martedì 29 Aprile, 2025
HomeC'è da vedereQuesti proverbi sono la banca dati dei saperi monferrini
Biblioteca Astigiana

Questi proverbi sono la banca dati dei saperi monferrini

Ristampato il volume di Agostino Della Sala Spada
È in uscita la ristampa anastatica de "I proverbi monferrini", volumetto mandato alle stampe nel 1901 da Agostino Della Sala Spada, ripreso più volte dalla pubblicistica piemontese e ora inserito da Giacomo Soncini, della Omega edizioni, nella collana "Documenti e ricerche di etnologia europea" a cura di Piercarlo Grimaldi, rettore dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, con prefazione di Carlo Petrini e altri interventi. Il volume di 386 pagine sarà in vendita a 34 euro. Astigiani pubblica una sintesi della ricerca di Grimaldi e della prefazione di Petrini.

Appartiene senz’altro al senso comune ritenere che la ristampa di un libro di proverbi che ha visto la luce all’inizio del Novecento sia da considerarsi un esercizio di pura nostalgia, un progetto passatista che si fonda sul torcicollo del passato, sul bisogno di riandare ai tempi andati per pavidamente sfuggire alle temperie del presente […]  Un presente che cerca di dimenticare, in generale, il passato e, nello specifico, soprattutto i proverbi, categoria di saperi attinenti all’oralità, che solitamente liquidiamo come un generico insieme di saggezza popolare che nulla più di utile ha da raccontare al presente: è infatti nell’esclusiva ragione scientifica che il contemporaneo trova i più solidi e certificati motivi per andare oltre a una memoria d’impianto orale. Ristampare “I proverbi monferrini” raccolti da Agostino Della Sala Spada, quando ancora echeggiavano, a fondamento del gesto e della parola, vivi e liberi sulle colline dell’Astigiano e del Casalese, diventa un recupero prezioso e, nel contempo, indispensabile, perché permette di riportare alla luce una formularità contadina su cui si fondava buona parte della memorizzazione dei saperi orali e consente altresì di tramandare queste formule alle generazioni successive […] Leggere e ri-leggere questi proverbi vuol dire, dunque, trovare e memorizzare le regole, il sostrato più profondo che le generazioni hanno elaborato collettivamente, condiviso e osservato.

 

Agostino Della Sala Spada pubblicò per le edizioni Sacerdote di Torino la sua raccolta di proverbi monferrini nel 1901

 

Comprendere, come sostiene Agostino Della Sala Spada, “l’indole delle popolazioni” è riconoscere nell’autorità e vitalità del proverbio la misura dell’immaginario di una cultura. Di fronte a un avvenimento, un accadimento, una decisione che si impone, il contadino della tradizione ricorreva alla saggezza proverbiale […]  Appoggiarsi e sostenere i convincimenti decisionali con i proverbi vuole anche dire essere parte attiva di un folklore giuridico che ha regolato con l’oralità i ritmi quotidiani ed eccezionali del vivere di tradizione. Il contadino possiede l’enciclopedia giuridica dei proverbi a portata di memoria per decidere come comportarsi in qualsiasi situazione riferita alla collettività, alla condizione comunitaria. Scorrere un repertorio di proverbi significa, dunque, avere a disposizione una banca dati di saperi […] Studiare oggi la raccolta dei proverbi monferrini richiede senz’altro una lettura analitica, critica, riguardante da un lato le categorie con cui sono stati classificati, dall’altro un approfondimento dei contenuti criptici che sottendono la forma, poiché l’intelligenza del presente riesce sempre meno a rendere trasparente queste formule di memoria. Si tratta di un lavoro complesso […] Oggi assistiamo a un ampio dibattito sul destino agrituristico delle colline del Piemonte meridionale. Diverse velocità di sviluppo interessano tratti morfologici di questo territorio. La Langa è definita da un maturo paesaggio culturale ed economico che le altre colline non possiedono ancora. Il Monferrato gode di una lunga e densa storia colta e popolare, ma sembra non saper mettere a frutto questo patrimonio che definisce e sostanzia la memoria e, nel contempo, le speranze di futuro. Cercare nuove traiettorie che riconoscano un’identità materiale e immateriale è esigenza improcrastinabile per reinventare queste colline del lavoro e della festa. Il ritardo che segna il territorio rispetto al mare di colline cui appartiene si rivela oggi, per alcuni versi, un valore aggiunto non secondario, persino prezioso e non riproducibile su altre colline che stanno allegramente e stoltamente sperperando la loro biodiversità per troppa postmodernità. Il Monferrato conserva una terra con una più alta concentrazione di specie, protette da una natura che non è stata ancora aggredita da un eccessivo consumo antropico, come accade con la Langa, che rischia di vedere minacciato il suo paesaggio […] in termini di biodiversità e di un’altrettanto importante etnodiversità. Occorre, dunque, partire da questo stato dell’arte per ripensare alle colline percorse da Della Sala Spada […] la ristampa critica de “I proverbi monferrini” può rappresentare un sostanziale contributo a questo oramai inderogabile dibattito, al fine di reinventare il “bel Monferrato” come lo definisce il nostro autore, per far rivivere tutte insieme le colline del Piemonte meridionale che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio vitivinicolo dell’umanità.  

Le Schede

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE