mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeUn quadro una storiaUn bronzo come sintesi del "non finito"
Un Quadro una Storia

Un bronzo come sintesi del “non finito”

Quelle trenette al pesto con lo scultore Sandro Cherchi
Pur nell’autonomia del linguaggio, Cherchi sintetizza con vigore l’inclinazione Informel, che dalle esperienze surrealiste all’Art Brut percorreva gli Anni Sessanta. 

Oltre mezzo secolo fa, nella terza edizione del Premio “Alfieri” (Palazzo della Provincia, 14 ottobre -15 novembre, Asti 1962), la giuria composta da Vittorio Viale, Marziano Bernardi e Luigi Carluccio assegnò il premio per la scultura a Sandro Cherchi, esponente della milanese “Corrente”, che negli anni Trenta aveva riunito le innovative ricerche di Fontana, Sassu, Birolli, Cassinari, Manzù, Migneco e Treccani. 

La vita di Cherchi si racchiude nel triangolo Genova, Milano, Torino. Dopo gli studi classici frequentò l’Accademia Ligustica di Belle Arti, quindi, ottenuta nel 1932 una borsa di studio per il ritratto, si trasferì a Milano. La partecipazione alle iniziative di “Corrente” e lo studio delle avanguardie europee, consolidarono nella sperimentazione di Cherchi l’impeto gestuale nella destrutturazione della materia. Nel 1942, un bombardamento distrusse lo studio milanese dell’artista, costringendolo a ritornare a Genova, ove nel 1946, a guerra finita, ottenne la docenza di discipline plastiche alla Ligustica. Il rigore e la schiettezza segnarono il suo cammino umano e artistico. 

Presente alle Biennali internazionali di Venezia, San Paolo del Brasile, Alessandria d’Egitto, alle Quadriennali di Roma, in sedi museali ad Anversa, Berlino, Parigi, Cherchi rimase sempre coerente e autentico, rapido e arguto nella battuta, acuto osservatore e ricercatore instancabile nel disegno, nell’acquarello, nell’incisione. Il bronzo Figura, conservato presso le Collezioni Civiche di Asti, rivela la concezione plastica di Cherchi: l’intuizione della figura umana modellata con lucidità, a fasi frammentate, quasi ad abbozzo, astenendosi dal “levare” e dal “porre” secondo la tecnica tradizionale, per mantenere la freschezza della materia nel gesto non finito. 

Sandro Cherchi (Genova 1911 – Torino 1998),
Figura, 1962, bronzo, h. cm. 75. Premio “ V. Alfieri” per la scultura, III edizione Città di Asti 1962. Opera esposta alla Pinacoteca Civica, Palazzo Mazzetti, Asti.

 

Pur nell’autonomia del linguaggio, Cherchi sintetizza con vigore l’inclinazione Informel, che dalle esperienze surrealiste all’Art Brut percorreva gli Anni Sessanta.  Grandi blocchi di materia assemblavano figure antropomorfe, mitiche e primordiali, come “Centauri”, “Figure alate”. Io cerco una struttura essenziale in cui tutto sia detto esaurientemente, ma senza virtuosismi, in forza di una carica emozionale che si placa nel fare”, ripeteva Cherchi al tavolo di lavoro.

Approdò nel 1963 all’Accademia Albertina (vi rimase docente fino al 1980). Il suo grande studio torinese divenne una fucina di idee e di materie, oggetti e impasti di creta, ferri e calchi. Le ore scorrevano tra ricordi e lezioni, lunghi discorsi con i critici Marco Rosci, Piergiorgio Dragone, Pier Giovanni Castagnoli, appunti e minuziose schedature di opere. Nel febbraio 1992 donò un nucleo di sculture, dipinti, disegni e incisioni dagli anni Trenta ai Novanta al Museo d’Arte Contemporanea di Genova, Villa Croce.

Tra i miei ricordi indelebili, restano gli inviti a Rapallo, durante i soggiorni estivi dello scultore e della signora Anna, consorte paziente e vigile. Ogni volta, si scoprivano le ultime opere ceramiche che Cherchi forgiava con mirabile maestria ad Albissola, poi, all’ora del desinare, ci si ritrovava, tra aneddoti e arditi progetti, dinanzi alle predilette, fumanti e saporite trenette con il pesto.                                                                   

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE