giovedì 21 Novembre, 2024
HomePassato ProssimoIn città decine di osterie dai nomi esotici e fantasiosi

In città decine di osterie dai nomi esotici e fantasiosi

Osterie astigiane
Servivano vino rigorosamente rosso e garantivano una cucina popolare rustica a prezzi modici. Occasioni di incontro e discussioni infinite tra i clienti.

Oggi ci sono le vinerie e i wine-bar, ma le vecchie osterie erano un’altra cosa. Ambienti chiusi, fumosi, frequentati per lo più da gente del popolo, carrettieri, facchini, fabbri, falegnami. Qualcuna aveva anche camere per i forestieri e il servizio di stallaggio.

Avevano sopra l’ingresso una luce che fungeva quasi da faro e richiamo perché potesse orientare chi non era già più sobrio. Al bancone si sostava pochi minuti a bere un bicchiere di vino (sempre servito stracolmo) e la sala con tavoli dalle gambe tornite e sedie impagliate ospitava chi voleva passare la sera o la domenica pomeriggio a chiacchierare, a cantare, a giocare a scopa o ai tarocchi. 

Il tipico ambiente dell’osteria piemontese è rimasto ancora a lungo in alcune zone del Monferrato e dell’Alta Langa. Questa foto è stata scatta da Bruno Murialdo nel 1970 a Murazzano

 

Ai suoi tavoli si ritrovava una fauna umana variegata, soprattutto al maschile. L’osteria, infatti, con la piazza e la chiesa è stata un importante luogo di socializzazione. 

Uno dei ritrovi dove ci si incontrava liberamente. 

Sotto questo punto di vista, quindi, l’osteria – proprio perché difficilmente controllabile nelle sue manifestazioni di trasgressione e di sovvertimento dell’ordine religioso e civile – diventava una sorta di “antichiesa”. Basti ricordare l’ironico testamento di Giacu Trùss che tra l’altro indica minuziosamente la ritualità della sua sepoltura nell’osteria, utilizzando come vasi sacri i «quartìn, pinte e bucàj» della taverna e come canti sacri gli sguaiati cori degli ubriachi. 

Il vino era il comun denominatore delle osterie. Venduto sfuso e qualche volta anche “da asporto”, non sempre era buono. Sulla scadente qualità dei vini proposti dagli osti storia e leggende si confondono: si potrebbero citare “La tampa nera” a San Rocco, dove si diceva che un avventore ordinò un bicchiere di vino, non lo bevve, ma vi intinse il coltello solo «per avvelenarne la punta». 

L’ingresso della Trattoria dell’Angelo che si trovava in corso Alfieri, nei pressi della Caserma Colli di Felizzano. Anticamente era vicino alla chiesa di San Secondo

 

Molte osterie avevano la cucina che serviva cibi “robusti” come gorgonzola, burro e acciughe, bagnet. Celebri furono per una decina d’anni i “corrosivi” agnolotti con il bagnetto rosso “da Scaglione” in via Quintino Sella. Gli avventori delle osterie molte volte oltrepassavano i limiti, si ubriacavano e di lì in poi iniziavano la “commedia”. E cumèdia era appunto uno dei nomi che nel gergo astigiano si dava alla bottiglia di vino. Qualcuno aveva “il vino cattivo” e spesso doveva essere allontanato a forza dall’oste. Spesso iniziavano cori che riproponevano le canzoni più classiche, dai canti alpini, ai brani popolari, ai motivi del Festival di San Remo, dei quali venivano storpiate le parole. 

Un “classico” degli Anni ’50 era «vola pulènta e bergunzòla» sul motivo di «vola colomba bianca vola». Si cantava, ma ancor di più, tra una discussione e l’altra, si giocava a carte. In genere erano sempre di scena i tarocchi, la scopa e il tresette. I punti si segnavano spesso con il gessetto su una piccola lavagna, di quelle con una cornicetta di legno, che si cancellava con una zampa di lepre, o di coniglio, come portafortuna. 

Non mancavano le discussioni che crescevano di tono e si facevano sempre più accese sugli argomenti più vari, dallo sport alle notizie tratte dai giornali, e si finiva sovente in politica. Alterchi a volte così violenti che i governanti, nei secoli, tentarono di frenare. Negli Statuti di Asti del 1379, che regolavano dettagliatamente la vita in città, troviamo infatti norme severe che stabilivano che tutti i tavernieri fossero tenuti a prestare giuramento impegnandosi a non dare ospitalità a banditi o delinquenti, a non somministrare cibi o bevande dopo il tocco della campana della “compìeta” nella tarda serata, a non vendere o somministrare cibi in luoghi diversi, a non permettere che si giocasse d’azzardo. Pena la multa di 3 lire astesi. Doveva pagare 20 soldi chi era sorpreso a bere e mangiare dopo l’ora stabilita. E chi non era in grado di pagare la penale veniva “messo al bando” fino al saldo del dovuto. 

La trattoria “Gli Amici” in piazza Astesano, oggi negozio di fotografia. Sulla destra, via Repubblica Astese

 

Minuziose anche le disposizioni nel periodo napoleonico, tanto che dopo le ore “undici di Francia della notte” non era permesso dare ricovero, né da bere, né da mangiare e si dovevano chiudere le porte delle osterie, botteghe o caffè, sotto pena di 2 scudi.

I nomi delle osterie erano tipici e curiosi, anche se è scarsa la documentazione per i secoli più remoti. Del Quattrocento si conoscono, tra le altre osterie astigiane, quelle del Pesce, del Montone, del Moro, il San Giorgio, la Croce Bianca, la Corona.

Nell’Opera Jucunda di Giovan Giorgio Alione, pubblicata nel 1521 in dialetto astigiano, incontriamo quella di Freigiurìn (freddoloso), dove si mangiava «cappon, trippa e pan frèsch» o, come nella farsa del “Franzoso”, “l’ostaria del Lombardo”.

E poi, nel Seicento, le Tre Trombe, la Luna, San Francesco, dell’Aquila, della Poma, della Rosa Rossa, del Moro, di San Paolo, quella dell’hoste Reynero detto il Sordo, Le Due Chiavi, della Croce d’Oro, Tre Spade, del Cordaro, della Forgia e della Fontana.

All’angolo di corso Savona con piazza del Palio la trattoria Montegrosso della famiglia Pagliarino

Nel Novecento erano ancora attivi una settantina di “ostu”

È del 2006 un nostro “censimento” delle ultime osterie della città, quelle del Novecento, prima che svanissero anche dalla memoria, pubblicato sul Codice della cucina autentica di Asti (Sagittario editore). Ne sono state ricordate una settantina. Di quei tanti òstu attivi in città, almeno qualcuno tra i più rinomati e frequentati merita un breve ricordo.

Uno degli ultimi, la Trattoria del Mercato, chiuse, non senza polemiche, nel 2000 quando fu demolito il basso fabbricato che la ospitava in piazza del Palio, quasi all’angolo con via Emanuele Filiberto. Un locale storico, uno stanzone e una stufa, rilevato nel ’48 dalla famiglia di Rosalba Faussone, dove a mangiare trippa, merluzzo, fritto misto, agnolotti si alternarono generazioni di astigiani delle estrazioni più diverse e dove già alle prime luci del mattino i negozianti del mercato si concedevano robuste colazioni. La mitica Rosalba servì i suoi piatti anche a scrittori come Luis Sepùlveda, che la citò in un suo racconto, e ospitò la torcida giornalistica al seguito del Brasile ai mondiali di calcio del 1990, quado la nazionale carioca venne in ritiro ad Asti. Dopo la chiusura Rosalba continua ad aiutare il nipote nella trattoria che porta lo stesso nome, dall’altro lato della piazza.

Rosalba Faussone ha gestito la Trattoria del Mercato per decenni

 

Entrando al Falcon Vecchio, c’era un tavolino di ferro rotondo sul quale erano sempre appoggiate bottiglie di vino che sull’etichetta avevano dei segni fatti a matita, ma nessuno se ne stupiva. Erano le bottiglie dei clienti abituali. Falegnami, materassai, bottegai, che a metà pomeriggio sospendevano il loro lavoro per la “pausa bevuta”. Lasciavano la loro bottega nei dintorni e si ritrovavano alla “Falca”. Sulla bottiglia che non veniva finita il giorno era “segnato” il livello del vino, in modo da essere sicuri che il giorno dopo si ritrovasse allo stesso livello e che nessuno nel frattempo ne avesse approfittato. Nel 1753 si trasferì dall’attuale via Gobetti alla via dietro la Collegiata. Per gran parte del secolo scorso fu gestito da Giovanni Chiusano (che molti ricordano in tarda età ancora a compiere il rito del taglio dei bolliti ai tavoli dei clienti) e dalle figlie Adelina e Jucci. 

Il Caffè San Carlo, ancora oggi come in passato, è il ritrovo dei trifulau che già nelle prime ore del mattino segnano la loro presenza con l’inconfondibile profumo dei tartufi. Tra le due guerre il lato destro del locale, verso via Repubblica Astese, al sabato sera e alla domenica, diventava abitualmente “café-chantant”. Il San Carlo era posto di commercio. Tra gli abituali clienti anche diversi pastori, solitamente accampati sulle rive del Tanaro, che andavano a vendere le loro tome.

Il Macallè, chiuso nell’ottobre 1965, durante l’ultima guerra ha avuto un ruolo di non secondaria importanza nella lotta partigiana. Flavio Tosetti – proprietario del Macallè con la moglie e i figli Angelo, partigiano, Libero e Nanni – fu un grande antifascista e il suo locale fu a lungo un ritrovo clandestino durante la lotta per la liberazione, frequentato da Pietro Berruti, dal “colonnello” Toselli, da “Berto” e da altri capi partigiani. Al tempo stesso, però, ai tavoli del Macallè sedevano sovente a cena il comandante del presidio tedesco con altri ufficiali. E addirittura si dice anche che tra il cuscino e la sedia dove Flavio Tosetti sedeva abitualmente dietro il bancone fosse nascosto un quaderno dove venivano segnati messaggi e movimenti delle bande partigiane. Di sicuro, nella grande cantina sotto il Macallè c’erano mitra, pistole e bombe a mano, destinate ai partigiani, ben nascoste nelle botti.

Nel 2000 chiuse la Trattoria del Mercato che ispirò un racconto di Luis Sepùlveda

La Ciòrnia vèrda si affacciava su piazza San Giuseppe. Era bottiglieria e trattoria dove la “Néta” era addetta alla cucina. Chiuse intorno al 1960. Ufficialmente non aveva un nome. Qualcuno sostiene che ciòrnia vèrda derivasse dal fatto che la padrona, la figlia e addirittura la nipote fossero piuttosto sorde e che tutte e tre amassero vestire sempre con qualcosa di verde, al punto che per un certo periodo anche le pareti del locale furono tinteggiate di verde. Ma c’è anche da tenere conto che ciòrnia vèrda è il nome che nel gergo astigiano era dato alla gorgonzola, uno dei cibi più richiesti nelle osterie.

Tra i piatti più serviti, oltre alla gorgonzola, c’erano le alborelle del Tanaro in carpione. Erano fritte e “scarpionate” in continuazione e sempre aggiunte a quelle solitamente contenute nella bertùn-a, il grande piatto fondo di terracotta che non veniva mai svuotato, così che gli avventori non sapevano se mangiavano quelle cucinate il mattino stesso o quelle di quindici giorni prima.

La “Ciòrnia vèrda” era il ritrovo dei cartuné che dal Borbore portavano la sabbia ai muratori nei cantieri e si fermavano a berne un bicchiere a ogni passaggio. Si ritrovavano anche il sabato pomeriggio per aggiustare i conti con i loro clienti. Si usava un sistema molto semplice ma ingegnoso, che non lasciava adito a discussioni e contestazioni. Per tenere la contabilità si utilizzavano due strette e sottili assicelle di legno lunghe una spanna. Una la teneva il carrettiere e una il capomastro. Alla consegna in cantiere di ogni tumbarèl di sabbia o ghiaia, i due estraevano di tasca le tavolette di legno, le affiancavano, vi incidevano una tacca con un coltello che passava su entrambe e poi ognuno si riprendeva la sua. Quando a fine settimana ci si trovava davanti a una bottiglia per regolare i pagamenti, il confronto dei due pezzi di legno non ammetteva discussioni.

In corso Alfieri, all’angolo con via Fontana, il “Pesce d’oro”. Oggi, nell’attuale edificio, c’è la sede di UBI Banca

 

Di fronte alla chiesa di Santa Caterina, accanto all’antica Porta Sant’Antonio, c’era l’osteria di Trej Ciuchìn documentata dagli inizi del ‘700. Fu il teatro delle gesta epiche di Filippo Righetti detto “Falamoca” (omonima maschera del carnevale astigiano) che, di guardia alla Porta, uccise tale Ottavianino, rifiutatosi di “reggere la pietra” in segno di pedaggio, ma poi assolto per aver difeso la sicurezza della città. Quell’osteria era un punto di sosta quasi obbligato per chi tornava da un funerale. Tornando dal cimitero, gli amici del morto si fermavano a bere una bottiglia di vino e poi se ne andavano lasciando sul tavolo un bicchiere pieno, per il defunto.

Nel cuore di Asti, in vicolo Anfossi, c’era la Trattoria del Popolo. Più conosciuta ancora come “Il Popolo”, è stata attiva per quasi tutto il Novecento e per lunghi decenni la gestì Albino Freilino con la sua famiglia. Un pilastro di ghisa al centro di una sala abbastanza grande da contenere il bancone di legno con dietro la stagera piena di bottiglie, lo spazio per gli avventori che si accontentavano di un bicchiere bevuto in piedi con qualche veloce commento, e un buon numero di tavoli “da ostu”, cioè quelli abbastanza lunghi e piuttosto stretti, con le gambe tornite. Il Popolo – che del resto rispettava le regole e le usanze di tutte le altre osterie della città – si animava a metà pomeriggio, dopo le quattro, quando comparivano gli artigiani e i bottegai dei dintorni. A cena, qualcuno c’era sempre. Sapeva che Rita (la “Bina”) aveva pronta pasta e fagioli, oppure i ceci con le costine se era stagione, o in alternativa una pastasciutta, mentre gli agnolotti venivano fatti, rigorosamente a mano, solo su richiesta o nei giorni di festa. Non mancava mai l’arrosto con più di un bagnet, o la trippa in umido o lo spezzatino. Dopo cena ai tavoli i soliti clienti intavolavano le solite discussioni, animate fino a tarda ora, quando sulla porta si “mettevano le ante” e si spegneva lo sferico lampioncino opaco che illuminava fioco l’ingresso. 

Un rito che si è compiuto per decenni. Poi arrivarono i bar, le insegne al neon e le prime televisioni. Il mondo stava cambiando e anche il tempo delle vecchie osterie è svanito.

Le schede

 

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE