giovedì 27 Marzo, 2025
HomeArteIl muto di Toleto “parla” con i colori nel segno della fede
Un quadro una storia

Il muto di Toleto “parla” con i colori nel segno della fede

Pietro Ivaldi con il fratello Tommaso protagonisti dell’arte dell’Ottocento

Narra Silvio Pellico ne “Le mie prigioni”: 

«…partii verso le tre pomeridiane. Avea per compagni di viaggio una signora, un negoziante, un incisore e due giovani pittori, uno de’ quali era sordomuto. Questi pittori venivano da Roma e mi fece piacere l’intendere che conoscessero la famiglia di Maroncelli».

Quei due giovani pittori erano Pietro e Tommaso Ivaldi, nativi di Toleto, frazione di Ponzone, in provincia di Alessandria, da Anna Maria e Giovanni Ivaldi, che abitarono in Asti intorno al 1853 (i Musei Civici di Asti custodiscono il Ritratto di Antonino Faà di Bruno, post 1829). I due fratelli si trasferirono poi ad Acqui Terme, dove Pietro morì il 16 settembre 1885. Il necrologio pubblicato sulla “Gazzetta di Acqui” sintetizza la personalità di Pietro, sordomuto dall’infanzia :…avendo mostrato una grande inclinazione alla pittura, fu mandato a studiare dapprima all’Accademia Albertina e poi a Roma, a Venezia ed a Firenze. Dagli studi fatti ricavò buonissimi frutti: ne sono testimoni gli affreschi bellissimi da lui eseguiti non solo in alcune chiese della nostra città o del circondario, ma anche di altre città del Piemonte come Asti, Casale, Cuneo, Torino e della Liguria quali Savona e Genova. Si recò pure a dipingere in Francia… 

Pietro Maria Ivaldi (1810 – 1885) detto Il muto di Toleto, Madonna con Bambino e Anime Purganti, 1857, affresco, Chiesa dei S.S. Vittore e Corona, Incisa Scapaccino (Asti)

 

Il giovane Pietro intuisce la potenzialità espressiva dell’arte per superare la difficoltà di relazione con gli altri, per comunicare la complessità emotiva del proprio animo: disegno e pittura sostituiscono la parola. Il tacito linguaggio dei segni esprime la profondità della sua visione del mondo. Aveva frequentato le scuole per sordomuti fondate da G.B. Assarotti a inizio Ottocento, in Liguria e Piemonte. L’approfondimento dell’iconografia sacra rinascimentale consolida nella composizione di Pietro la struttura tecnica dell’affresco devozionale, costruito su solidi canoni architettonici e naturalistici, alimentato da un sottile ritmo gestuale, ricco di forza e naturalezza visiva, in cui fede e preghiera si fondono con la quotidianità della vita terrena. Di particolare intensità sono gli autoritratti di Pietro e Tommaso, cesellati in basso a destra, nell’affresco della Chiesa parrocchiale SS. Vittore e Corona a Borgo Madonna di Incisa Scapaccino, eseguito nel 1857 con il consueto concertato di cartoni preparatori, dedicati al motivo dei dannati avvolti dalle fiamme o anime espianti in ascesa verso la Beata Vergine con Bambino, tra angeli dalle grandi ali e ariosi panneggi.

Le braccia incrociate sul petto, a significare “amore”, mani giunte verso l’alto a simboleggiare “chiesa”, evidenziano la simbiosi creativa di Pietro con il fratello Tommaso, che lo ha sempre assistito nei contratti con prelati e aristocratici che apprezzavano le loro fatiche pittoriche per modicità di costo e rapidità di esecuzione. Alla mostra “Arte sacra. Opere da collezioni pubbliche e private” (aprile-giugno 2017), promossa in Asti dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti, seguirà nell’autunno 2017 il convegno “La pittura di Pietro Ivaldi”, in collaborazione con Palazzo Mazzetti e Fondazione CRA, a opera del Centro Studi Pietro Ivaldi di Ponzone, con studiosi delle Università di Torino e di Genova.

 

Pietro Maria Ivaldi (1810 – 1885) detto Il muto di Toleto, Madonna con Bambino e Anime Purganti, 1857, affresco, Chiesa dei S.S. Vittore e Corona, Incisa Scapaccino (Asti)

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE