venerdì 11 Ottobre, 2024
HomePalio e TradizioniLe radici del teatro popolare sacro
1930

Le radici del teatro popolare sacro

Quando la passione diventa spettacolo
La nascita e la morte di Gesù Cristo hanno alimentato nella tradizione religiosa e popolare il diffondersi di presepi viventi e rappresentazioni della Via Crucis, manifestazioni di teatro popolare legate al Natale e alla Pasqua. Il territorio piemontese e astigiano in particolare è punteggiato di richiami in tal senso. Alcuni più recenti e ancora vivi, altri ormai dimenticati. Tra le Passioni di Cristo merita una citazione la Via Crucis di Antignano che da 28 anni, a ogni Venerdì Santo, viene rappresentata con il coinvolgimento di tutto il paese e l’appassionata regia di Franco Orecchia. Da 15 anni a Castagnole Monferrato c’è una intensa rilettura il Giovedì Santo della passione scritta da Luciano Nattino, con un grande tronco come simbolo più evidente. Sono emerse dall’oblio altre storiche rappresentazioni della Passione come quella degli anni Trenta a Valfenera che Astigiani è in grado di documentare con le straordinarie foto inedite di queste pagine e il commento del sociologo Piercarlo Grimaldi.

Lo straordinario caso di Valfenera negli Anni Trenta

Il riproporsi della tradizione come risorsa inedita per l’individuo che vive la società complessa è un dato ormai consolidato da una letteratura scientifica che si va facendo via via più consistente. Una ricerca diretta, agli inizi degli anni Ottanta, da Gian Luigi Bravo, ha messo in evidenza, attraverso un’approfondita indagine sul terreno, il nesso statistico tra ripresa della festa contadina e partecipazione attiva dell’individuo che vive la società complessa. La misurazione della partecipazione alla festa ha evidenziato inequivocabilmente come la ripresa di questo istituto folclorico sia da individuare in un bisogno che matura soprattutto nell’individuo che giornalmente esplora più formazioni sociali.

Questo fenomeno, che nel corso degli anni Ottanta è parso depotenziarsi via via che si imponeva una cultura dell’immagine, dell’effimero, dell’apparire piuttosto che dell’essere, era soprattutto vissuto e percepito come un fatto sommerso che, carsicamente, riaffiorava senza indicare una precisa direzione di senso. A legittimare questo percorso, questo bisogno individuale, soggettivo, per alcuni versi falenico, a renderlo evidente agli occhi della società, sono stati gli anni Novanta e poi ancora i primi anni Duemila, che hanno portato alla ribalta individui che sentono l’esigenza, in particolare, di mettere in scena il teatro popolare della Settimana Santa e il mistero della Natività.

Le inedite fotografie di queste pagine sono dell’archivio della famiglia Marocco Giuseppe e Agostino di Valfenera.
Sono state messe a disposizione di Astigiani da Massimo Barbero, attore della compagnia degli Acerbi, che è il nipote di Melchiorre Marocco, interprete durante quella Passione del ruolo di Nicodemo. Comune di VALFENERA
20-21 e 27 aprile 1930, rappresentazione della PASSIONE di N.S. GESU’ CRISTO, fedele ricostruzione del Sacro dramma della Redenzione: 50 attori in costume – 40 cantori. Cori a 4 voci tratti dalla “Trilogia Sacra” di L. Perosi. A cura del Circolo Giovanile Cattolico “Beato Don Bosco” presieduto e diretto da G.B. Marocco che interpreta il ruolo di Gesù Cristo) – allora di anni 35 – futuro Sindaco, autore del libro “ Valfenera nei secoli della sua storia”

 

È in questo fecondo contesto che va inserito l’originale progetto culturale denominato Le diciotto ore della Passione, organizzato dalla Casa degli Alfieri, con la direzione e regia di Luciano Nattino – studioso che più di altri ha capito e interpretato in chiave post-moderna il mondo della tradizione – a partire dal 2006, seguendo un itinerario notturno che univa Castagnole Monferrato a Chivasso, toccando località quali Cocconato, l’abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, le rovine della città romana di Industria presso Monteu da Po ecc.

Il teatro popolare sacro è una pratica cerimoniale che gli studiosi di fine Ottocento e di inizio Novecento ritenevano in via di disparizione e ne tramandavano le testimonianze “quasi a futura memoria”, titolando i loro saggi Reliquie del dramma sacro: così fecero, ad esempio, Rodolfo Renier nel 1896 ed Euclide Milano nel 1905. Queste rappresentazioni, che all’epoca sembravano destinate a una rapida estinzione, conoscono ora, nella post-modernità del tempo presente, un’intensa stagione di riproposizione che annualmente anima le colline del Piemonte meridionale.

Il ruolo di Gesù interpretato dal futuro sindaco del paese

Nell’ambito di questa storia del teatro popolare sacro, caratterizzata da periodi di oblio e di stagioni di più intensa riproposizione, si inserisce La Passione di N.S. Gesù Cristo in 6 quadri, messa in scena a Valfenera il 20, 21 e 27 aprile 1930, cui si riferiscono le inedite fotografie di queste pagine. La rappresentazione sacra di Valfenera era stata promossa su iniziativa del Circolo Giovanile Cattolico “Beato D. Bosco”. La messa in scena del 1930 si inserisce verosimilmente nelle iniziative che il mondo cattolico astigiano organizzò nell’ambito del Giubileo straordinario del 1929-1930, indetto dal Papa Pio XI in occasione del proprio cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale. La Passione a Valfenera venne peraltro ripetuta anche negli anni seguenti: sappiamo infatti che fu nuovamente messa in scena il 23 aprile 1933. 

Un momento della Via Crucis di Antignano

Da 28 anni la Via Crucis di Antignano

La locandina dell’edizione del 1930 informa che il dramma sacro coinvolgeva “50 attori” e “40 cantori”; questi ultimi eseguivano “speciali cori a 4 voci” tratti dalla Trilogia sacra di Lorenzo Perosi.  A dirigere la corale vi era il priore di Villanova don Giovanni Asso. La partecipazione del pubblico era sollecitata dal richiamo di “vestiti e costumi sfarzosi”, “grandiosità di quadri plastici” e “meravigliosi effetti di luci”. Sei i “quadri storici” in cui si articolava il dramma: la congiura del Sinedrio; l’Ultima Cena e l’istituzione dell’Eucaristia; Gesù nel Getsemani; Gesù dinanzi a Caifa; la condanna a morte e il viaggio al Calvario; la morte in croce. 

Lo spettacolo venne realizzato all’aperto: “il palco espressamente costruito – annunciava il settimanale cattolico La Gazzetta d’Asti – è di notevoli dimensioni, così da permettere il perfetto movimento dei cinquanta attori che vi agiranno”. Tra questi, nell’impegnativo ruolo di Gesù, merita segnalare il nome di Giovanni Battista Marocco (1895-1982), originale figura di intellettuale cattolico, che divenne anche sindaco del paese, autore fra l’altro di alcune pubblicazioni di storia locale piemontese: Valfenera nei secoli della sua storia (1947) e Mezzenile: appunti di storia civile e religiosa (1980). Un frammento di storia dunque – quella del teatro sacro di Valfenera – che riaffiora dal passato a integrare e a rendere più trasparente questa ripresa di una tradizione di rappresentazione popolare, che oggi torna a simboleggiare il teatro della vita, narrando quelli che sono i momenti emblematici dell’essere al mondo.   

 

Le Schede

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Freschi di stampa

I giorni del mondo, Guido Artom, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 308, 21 euro È tornato sul mercato editoriale il volume di Guido Artom I giorni...

Interrogativi su Dio, un ritratto intellettuale di PDB

Conosciuto come il Rabbi di Asti, Paolo De Benedetti è stato poeta, editore, biblista, docente, traduttore e teologo tra i protagonisti del dialogo ebraico-cristiano. Un...

La Cattedrale, un racconto per immagini celebra il capolavoro gotico

Un ponderoso volume, riccamente illustrato con un apparato fotografico di grande qualità, cartine e disegni, racchiude e racconta la storia della chiesa di Santa...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la fortuna di una...

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie...

Harrie e Paul, un amore per caso sulle note di un concerto

Ogni capitolo ha il titolo di una canzone e il nome di chi la suona. Un grandissimo concerto. Questo è il fil rouge del nuovo...

Quella cottura lenta e sapiente sui vecchi putagé

Prima dell’avvento dei termosifoni e del più recente affermarsi delle stufe a pellet o di altri tipi di riscaldamento, nelle cucine delle case, soprattutto...

La scuola di tiro di Carletto Ilengo, una fucina di campioni

Il tiro a volo (o al piattello) è una delle specialità olimpiche più antiche – già presente a Parigi 1900 sia pure come disciplina...

Cari mariti attenti al sole d’aprile

Capita ormai raramente di ascoltare conversazioni in lingua piemontese e ancora meno nella parlata astigiana. Nelle scuole dove si insegna agli allievi giustamente la...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE