giovedì 3 Aprile, 2025
Astigiani n. 30 - dicembre 2019

Astigiani 30 – dicembre 2019

Guardare avanti nel tempo e nello spazio

di Piercarlo Grimaldi

La nostra rivista Astigiani giunge al trentesimo numero. Una piccola vertigine editoriale. Anche per chi in quel luglio 2012, alla costituzione dell’Associazione Astigiani, sicuramente in cuor suo non pensava di raggiungere questo importante traguardo culturale
e associativo. Conosciamo i problemi dell’editoria, del mondo della carta stampata, le difficoltà che la provincia ha di far sentire una voce, riflessiva, autonoma che ricerca radici di memorie per offrire un contributo alla costruzione di futuro che tanto sembra mancarci.
Trenta è un multiplo che rinvia al tre, numero perfetto a fondamento della trinitaria religione di casa, simbolo magico.
A questo numero ambivamo anche se non avevamo il coraggio di pronunciarlo perché rappresenta un tornante arduo e impegnativo che ci rammenta che sono oramai otto anni che ad ogni trascorrere di stagione la rivista raggiunge puntuale i suoi fedeli lettori che nel tempo sono cresciuti e dimostrano un’attenzione, un amore verso Astigiani che ogni volta ci commuove e ci sprona a fare meglio.
Sono soprattutto le classi d’età adulte che si ritrovano nella proposta editoriale, che cercano e trovano nel trimestrale lavoro
anche le loro memorie, i ricordi, i gesti e le parole di un territorio, quello della città, delle colline che lo definiscono, che si
rinnova avendo a cuore le eredità materiali e immateriali che i nostri genitori ci hanno, con amore e cura di futuro, trasmesso.
Nel tempo la rivista si è anche avvicinata ai giovani, alle generazioni digitali che sembrano non conoscere più la carta stampata. Alle nuove generazioni vogliamo dedicare più tempo, l’ascolto dovuto ad un mondo che si trasforma con una rapidità che più non ci appartiene. Eppure siamo convinti che un rapporto armonioso e ancorché conflittuale vada cercato tra chi guarda con più interesse al passato e chi
volge le legittime speranze ai tempi che verranno. Certo è che le due traiettorie di vita sono armonizzabili solo se rendiamo dialoganti e creativamente produttivi questi due mondi, e Astigiani vuole fare la sua piccola parte in questa intrapresa cruciale.
La crisi che attanaglia l’Astigiano, inteso come territorio, è anche il frutto del mancato dialogo e Astigiani, per quanto possibile,
vuole contribuire a costruire un ideale ponte tra visioni generazionali. Il trentesimo numero è anche il momento in cui la rivista
guarda avanti nel tempo e nello spazio.
Vogliamo continuare a dialogare con logiche affettive vecchi e nuovi compagni di viaggio. Vogliamo cercare di riportare alla luce le memorie globali e locali, delle piccole patrie elettive che sono i nostri paesi, che costituiscono la complessiva comunità di destino. Per tale scopo vogliamo che le informazioni non siano solo informazione, ma rappresentino un quadro cognitivo, interpretativo della casa comune.
Sicuramente vi siete già accorti che la rivista ambisce ad ampliare il suo territorio d’indagine e di conoscenza alle più vaste terre che definiscono le colline del Piemonte meridionale. Un paesaggio che non conosce confini. Ce l’hanno narrato i grandi scrittori del Novecento che in questi luoghi di grandi bellezze sono nati, e hanno cantato le Langhe, il Monferrato e il Roero. A questo numero siamo
giunti grazie a tutti gli amici che hanno aderito nel tempo e che partecipano con altruistico impegno e generosità associativa alla realizzazione della rivista e al Bagna Cauda Day appena terminato.
Un grazie ancora ai lettori ai quali auguro un sereno Natale di pace e di speranza.

Abbiamo fatto 30 faremo anche 31
Una sorpresa sotto l’albero

di Sergio Miravalle

Abbiamo fatto 30, faremo anche 31. Anzi proprio dal prossimo numero di primavera Astigiani lancerà una iniziativa destinata a coinvolgere i lettori, scuole, istituzioni. È un progetto destinato a durare, che per attecchire e crescere ha bisogno di alleati. Prima di tutto voi.

Appena tutto sarà pronto lanceremo la nuova campagna di abbonamenti per il 2020 che, vi anticipiamo, vuole migliorare il nostro ambiente e contribuire a ridurre i cambiamenti climatici. Una rivista di carta può fare comunque la sua parte, legando il proprio nome e quello dei suoi soci sostenitori ai grandi alleati della vita sulla terra che sono gli alberi.

E a proposito di alberi eccovi il nostro albero di Natale che abbiamo voluto addobbare per celebrare il trentesimo numero con le 29

precedenti copertine. Astigiani continua il suo viaggio straordinario, intenso ed impegnativo ma anche molto gratificante che ci ha fatto scoprire nuovi amici, trovare memorie e storie, raccontare una terra che merita passione.


Visualizza le foto della presentazione di Astigiani n. 30


Otto secoli di controllo della città

Nel tardo medioevo la questione dei dazi era di competenza della Ferrazza   Polizia Municipale, Vigili Urbani, prima ancora “Guardie”. Il corpo preposto all’osservanza delle leggi...

Quel tesoro salvato sotto corso Alfieri

Un potente monastero nel cuore della città dal medioevo al XIX secolo La prima attestazione dell’esistenza di una chiesa dedicata a Sant’Anastasio, edificata sul sedime...

Quei primi sopralluoghi tra le cassette di patate alla scoperta della...

Fino alla fine degli Anni ’70 erano pochi, anzi pochissimi, gli astigiani che sapevano dell’esistenza della cripta di Sant’Anastasio nei sotterranei del Liceo classico in...

Dal Museo Lapidario del 1999 al nuovo polo di Sant’Anastasio con...

Dopo complessi interventi di scavo archeologico, restauro conservativo e opere edili e impiantistiche, il Museo Lapidario – ampliando quanto realizzato negli Anni ’80 – riapre...

L’epica carovana di Vittorio Alfieri

Un viaggio via mare, lungo strade polverose, valichi e montagne per andare a comperare cavalli e portarli in Italia   Nel capitolo XII dell’Epoca quarta della...

Vita di Amelia, inseguitrice di sogni

Non è facile raccontare la vita di Amelia Platone: una persona che pur nella sua discrezione e riservatezza, ha lasciato una traccia preziosa e...

Quel medico cavouriano innamorato della libertà

Primo presidente del Cln provinciale   La foto simbolo che da qualche tempo il Comune di Asti pubblica ogni anno sui manifesti commemorativi della Liberazione ritrae...

Vittorio Croce

Sacerdote e giornalista. Parroco di campagna e stimato studioso e docente di teologia. Appassionato di tradizioni e dialetto, scrittore di storia ma anche autore di...

Il Bagna Cauda Day profuma di futuro

Le presentazioni della vigilia L’edizione 2019 del Bagna Cauda day è stato annunciato da vari eventi di presentazione. La prima conferenza stampa si è tenuta il...

Alice fa carriera a Sidney. Il suo sogno, dirigere un albergo

Alice arriva a Sidney nel febbraio di quest’anno con il “Working Holiday Visa”, un permesso che consente di lavorare in Australia per un anno. Ventisei...

Aldo Nebiolo, un astigiano alla guerra d’Indocina

La Legione straniera francese evoca sogni di rinascita personale. In passato ha rappresentato un rifugio per chi doveva scappare dal proprio Paese per ragioni...

Bruno Nattino, una vita inseguendo il gol

Bruno Nattino ha 88 anni, un sorriso dolcissimo e una gestualità filosofica con la quale cerca di trasmettermi la difficoltà di rispondere con esattezza...

L’uomo dei fiammiferi benefattore delle puerpere

Nel 1911 il municipio intitolò una traversa di via Bocca (prospiciente la Casa di riposo Città di Asti) a Secondo Boschiero. Otto anni prima, esattamente...

Mirko Basaldella, artista visionario nell’Asti del 1949

Settant’anni or sono, nel programma celebrativo del Bicentenario Alfieriano, la Città di Asti promosse prestigiose esposizioni d’arte moderna e contemporanea, istituendo premi acquisto di opere...

La banda suona per noi da 170 anni

La storia documentata della Banda musicale “Città di Asti”, intitolata dal 1995 al maestro Cotti, ha avvio da metà Ottocento: mancano infatti notizie certe...

Quei primi Natale di pace con i fichi secchi

L’Archivio storico comunale di Asti custodisce, tra le decine di migliaia di documenti e fotografie, un manifesto e alcune immagini che rimandano al primo...

L’afrore dei coloniali dalle vecchie drogherie le spezie per la cucina

… da lei saliva afrore di coloniali Che giungevano a lui come da una di quelle drogherie di una volta Che tenevano la porta aperta davanti...

Quella missione in Somalia per dare acqua ai Bajuni

Paolo Crivelli, astigiano, medico ospedaliero, specializzato in malattie infettive e tropicali, volontario in Africa in alternativa al servizio militare dal 1980 all’83 e poi...

Da 4 generazioni la famiglia Tagini vende fantasia

Non c’è aria di Natale in città finché quel Babbo non sorride da sotto i portici dei Cestai, in piazza Statuto. Fermo nel gesto...

Viaggio nei presepi dell’Astigiano e del Monferrato

Chi non ha, sul fondo dell’armadio, una scatola con i personaggi del presepe? E nel cuore il ricordo di un pomeriggio di dicembre di...

Quei temerari sulle macchine rombanti

«Nell’anno di grazia 1969, al meccanico Paolo Brusaschetto di Portacomaro, appassionato di motori, venuto a conoscenza del nuovo sport che aveva preso piede in...

Quando i regali li portava Gesù Bambino

Una volta, nelle campagne, le feste di Natale erano semplici e sentite. Donne e bambini partecipavano alla Novena. I nove giorni che precedevano il...

Mantelli, tabarri, e quel paltò del bacialè

Gli inverni non sono più quelli di una volta. È anche cambiato il modo di proteggersi dal freddo. Tessuti “tecnologici”, piumini “cento grammi” hanno lasciato...

Un tenore intorno al mondo con il pensiero a Castell’Alfero

Non si può dire che al tenore Enrico Iviglia manchi la grinta, la voglia di arrivare alla meta. In “AD ALTA voce” ha saputo descrivere...

Le cartoline astigiane di Piero Fassi, buone e da gustare come...

Piero Fassi in queste sue Cartoline scrive una storia intrecciata di ricordi. Eccolo bambino entusiasta e curioso, e poi ragazzo con la voglia di crescere...

Il cimitero svela biografie e racconti delle persone che hanno fatto...

Stefano Masino, appassionato cultore di storia astigiana, ha raccolto in questo libro una lunga serie di fatti, di monumenti, di biografie. Racconti che incuriosiscono e...

Così la vecchia Europa conobbe il jazz, parole e colori nel...

Parigi, autunno 1925. Gli Anni Venti tanto amati da Paolo Conte. In questo suo libro racchiude la sceneggiatura di Razmataz, commedia musicale rappresentata per la...

Freschi di stampa

La memòria del temp, Calendario piemontese 2020, Editrice Il Punto, Torino, 2019, 5,90 euro Bruno Gambarotta sul frontespizio spiega la chiave di lettura di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...