lunedì 14 Luglio, 2025
HomeLingua MadreA culo nudo per non aver pagato i debiti
Lingua Madre

A culo nudo per non aver pagato i debiti

Sono tanti i modi di dire che indicano il fallimento

 

Una delle espressioni più comuni ad Asti e in tutto il Piemonte, usata di frequente anche nella versione italiana, è andè del cü, tradotto impropriamente con “andare del culo”. Questo modo di dire, che significa fare bancarotta, fallimento, andare in rovina, affonda le sue origini in una legge dell’antica Roma contenuta nelle Dodici Tavole che autorizzava i creditori ad uccidere o a rendere schiavo il debitore insolvente. Giulio Cesare cancellò questa norma e la sostituì con la pietra del vituperio: il bancarottiere o il fallito o il debitore che non poteva far fronte ai propri impegni veniva trascinato in Campidoglio, denudato dalla cintola in giù e obbligato a dichiarare pubblicamente:”Cedo bona!”, “Cedo i miei beni!”, ovviamente se ne aveva e a qualsiasi prezzo, per soddisfare almeno in parte le richieste dei creditori.

E, mentre pronunciava ad alta voce questa frase, per tre volte doveva alzarsi e quindi sedersi violentemente sbattendo le natiche nude sulla pietra. Questa consuetudine venne ripristinata nel periodo del libero Comune. E non poteva essere altrimenti. La classe dirigente astese era composta da artigiani, commercianti, banchieri, tutta gente abituata a far quadrare i conti, e quindi la pena divenne addirittura più severa: il malcapitato veniva appeso per le braccia e poi lasciato cadere sulla pietra. Il luogo scelto per questo castigo fu dapprima l’attuale piazza Medici, sotto la torre Troyana, e poi piazza San Secondo, sede del mercato cittadino dal 1260 al 1923. Per il supplizio si utilizzava il banco del pesce, sostituito con gli anni dalla pietra del vituperio, destinata esclusivamente a quella funzione.

L’espressione esatta è quindi andè a dè del cü ans la pera, andare a dare del culo sulla pietra, quella che venne infatti chiamata pera cülèra. Di qui la frase essi con el cü an tèra, essere con il culo per terra. Altri detti che indicano il fallimento, la rovina finanziaria sono: andè a baròn (baròn è la catasta, il mucchio, e indica metaforicamente i beni del fallito che, accatastati, venivano venduti all’asta), andè a rabèl (andare in giro, andare via perchè bandito dalla società), andè a ramengo, dal veneto và ramingo, ti auguro di andare per il mondo come un accattone. Ci sono esempi di altre espressioni che l’astigiano ha assimilato da questo dialetto, una per tutte è s-ciau, tanti saluti, addio, arrivederci, ossia un modo per chiudere il discorso o per indicare la fine di una situazione: a j’ heu vistlu na vota e peu s-ciau, l’ho visto una volta e poi addio. Era una forma di saluto veneta, s-ciavo vostro, schiavo vostro, poi contratta in s-ciavo e ridotta dai nostri antenati in s-ciauSecondo Giovanni Cordola, appassionato e studioso piemontese, il detto deriva proprio dal paese di Aramengo, che dal 1500 al 1700 fu luogo di pena in cui venivano confinati i truffatori più “blasonati”. Addirittura cita l’ipotesi che il nome di questo Comune derivi proprio da ramingo, cioè inviato al confino. In realtà la denominazione originale del paese è Ara Mea, perchè su quella collina si trovava un tempio romano, e poi divenne Aramengo in epoca longobarda.  

Piazza San Secondo (la foto è di Carlo Franco) all’inizio del Novecento, quando era ancora sede del mercato cittadino: qui, in epoca comunale, si trovava la pietra del vituperio

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE