mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeNumero 30Quando i regali li portava Gesù Bambino
Lingua madre

Quando i regali li portava Gesù Bambino

Una volta, nelle campagne, le feste di Natale erano semplici e sentite. Donne e bambini partecipavano alla Novena. I nove giorni che precedevano il Natale andavano in chiesa dalle 4 alle 5 del pomeriggio.

I piccoli aspettavano i regali da Gesù Bambino. Piccoli oggetti: per le bimbe una bambolina fatta con le pannocchie e le foglie del mais, per i maschietti un cavallino di legno o cartapesta, i grandicelli più fortunati che andavano già a scuola potevano sperare in una scatola di matite “Giotto” da 6 colori.

Non mancavano i sacchetti con i bon-bon di zucchero con una foglia secca di rosmarino, qualche mandarino e i biscocc (castagne cotte due volte, prima bollite, poi messe al forno o affumicate).

Anche gli adulti erano in fermento, gli uomini a togliere la neve sul sentiero di casa, fare scorta di legna per il camino, preparare le bottiglie di vino del pranzo di Natale, le donne ai fornelli. Il menù classico era: vitello tonnato, finanziera, agnolotti, cappone.

A proposito di finanziera e capponi, ad Antignano viveva una donna che era una vera virtuosa nel capuné (castrare) i galletti, si chiamava Maggiorina Ramello. Tutti andavano
da lei. Lei operava e si teneva per sé i bargigli e la cresta del galletto che insieme al prè, il ventriglio dei polli, sono la base per la finanziera.

E poi il dolce, la classica tirà con l’uvetta passa. La frutta era stagionale e del territorio, vale a dire noci, nocciole, mandorle, pere, mele, ciapulin di prugne, pum smujà, puciu messi nella paglia e cachi.

La notte di Natale era quasi d’obbligo partecipare alla messa di mezzanotte e all’uscita dalla chiesa si scambiavano gli auguri. Molti al ritorno a casa facevano l’arsinon, una seconda cena, spesso a base di salsiccia e patate “fricassate” sulla stufa.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Nandino De Stefanis
Latest posts by Nandino De Stefanis (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE