martedì 26 Settembre, 2023
HomeMemorie a tavolaI salti dell’acciuga dai mari alle osterie
Memorie a Tavola

I salti dell’acciuga dai mari alle osterie

Dalla Valle Maira al resto del mondo.

Per le osterie erano il cibo ideale. Appetitose e stuzzicanti, invitavano alla chiacchiera e, soprattutto, al bere. Non a caso, le acciuge, insaporite con il bagnèt verde a base di prezzemolo, o rosso, con il pomodoro, aglio e olio, costituivano, insieme alla trippa in umido e alla zuppa di ceci, il menù immancabile di tutti i locali della socialità popolare. Un pesce povero che fino agli anni Cinquanta del secolo scorso costituì una delle basi dell’alimentazione di contadini e operai, insieme a merluzzo, saracche, tonno: gli unici prodotti del mare presenti in una dieta al limite dell’indigenza.

Al loro commercio è legata una storia quasi epica, quella degli acciugai della Valle Maira, venditori itineranti che, armati di caruss e stadera, da settembre a Pasqua scendevano sulle colline e, più lontano, nella piana padana, frequentando ogni mercato e toccando ogni cascina: in Piemonte, Lombardia, Emilia. Quello degli anciué era uno dei tanti mestieri dell’emigrazione stagionale alpina, come quello degli arrotini, dei bottai, degli spazzacamini, dei calderai, dei cavié. Un’emigrazione prima temporanea, appunto, ma che col tempo sarebbe diventata definitiva, spopolando le montagne e consentendo in alcuni casi, ai più intraprendenti e fortunati, di mettere in piedi piccoli imperi commerciali, che a volte durano ancora oggi, con base nelle grandi città del nord, Torino e Milano, dove i discendenti dei primi acciugai gestiscono importanti aziende di commercio all’ingrosso.

Mario Battista Del Puy ha venduto per una vita acciughe sui mercati (foto Marcello Marengo)

 

Ma perché la Valle Maira?

Diverse sono le ipotesi, spesso leggendarie. Come quella che narra che alcuni Saraceni, nel Medioevo frequenti protagonisti di scorrerie nell’entroterra, si fossero rifugiati in una conca della Valle Maira, più precisamente nel paese di Moschieres, per poi insediarvisi definitivamente e iniziare la vendita di pesci salati (una pratica, quella della salagione del pesce, attestata fin dal Medioevo, ma certo praticata già dai Romani, come dimostrano le ricette di Apicio con la presenza costante del garum, una salsa liquida a base proprio di pesce salato). O quella che parla di eretici arrivati in Valle Maira dalla Provenza diventati acciugai. Più probabilmente, il commercio fu iniziato da pellegrini al ritorno da San Giacomo di Compostela (una delle grandi mete del “turismo” religioso medievale), che, percorrendo i sentieri utilizzati dai commercianti (e dai contrabbandieri) di sale che acquistavano il prodotto presso le saline di Salon de Provence, nell’Etang de Berre alle foci del Rodano, in Francia, pensò di rendere proficuo il cammino di ritorno vendendo questi pesci acquistati in Spagna e che, verificato il successo dell’iniziativa, abbia poi deciso di farne una attività continuativa. Resta il fatto che quella degli acciugai della Val Maira divenne una vera e propria corporazione, con leggi non scritte ma rispettate da tutti gli aderenti: le regole d’ingaggio dei giovani venditori (che partivano da casa a 13-14 anni messi alle dipendenze di un venditore che forniva loro materia prima, attrezzi, vestiario), il periodo di lavoro, la spartizione dei territori. Nico Orengo ne Il salto dell’acciuga ripercorre queste storie avvicenti che si snodano tra montagne e mare, tra le valli alpine e le coste del Mediterraneo e del Cantabrico, l’oceano in cui si pescano le acciughe migliori, le grandi, carnose “spagnole”.

Il salto dell’acciuga dipinto da Vittoria Facchini per le giornate promozionali alla Contratto

Anche Asti ha avuto i suoi acciugai. Mario Del Puy (classe 1927, nativo di Paglieres, frazione di San Damiano Macra) ha girato per mercati fino a pochi mesi fa: da Montegrosso a Nizza, da Calliano a Portacomaro, da Agliano a Montemagno.

I meno giovani ricorderanno la madre, Anna, che fino al 1994 ha tenuto la sua bottega ai piedi della scalinata che da piazza Roma scende in via Ottolenghi. Prima c’erano stati, nella famiglia, il nonno Giovanni Battista, che esercitò il mestiere a Costigliole, e il padre Giovanni, attivo ad Asti in piazza Statuto e in piazza Roma.

Mario è stato tra i fondatori ed è tuttora presidente dell’Avalma, l’associazione degli acciugai della Valle Maira, che si ritrovano ogni anno a Dronero la prima domenica di giugno.

Per mantenere viva la memoria di un mestiere che ha segnato profondamente l’economia di quei luoghi e la vita della loro gente.

Le schede

 

GLI AUTORI DELL’ARTICOLO

Latest posts by Paola Gho e Giovanni Ruffa (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE