mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeLingua Madre“In bocca a me in bocca a te in bocca al can,...
Lingua Madre

“In bocca a me in bocca a te in bocca al can, ahm”

Filastrocche e modi di dire durante lo svezzamento
Un tempo la cura dei bambini era molto diversa da oggi, era fatta di cose semplici, quasi istintive. Per convincere i piccoli a mangiare, soprattutto se molto piccoli, si inventavano filastrocche divertenti che rendevano un gioco il momento del pasto.

Un tempo i bambini nascevano in casa, con l’aiuto della levatrice e delle donne del vicinato che davano una mano. Se il parto avesse tardato di qualche giorno, si sarebbe usato la stessa espressione utilizzata per le mucche gravide: a straporta, è in ritardo. Normalmente erano le mamme ad allattare i figli: se non avessero avuto latte a sufficienza si sarebbe ricorso a quello di capra oppure il neonato veniva dato a balia a una puerpera del paese che avesse abbastanza latte per due bambini.

In questo periodo i piccoli sono l’immagine della salute, e infatti quando si vuole dire a qualcuno che ha un bell’aspetto si usa la frase Smìa che ‘t püpi, sembra che tu stia ancora succhiando il latte materno. 

Piano piano si arriva allo svezzamento, quando il bambino è spüpà, ossia non viene più allattato. Per indicare un ragazzo un po’ infantile o troppo coccolato si dice sò mari l’ha spüpalu ‘mmach chìich dì prima che u ‘ndeissa a scola, sua mamma ha smesso di allattarlo soltanto qualche giorno prima di cominciare la scuola. Invece il giovane viziato è sta alvà ant a bumbasìn-a, allevato nella bambagia. L’inappetenza non era quasi mai un problema, ma se capitava che il piccolo, alle prese con le prime pappe, fosse un po’ svogliato, lo si incoraggiava con una filastrocca, ‘n buc-a a me, ‘n buc-a a te, ‘n buc-a al can, ahm, in bocca a me, in bocca te, in bocca al cane ahm, e a questo punto si ritrovava con il cucchiaio in bocca. 

‘N buc-a a me, ‘n buc-a te, ‘n buc-a al can, ahm. Archivio Franco di Mombarone

 

Più si va indietro con gli anni e meno i capricci erano tollerati: al massimo potevi fè u ciapìn, fare un po’ l’offeso, la vittima: il vocabolo indica il ferro dei cavalli e dei bovini e si usa in questo caso perché il bambino che fà u ciapìn sporge il labbro inferiore in avanti facendogli assumere una posizione arquata. I piatti più “gettonati” per la tenera età erano la panada, pane secco lasciato a gonfiare nel brodo, la süpa mitunàia, uguale al precedente però con l’aggiunta di un uovo, il semolino, riso e latte (nei mesi freddi anche neve e latte appena munto, caldo), la rustìa, una fetta di pane con burro e zucchero. Quando il bambino non cammina ancora si dice che el va a gatagnàu, gattona.

E mentre cresce, dalle caratteristiche somatiche, dai movimenti che fa, dalle espressioni che assume, parenti, amici e conoscenti cominciano a rilevare somiglianze con il papà, la mamma, il nonno e così via. Su questo tema c’è un detto esauriente, el stèli a-i smju ai süch e i süch a-i smju al stèli. I süch sono i ceppi e le stèli sono le schegge che si formano abbattendo un albero con la scure o comunque porzioni di tronco, piccoli cunei: fanno parte dello stesso “corpo”, quindi anche i figli e i genitori non possono essere molto diversi, sono fatti della stessa pasta.

Ovviamente i neonati sono tutti belli, ma si dice anche bel an fassa, brüt an piassa, bello in fasce, brutto in piazza, riferito a persone che durante la prima infanzia erano molto belle e si sono poi rovinate con gli anni.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE