mercoledì 5 Febbraio, 2025
HomeNumero 28In viaggio con l’ammiraglio Guglielminetti
Un quadro, una storia

In viaggio con l’ammiraglio Guglielminetti

Il luminoso diario di navigazione del Conferenziere cugino di Eugenio

Le acque del Golfo si increspano sotto lo scafo del veliero. Nei volumi compatti degli edifici, a ridosso dei bastioni sul porto, il profilo della città scivola rapido allo sguardo, delimitato dal promontorio fumante del Vesuvio, tra bagliori di luce e squarci di nubi. La fuga prospettica rivisita i motivi illusionistici della cerchia artistica verista partenopea di Domenico Morelli a fine Ottocento. La pennellata abile e l’impaginazione della veduta rimandano tuttavia a un osservatore attento, curioso di natura e paesaggio, esperto di fenomeni ambientali e atmosferici.

Viaggiatore perspicace, cultore di arte e storia antica, il Contrammiraglio della Regia Marina Enrico Secondo Guglielminetti raccolse, tra il 1905 e il 1915, luminosi dipinti di viaggio, un diario visivo di bordo avvincente, come la sua personalità di facondo conferenziere, vissuto tra Londra, Venezia e Roma.

Mari del Nord e aurore boreali, cristalline piramidi di ghiaccio, aspri contrafforti oceanici e rossi speroni insulari, lungo le rotte della Compagnia delle Indie Orientali: la pittura temperava le monotone ore di navigazione con l’intensità delle emozioni e la trasparenza dei colori, nell’immaginaria suggestione delle culture e delle tradizioni di lontane e arcaiche popolazioni, conosciute e abbandonate, nella brevità dell’approdo.

Arredi di artigianato e suppellettili decorative suggeriscono spesso le gamme timbriche alle vedute marine, esposte alla Fondazione Eugenio Guglielminetti nel 2009 e nel 2010.

Enrico Secondo Guglielminetti (Asti 1844-Roma 1918), Napoli, 1905, olio su tavola, cm. 12 x 23, Collezione Fondazione Eugenio Guglielminetti, Asti

I cimeli dell’illustre Ammiraglio attraggono l’adolescente Eugenio Guglielminetti, nel romanzo autobiografico Tarighemar: «… Il baule contiene carte personali del cugino
Secondo, ammiraglio della Real Marina. è stato affidato a papà dalla sorella di Secondo, la cugina Teresa. Contiene fotografie e lettere di quell’uomo brillante che ebbe tanti amici e fu amato da tante donne, sempre pronte a salvarlo dalla sua misoginia, anche a costo dello scandalo… Quello che più mi ha colpito sono, tra tanti scritti, piccole tavolette orizzontali dipinte a olio: vedute di Napoli con il Vesuvio in fiamme, lampare sulla laguna notturna, nordici paesaggi plumbei con tenui profili di montagne innevate, dipinti da Secondo con buona tecnica e sensibilità… » e ancora: «… ero interessato
ai misteri delle stanze proibite… Forse lo spirito della cugina Teresa era nascosto nell’armadio di noce grande come una casa?… O nei quattro manichini orientali che indossavano armature e terrificanti maschere di samurai?» (Edizioni Lindau, Torino 1994)

Con l’intenso Ritratto del Contrammiraglio Enrico Secondo Guglielminetti dipinto da Giuseppe Manzone nel 1918 (Musei Civici, Asti inv. 794), le testimonianze cinesi e
nipponiche donate da Maria Teresa nel 1920, accanto ad altre collezioni orientali, animano la raffinata Sala delle Stagioni di Palazzo Mazzetti. Un tesoro prezioso, da riscoprire nel gusto esotico d’inizio Novecento, tra l’inquietudine sociale e l’ombra delle guerre mondiali, quando l’aspirazione all’integrità di terre lontane appariva un’appassionante avventura. è ancora una volta, l’attualità della memoria.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE