giovedì 28 Marzo, 2024
HomeLingua MadreLe parole della trebbiatura
Lingua Madre

Le parole della trebbiatura

Con il rischio di farsi mandare a “spané la meliga”

Fino alla metà degli Anni Sessanta il grano si mieteva nelle aie, sotto il sole cocente di fine giugno: le spighe venivano raccolte nei coev, i covoni, che poi si portavano a casa per sistemarli in cataste, burli, sotto i porticati fino all’arrivo della màchina da bati, la trebbiatrice, un “mostro” semovente generalmente di colore arancione. Trebbiare si dice infatti bati ‘l gran. Il trattore (spesso ancora un mitico “testa calda”) arrivava scoppiettando nell’aia e subito si sistemava el curiàs, una larga cinghia di cuoio (curàm, infatti la cintura dei pantaloni fatta di cuoio si chiama curèja) che andava dalla puleggia del trattore (il motore di tutta l’operazione) a quella della trebbiatrice, facendola girare e mettendo quindi in azione i suoi ingranaggi.

Ci volevano molti uomini attorno alla macchina, ognuno con una sua funzione. I covoni a uno a uno sparivano nel capace ventre della màchina, da cui uscivano separatamente: i chicchi, raccolti in sacchi che venivano riposti nel granaio; la paglia, pressata nella ambaladùra, l’imballatrice che sfornava le balle rettangolari, poi legate con il filo di ferro; l’avruchè, la pula, l’involucro che riveste il chicco. La trebbiatura era una festa, significava grano da vendere e grano per l’inverno; tutti collaboravano, la felicità per un raccolto abbondante faceva dimenticare il caldo torrido, la polvere, la fatica. E, di tanto in tanto, improvvisamente, tutto si bloccava, gli ingranaggi della trebbiatrice rallentavano il loro monotono canto e poi tacevano immobili. È drucàij el curiàs, era la spiegazione, cioè si era sfilata la grande cinghia che azionava tutto il processo.

Una classica scena di trebbiatura monferrina colta da Giuseppe Franco. Archivio Franco di Mombarone

 

La frase viene utilizzata ancora per commentare una vicenda (un affare, un progetto, una relazione amorosa) che si è fermata di colpo a causa di un incidente di percorso, di un black out. Anche il granturco (mèria) si raccoglieva a mano, riponendolo pannocchia dopo pannocchia in un sacco di iuta che si teneva su un fianco fissandolo a tracolla con una corda. Poi, la sera, il mais veniva sfogliato (sfujè a mèria) e successivamente sgranato, sgarnatà. Sgranare si dice anche spanè, e và a spanè da mèria, vai a sgranare del granturco, equivale a mandare qualcuno a quel paese, intendendo implicitamente “perchè quello è l’unico lavoro che sai fare”. E per sgranare il granoturco non ci vuole certo un grande ingegno. I chicchi venivano poi stesi al sole per farli essiccare, un lavoro lungo, perché ogni sera si ammucchiavano e si coprivano con teloni per proteggerli dall’umidità della notte e poi al mattino si tornava ad allargarli. Quando le aie non erano pavimentate, per non rischiare che si coprissero di terra si applicava sui cortili uno strato di sterco bovino (bisa) che diventava duro come il cemento: si diceva ambisè l’era, coprire l’aia di sterco bovino.

A chi non disponeva di abbastanza bisa, non restava altro da fare che tirè a mèria, lanciare il mais. I chicchi venivano raccolti con una pala di legno e poi lanciati contro un ostacolo, un muro oppure un telo, contro cui formavano il mucchio: nel breve “volo” la terra che si era appiccicata su di loro cadeva e il chicco era pulito come un anello, pulìd pej dn’anèl. La rievocazione delle vecchia trebbiatura è ancora presente in molte feste contadine. Indimenticabile l’allegria di Valentino Quaglia da Variglie che delle vecchie macchine per battere il grano era collezionista e sapeva farle rivivere. 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Aprile-maggio-giugno 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...
vb

Sul calendario Aprile-maggio-giugno 2018

20 marzo  Scompare a 92 anni don Matteo Scapino, nato nel 1925 a Cisterna. Ordinato dal vescovo Umberto Rossi nel giugno 1948, per quasi mezzo...

Sul calendario Luglio-agosto-settembre 2018

21 luglio Un forte temporale si abbatte su Asti nelle prime ore della mattina. In breve tempo un vero e proprio torrente allaga la parte...

La collina di Spoon River – Marzo 2017

Paolo De Benedetti 23 dicembre 1927 – 11 dicembre 2016 Teologo, docente universitario Ho trascorso la vita a studiare la natura di Dio. Ora lo vedrò in...

Secondo e terzo trimestre 2016

2016 - 13 maggio Riapre dopo vent’anni Palazzo Alfieri. Dopo annosi lavori di ristrutturazione, la dimora del Trageda è nuovamente visitabile con un percorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE