domenica 24 Settembre, 2023
HomeMemorie a tavolaAria di Natale, sulle tavole trionfa il cappone
Memorie a Tavola

Aria di Natale, sulle tavole trionfa il cappone

Dai Romani ad Alexandre Dumas e ci sono quelli manzoniani

Che sia un appuntamento in famiglia, un ritrovo tra amici o tra colleghi di lavoro, quella del pranzo di Natale è una consuetudine cui non si rinuncia. Ci piace ricordare, ad esempio, che nel 1997 la Delegazione di Asti dell’Accademia italiana della cucina si ritrovò il 19 dicembre per la “Cena degli auguri natalizi” al ristorante del castello di Mango. Il menù era impreziosito da una xilografia su legno di Remo Wolf, artista e incisore trentino di fama internazionale, prevedeva ghiottonerie varie – dal patè di selvaggina al tortlot ed cisi, antico piatto delle alte Langhe a base di ceci e verdure, dall’anguilla arrosto ai classici agnolotti – per culminare nell’imprescindibile gran cappone lesso con le sue salse (tartara, bagnetto, bagna di acciuga cruda), piatto natalizio per eccellenza. Ecco dunque il cappone.

 

Per presentarlo siamo ricorsi ad Alexandre Dumas (1824-1895), figlio naturale del famoso e omonimo padre, ed egli stesso scrittore. Appassionato di cibo e gourmet impenitente, gli dobbiamo un ricchissimo Grande dizionario di cucina, in cui, a proposito del cappone, scrive: «Abbiamo già accennato altrove che gli abitanti dell’isola di Cos avevano insegnato ai Romani l’arte di ingrassare i volatili. La grande diffusione di questo allevamento a Roma, che si faceva in luoghi chiusi e ombrosi, obbligò il console Caio Fanio ad emanare una legge che proibiva di allevare le galline per strada. Cosa fecero allora i Romani per eludere la legge? Cominciarono a castrare i galli e ad allevarli come galline. Dobbiamo quindi l’introduzione dei capponi sulle tavole moderne al divieto emanato dai Romani di mangiare le pollastre».

Il menu della “Cena degli auguri natalizi” 1987 dell’Accademia della cucina di Asti, impreziosito da una xilografia su legno di Remo Wolf

 

Che, nel tempo, il gallo castrato sia diventato cibo di lusso, è testimoniato dai cuochi rinascimentali, da certe pagine letterarie (come non ricordare il Renzo manzoniano che reca una coppia di capponi all’Azzeccagarbugli per ingraziarselo?) e, per quanto attiene al Piemonte, dai ricettari “nobili” di Settecento e Ottocento: da questi, il cappone è passato sulle tavole delle grandi ricorrenze. Secondo le vigenti disposizioni europee, i capponi, per essere definiti tali, devono essere abbattuti ad almeno 140 giorni di età e almeno 77 giorni dopo la castrazione. In questo modo, l’animale aumenta la sua componente di grasso, sia superficiale che intramuscolare, mentre la carne diventa abbondante, gustosa e delicata. Caratteristiche analoghe troviamo nel brodo che se ne ricava dopo la bollitura, in cui si cuociono anolini, cappelletti, tortellini. E il cappone è ottimo pure arrosto, accompagnato dalla mostarda di Cremona. In Italia, Emilia-Romagna, Veneto, Brianza e alcune zone del Meridione producono eccellenti esemplari, ma il Piemonte sa fare la sua parte. Se quello di Morozzo, in provincia di Cuneo, è stato uno dei primi Presìdi Slow Food e ha raggiunto fama nazionale, l’Astigiano non è da meno e coltiva tradizioni antiche che si perpetuano ogni anno nel periodo invernale, in particolare a Vesime e a San Damiano, luoghi di produzione e di commercio del cappone natalizio cui dedicano – nella prima metà del mese di dicembre – mercati e fiere, come quella di Santa Lucia a Vesime.   

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Latest posts by Paola Gho e Giovanni Ruffa (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE