sabato 23 Settembre, 2023
HomeUn quadro una storiaQuel farmacista di Borgo San Pietro tra pillole e pennelli
Un Quadro una Storia

Quel farmacista di Borgo San Pietro tra pillole e pennelli

Il gusto per il paesaggio di Alfredo Ghiggi
Alfredo Ghiggi era un ottimo farmacista ma il suo vero sogno era la pittura, così come l’aspirazione giovanile all’osservazione del vero, la solitaria ricerca di contemplazione della natura e del reale. Fin dalle prime appassionate prove pittoriche al cavalletto, ai margini del Tanaro, sorgono brevi vedute dalle corpose trame.

“Elegiaca e dolce appare la pennellata di Ghiggi, tutto proteso verso le bellezze della natura di cui sa cogliere quel fuggevole istante in cui l’ora, il luogo, la luce convergono felicemente a spiritualizzare il paesaggio” (Girino, “La Nuova Provincia”, 15 aprile 1959): positive recensioni accoglievano le esposizioni che Alfredo Ghiggi, farmacista di San Pietro, ordinava insieme al collega Giuseppe Villavecchia e agli amici pittori Franco Sgarbi, Riccardo Garberoglio e allo scultore Giovanni Boano. I “cinque” erano soliti ritrovarsi in un garage adibito a studio, “una sorta di officina funzionale zeppa di quadri e sculture”: ciascuno sperimentava la propria inclinazione compositiva con linguaggio espressivo autonomo, confrontando spesso le soluzioni.

 

La draga di Variglie, 1957, olio su tavola, cm. 17 x 22, Collezione Fondazione Eugenio Guglielminetti, Asti

 

L’effervescente atmosfera di dibattito artistico continuava in farmacia o, strada facendo, in piazza Alfieri, sotto i Portici Anfossi, fino alle sale della Società Promotrice Belle Arti di Asti, dove dal 1947-48 si riunivano numerosi artisti astigiani che con entusiasmo collaboravano alla realizzazione delle manifestazioni culturali cittadine, partecipando alle rassegne dei Premi Alfieri (1950, 1959, 1962), alle Mostre Nazionali d’Arte Contemporanea alle Mostre dedicate al Disegno e all’Incisione. Ghiggi fu con Villavecchia tra i più entusiasti animatori della ripresa del Palio del 1967, naturalmente per i colori rossoverdi di San Pietro. 

Dopo il conseguimento della laurea in Farmacia a Parma nel 1941, dal 1950 al 1978 egli ha infatti condotto la farmacia San Pietro, all’angolo con piazza Primo Maggio, con Giuseppe Villavecchia, egli stesso oltre che pittore regista. Ghiggi partecipò anche alle coraggiose iniziative del Circolo culturale “La Giostra” (1946-1952), curando con Eugenio Guglielminetti, Giorgio Griffa e il preside del Liceo Classico Pietro Cazzani le rappresentazioni del “Teatro dei Pupazzi della Giostra”. Tuttavia, il sogno di Ghiggi era la pittura, l’aspirazione giovanile all’osservazione del vero, la solitaria ricerca di contemplazione della natura e del reale: le prime appassionate prove pittoriche sorgono al cavalletto, ai margini del Tanaro, in brevi vedute dalle corpose trame (Tanaro, 1948; Il fiume quieto, 1949).

Testimonianze scaturivano dall’esperienza vitale, come la quotidiana operosità degli scavatori di ghiaia nell’alveo del fiume ne La draga di Variglie (1957, dipinto conservato dalla Fondazione Guglielminetti). Frammenti esistenziali (Ballo a teatro, 1958) e ardite prove d’astrazione (Metafisico, 1945; Astratto, 1957), sobria figurazione sintetizzata dal disegno Figura di ragazza (“Premio Alfieri” 1959, conservato presso i Musei Civici di Asti ) accanto alle vivide cromie dei cicli dedicati ai soggiorni in Sardegna sono stati raccolti dai figli Antonella ed Ettore nella mostra alla Fondazione Guglielminetti (gennaio-febbraio 2017) in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista. Gli astigiani hanno ritrovato memorie e dinamici contributi di una personalità artistica tenacemente attiva nel tessuto culturale cittadino del secondo Dopoguerra. 

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE