giovedì 3 Aprile, 2025
HomeMemorie a tavolaPrigionieri di guerra, il cibo negato e il cibo sognato
Memorie a tavola

Prigionieri di guerra, il cibo negato e il cibo sognato

Quelle gavette piene di fame
Per sopravvivere si ruba con enormi rischi qualche patata, ci si avventa sulle bucce degli ortaggi, si vendono gli indumenti per un’ulteriore razione di pane. E si sogna.

In questi anni di centenario della Grande Guerra, numerose mostre esibiscono spesso lettere e diari scritti dai soldati al fronte. Scrivere a casa, pur con la fatica tipica di chi era quasi illetterato, significava evadere da un mondo indecifrabile e terribile per rifugiarsi in quello domestico carico di senso e di affetti. Registrare, con un mozzicone di matita e un taccuino di fortuna, gli spostamenti, i nomi dei luoghi e dei monti, gli accadimenti principali, acquistava un significato speciale: un gesto che doveva assicurare una sopravvivenza virtuale di fronte alla morte incombente. Più che nelle lettere – dove i soldati rassicurano i familiari della loro “buona salute” ed evitano, per comprensibili ragioni, di rappresentare lo scenario degli stenti – è nei diari che si parla di cibo. In modo particolare la fame e l’ossessione per il “mangiare” emerge nei diari dei prigionieri di guerra nei campi austriaci e tedeschi, molti dei quali riutilizzati come luoghi di internamento nel corso del secondo conflitto mondiale.

«Ci danno da mangiare ogni mattina tre reghe [aringhe, ndr] con vermi e brodi di farina amara». «Riceviamo un’arringa per uno la sera con tre o quattro pezzetti di patate o carote e un mescolo di acqua calda».

Le testimonianze (queste sono tratte dal saggio Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra di Giovanna Procacci, Bollati Boringhieri) concordano, con qualche minima variante (talora caffè d’orzo, zuppa di barbabietole, acqua calda e rape) e si soffermano tutte sul razionamento del pane. Ne parla nel suo Giornale di guerra e di prigionia anche Carlo Emilio Gadda che, nonostante fosse meglio trattato in quanto ufficiale, annota: «Trangugiavo, divoratolo a morsi, l’esiguo pane: la solita fetta, un quinto, impastata di castagne d’India, dicevano, e poi di tritume della paglia, forse di sègale. Questo quinto risultava da una divisione meticolosa della pagnotta; le cinque porzioni, tagliando, si misuravano per successivi confronti, cubandole al millimetro, soppesandole al grammo».

La parcellizzazione delle pagnotte, suddivise tra un numero di prigionieri variabile, anticipa un’esperienza ripropostasi nei campi di internamento della seconda guerra mondiale.

Un gruppo di prigionieri italiani mostra i segni del dimagrimento

 

Come testimonia il diario di un ex deportato militare astigiano, Giuseppe Bombara, catturato dai tedeschi a Sebenico, in Dalmazia, appena dopo l’Armistizio dell’8 settembre.

Dopo un viaggio allucinante durato dieci giorni, alcuni dei quali senza mangiare, viene rinchiuso in un campo tra Berlino e Amburgo. Giuseppe annota con precisione il rancio giornaliero: «due fette di pane con margarina…»; «minestra di ghiande…»; «un ettogrammo di patate…»; «minestra di verze con brodo che non è altro che acqua…». Qualche volta caffè, un cucchiaio di marmellata o una fetta di salame.

Poi il lavoro, una via crucis lunga 12 ore: un lavoro disumano, sproporzionato alle forze fisiche degli internati, debilitati dalla denutrizione e dalle malattie. La Germania nazista non li riconobbe come prigionieri di guerra e, per poterli sfruttare senza controlli, li classificò come “internati militari italiani” (IMI), categoria ignorata dalla Convezione di Ginevra. Per entrambi i conflitti le cifre non sono troppo dissimili: su circa 600 mila prigionieri militari italiani, 100 mila non tornarono più al termine della Grande Guerra; i deceduti nei campi di prigionia della Seconda furono almeno 45 mila. Per sopravvivere, si ruba con enormi rischi qualche patata, ci si avventa sulle bucce degli ortaggi, si vendono gli indumenti per un’ulteriore razione di pane. E si sogna. I prigionieri della Grande Guerra pregustano i fagioli e le castagne secche, il riso e lo zucchero che forse arriveranno con i “pacchi” richiesti ai familiari tramite la Croce Rossa, come racconta con dovizia di particolari Augusto Monti, lo scrittore e professore originario di Monastero Bormida nel suo epistolario con la prima moglie, da giovane sottotenente prigioniero degli austriaci.

Soldato della Grande Guerra rifocillato da civili

 

Cibi che riempiano la pancia, che ormai “tocca il filo della schiena!”, come scrive Meo Gonella di San Martino Alfieri. Qualcuno, con uno slancio di fantasia figlia della fame e della disperazione, architetta incredibili libri di ricette. Sono stati pubblicati in un unico volume dal titolo La fame e la memoria. Ricettari della grande guerra, Cellelager 1917-1918, Agorà Libreria Editrice. Ne sono stati artefici i sottotenenti Giuseppe Chioni (ligure) e Giosuè Fiorentino (siciliano) che, raccolte presso i commilitoni le ricette di casa, le trascrissero in quadernetti, abbellite con disegni e svolazzi grafici, come nella copertina disegnata da Chioni, che recita “Arte culinaria”. Ne risulta un’ampia scelta di specialità regionali (circa 400) che spaziano dal nord al sud dell’Italia. Predominano – e non è un caso – piatti ricchi di grassi e condimenti, ma sono descritti anche dolci, conserve, tipi di pane: morbidi panini bianchi definiti “viennesi” e pani arricchiti di fichi e di noci. Una sorta di sogno a occhi aperti, un paradiso gastronomico che i rinchiusi immaginano e rincorrono come il mitico paese di Cuccagna. Un posto che nella radicata tradizione popolare non rappresenta soltanto il luogo dove è possibile mangiare e bere a dismisura, ma un mondo capovolto rispetto alla condizione che si sta vivendo.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Paola Gho e Giovanni Ruffa

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE