mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeLo scaffaleGoria: il volto migliore di un rinnovamento mancato
Lo Scaffale

Goria: il volto migliore di un rinnovamento mancato

Giovanni Goria, il più giovane Presidente del Consiglio della Prima Repubblica, più volte ministro ed esponente di rilievo della Democrazia Cristiana.

Il volume, edito nel decennale della Fondazione Giovanni Goria (costituita ad Asti nel 2004), ripercorre la figura di Giovanni Goria, il più giovane Presidente del Consiglio della Prima Repubblica, più volte ministro ed esponente di rilievo della Democrazia Cristiana, nato ad Asti nel 1943 e prematuramente scomparso nel 1994.

Marco Damilano, nella prefazione, lo ricorda come «un politico onesto, intelligente e appassionato, il volto migliore di un rinnovamento mancato»: una figura di assoluto primo piano della politica italiana degli anni Ottanta, che seppe vivere il proprio tempo ma anche intuire, con sensibilità di precursore, le evoluzioni della società che inevitabilmente si sarebbero riverberate sul sistema politico: dall’esigenza di un dialogo in prospettiva europea, all’urgenza di un rinnovamento all’interno dei partiti politici.

Gli autori analizzano la figura di Giovanni Goria in una duplice prospettiva: sociologica (mettendo a valore l’approfondimento del contesto storico-sociale in cui si sviluppa la sua azione politica) e storico-biografica (in cui la ricostruzione della vita di Giovanni Goria si intreccia a una capillare analisi delle fasi – nonché delle sfide – politiche in cui si trovò ad operare).

Giovanni Goria: il rigore e lo slancio di un politico innovatore Francesco Marchianò e Paolo Giaccone, prefazione di Marco Damilano, Marsilio, Venezia e Fondazione Giovanni Goria, 2014, 188 pp.

 

Il risultato è un’opera estremamente documentata, eppure agile, di facile lettura, appassionante. Non un “monumento” ma piuttosto un “manuale” attraverso cui individuare le coordinate (e le prospettive di soluzione) di problematiche ancora attuali, e intuire, attraverso la testimonianza di Giovanni Goria, la possibilità di vivere la dimensione della politica come vero e proprio “servizio”, in grado di fornire risposte concrete alle complesse e plurali esigenze della collettività.

Interessante e curiosa la galleria fotografica: 39 immagini che raccontano Goria impegnato sulla scena politica e durante gli incarichi da Primo Ministro con i grandi del mondo.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE