giovedì 3 Aprile, 2025
HomeInsegne senza ruggineNel tempio del bue grasso di Moncalvo
Insegne senza ruggine

Nel tempio del bue grasso di Moncalvo

I Micco, una famiglia di allevatori e macellai: tutti mancini

Si muovono a loro agio nei pochi metri quadri della bottega. Chi taglia, chi scrive, chi parla, chi ride. Lavorano senza quasi sfiorarsi. L’occhio attento nota che tutti, nel loro fare, adoperano soprattutto la mano sinistra. Cinque sono e tutti e cinque mancini: Lauro, Marina, Giulia, Stefano e Anna. Papà, mamma e tre figli di 20, 17 e 11 anni. Sono i Micco, famiglia di macellai di Moncalvo. Da oltre un secolo la bottega respira la storica piazza Garibaldi, col suo selciato di porfido che negli anni ha ascoltato l’andirivieni di migliaia di carrozze, volti, parole. Era già una macelleria all’inizio del Novecento. Dietro il bancone all’epoca c’era il bel fare di Leonardo Prosio, papà di Giancarlo e del giornalista Giuseppe. Un bel fare non solo con i clienti, ma anche con gli animali. Lo ricorda un attestato di benemerenza conferito dalla Società torinese protettrice degli animali che, negli anni 30, elogiava il macellaio Prosio per la sua stalla ben tenuta e per la sua umanità nell’allevare buoi, mucche e vitelli. Quell’attestato è oggi appeso nella macelleria Micco.  Lauro lo mostra con un certo orgoglio. Da allora la filosofia non è cambiata. Appeso accanto c’è un diploma del 10 dicembre 1931 con un premio conferito a Prosio alla Fiera del bue grasso di Moncalvo per quattro vitelli nostrani. Tutt’intorno altri diplomi molto più recenti, tutti premi vinti da Lauro. Il più “antico” è del 15 dicembre 1983. Trent’anni fa il giovane Lauro vinse il primo premio della Fiera con il bue Evaristo. Il primo di una lunga serie.  Aveva rilevato la macelleria l’anno prima, il 1982. 

Giochi di casa Micco: Stefano bambino tiene il bue montato allegramente dalle sorelline Anna e Giulia

Era maggio e Lauro aveva appena 22 anni. C’erano voluti otto mesi per giungere a quella decisione importante, che avrebbe scelto il corso di una vita. E tutto successe così in fretta: il macellaio Lorenzo Merlo, torinese che aveva rilevato nel 1977 l’attività da Prosio, si ammalò improvvisamente di tumore. La morte lo colse sul farsi dell’autunno. In bottega rimase la vedova con quel garzone magro e intelligente che era il giovane Lauro. «Mi ero appena licenziato dalla macelleria – racconta Micco – e dovevo partire per fare la stagione in un ristorante del Sassello, dove mi pagavano bene. Quando morì Merlo non mi sono sentito di lasciare sola sua moglie e così ancora oggi sono qui». Il giovane Lauro inizia con il fratello Paolo, appena diplomato alla scuola alberghiera di Stresa. Paolo lascerà poi la macelleria per dedicarsi alle sue due passioni: le trifole e l’agricoltura. Dal 1989, in bottega, c’è un “lavorante”, Carlo. Oggi è parte della famiglia. «Col passare degli anni – racconta Micco – ci siamo dovuti adattare ai cambiamenti. All’inizio vendevo solo carne bovina. Il giovedì, giorno di mercato, non bastava mai. Oggi il consumo di carne si è ridotto ed è cresciuta la richiesta di carne di maiale». Lo specialista dei salami, però, è Micco junior. Un’arte che Stefano, 17 anni compiuti il 4 dicembre, sta imparando da un maestro del Monferrato, Luigi Farotto, 73 anni, di Cioccaro di Penango, grande artista nel fare i salumi. Stefano firma già un salame cotto e cotechini molto ricercati.  Non mancano mai sulla tavola dell’ex calciatore juventino Roberto Bettega. Papà Lauro si dedica con più passione alla sua stalla: sono 120 capi e quattro giganti bianchi, che Micco cresce con il buriun ovvero un ricco impasto di fave, orzo, mais. «Ho cercato buoi in capo al mondo ma i migliori li ho trovati nel mio Monferrato» rivela Micco. Sono i giganti bianchi allevati per passione nella vicina Penango nelle stalle di Bruno Cabiale, Bruno Farotto, Mauro Biletta, tutti piccoli allevatori. Il mestiere, Lauro, l’ha imparato da papà Carlo: «Da piccolo andavo con lui a far partorire le mucche.

Lauro Micco nella sua bottega macelleria salumeria di Moncalvo, in piazza Garibaldi

Mi ha trasmesso arte e passione». A raffinare la sua professionalità fu Arturo Anselmo, un moncalvese conosciuto in tutto il Nord Italia quale sagace commerciante e mediatore di bestiame. Ora la famiglia Micco guarda al futuro. In bottega rimarrà di sicuro Stefano. La primogenita Giulia, «ragioniera solo per sei mesi», sogna di aprire un laboratorio di gastronomia per preparare agnolotti, rolate, tasche, involti, sughi. Anna, 11 anni, è la più piccola di casa Micco. Si è appena guadagnata il terzo posto al concorso internazionale di danza classica di Milano e da grande vorrebbe fare la ballerina. Quando capita aiuta mamma e papà in bottega. Sguardo intelligente e fare brillante, ai clienti svela: «Ma lo sai che il mio papà vuole così bene ai suoi buoi che gli dà i tajarin e il vino?». E se doveva rimanere un segreto, ora non lo è più.  

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Fiammetta Mussio

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE