martedì 14 Gennaio, 2025
HomeSe ci penso“Grazie Maestro, è stato bello cucinare con te”
Se ci penso 2

“Grazie Maestro, è stato bello cucinare con te”

Un discepolo in cucina e nella vita
Proprio nei piatti e nelle ricette da lui riscoperte, c’è tutto il colore, il profumo e la giovialità del Piemonte e del Monferrato.

Cercherò di raccontare la mia amicizia con Giovanni Goria con la giovialità e l’allegria che lo distinguevano.

Ci siamo conosciuti nel 1976 per organizzare assieme un corso di cucina per la circoscrizione Asti Est: lui il noto gastronomo reduce da brillanti trasmissioni culinarie radio e televisive, io sconosciuto appassionato di cucina con l’unico merito di aver avuto come Lucio Cappannari, chef e Cordon Bleu, che mi aveva preso in simpatia e spiegato che “cucinare” e “far da mangiare” sono due cose diverse.

Mi squadrò per bene e buttò lì, con noncuranza, alcune domande tecniche alle quali, per fortuna, risposi senza battere ciglio. Stavo passando l’esame.

Continuò a fissarmi ancora per una decina di secondi, poi il suo viso si allargò in un grande sorriso e tendendomi la mano disse: «Dovremo passare un po’ di tempo assieme, perciò è meglio darci del tu» e con una strizzatina d’occhio aggiunse «e dovremo anche assaggiare le ricette che insegneremo…».

Non ci volle molto per diventare amici, avevamo in comune il piacere della buona tavola e, si sa, la tavola è da sempre il miglior mezzo per creare convivialità e buon umore. E di questo Giovanni non era di certo sprovvisto, sempre pronto alla battuta e sempre col sorriso sulle labbra, e quando raccontava qualche aneddoto legato a una particolare ricetta tradizionale o ne elencava anche solo gli ingredienti, riusciva a far sorridere chi lo ascoltava.

Quella parcella pagata con la conserva di pomodoro

A sinistra, Goria indossa gli abiti di Gran Maestro dell’Ordine del Canej durante l’investitura di Giannino

 

Un concentrato di cordialità e simpatia, anche nella professione legale, che svolgeva con passione e professionalità. Andavo sovente a trovarlo nel suo studio di via Giobert, di solito dopo le 18, ora in cui il fratello e le segretarie si erano già ritirati e noi potevamo tranquillamente parlare di cucina; una volta sola lo vidi arrabbiato, per qualche problema con un cliente, ma appena mi vide si rasserenò e aperto uno dei quattro o cinque scatoloni che ingombravano il piccolo ufficio, ne estrasse due barattoli di latta, senza etichetta, e porgendomeli disse: «Assaggia questa conserva, è buonissima, una con solo pomodoro e basilico e una con un pizzico di peperoncino…».

E mi spiegò che un suo cliente, con pochi soldi e una famiglia numerosa, aveva acquistato, a poco, una macchina per inscatolare e così, con la collaborazione di tutta la famiglia, produceva grandi quantità di salsa per il fabbisogno famigliare. E così la sua parcella, anziché in lire, venne pagata in conserva. E sono convinto che al mio amico avvocato andasse bene così.

Era anche goloso e spesso si lasciava tentare da qualche leccornia, dolce o salata, per questo veniva, sovente ma bonariamente, bacchettato da Rita, sua moglie.

Andava di frequente in un bar di piazza Catena, quando c’era ancora il tribunale, a prendere un caffè e a sfogliare il giornale, appoggiato al frigo dei gelati. Un giorno, mentre stava mangiando una focaccia farcita, entrò sua moglie e lui, rapidamente, si sbarazzò della prova che lo avrebbe dichiarato colpevole.

Alcuni giorni dopo, Daniele, il proprietario del bar, cercava di capire cosa ci facesse una focaccetta smangiucchiata nel frigo dei gelati… Giovanni aveva occultato il corpo del reato.

In quegli anni io avevo un capanno da pesca in riva al Tanaro, alle Rocche di Castagnito, dove il fiume non era inquinato, e d’estate organizzavo grandi mangiate di pesce d’acqua dolce, che Giovanni apprezzava particolarmente.

Facevamo anche il mitico “festival della gallina bollita” con un gruppo di amici canoisti. Un novembre freddo e nebbioso feci una bagna cauda “legale”, invitando anche gli avvocati Piero Bagnadentro e Gigi Gambino, con le rispettive mogli.

Giovanni portò un monumentale Monte Bianco di castagne che al momento del dolce, ormai sazi, venne appena intaccato. Quando tutti se ne furono andati e io e mia moglie iniziammo a rassettare, ci accorgemmo che la copertura di panna montata era sparita. Qualche giorno dopo lo vidi e mi confessò che: “ …era troppo buona per lasciarla inacidire…”.

Parlavamo molto, e non solo di cucina, soprattutto quando tenevamo dei corsi fuori Asti. Giovanni non amava molto guidare e così diventai il suo autista “ufficiale”: passavo a prenderlo con la mia auto e ci facevamo delle lunghe chiacchierate su famiglia, politica, religione, lavoro… senza mai nessun contrasto, ma chiedendo e accettando, reciprocamente, consigli e suggerimenti.

Nel 1997 mi fece l’onore di farmi invitare in Germania a preparare una cena della delegazione tedesca dell’Accademia Italiana della Cucina e mi presentò a Monaco a un ristoratore italiano che volle cucinassi nel suo locale tutte le specialità piemontesi. Furono le ferie più gustose della mia vita.

Goria è testimone al matrimonio di Giannino

 

Insieme, per 20 anni abbiamo fatto corsi di cucina per l’UTEA, per la Coldiretti, per varie Associazioni ed Enti, trasmissioni per le tv locali e, per la Provincia, corsi di cucina negli agriturismi, proponendo ricette riscoperte o dimenticate, per offrire al pubblico piatti sempre nuovi nel rispetto della tradizione e della tipicità.

E proprio nei piatti e nelle ricette da lui riscoperte, c’è tutto il colore, il profumo e la giovialità del Piemonte e del Monferrato. Quando iniziai la mia collaborazione settimanale con La Stampa, erano un po’ di anni che non facevamo più niente assieme, lui aveva deciso di riposarsi e io avevo i miei doveri scolastici, sempre più impegnativi.

Mi telefonò dopo aver letto il mio primo articolo per complimentarsi e spronarmi a continuare ad interessarmi del “buon mangiare”.

Ho cercato di seguire il suo consiglio.

Giovanni per me è stato un buon Maestro, e non solo di cucina…

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE