venerdì 28 Marzo, 2025
HomeMemorie a tavolaRicette della nonna per il pranzo di Natale
Memorie a tavola

Ricette della nonna per il pranzo di Natale

La cena della vigilia e i cappelletti della festa e per dolce il “bambino” di pane

Teresa – classe 1920 – non c’è più, ma la casa di sua figlia Vittoria, oggi in corso Cavallotti, è affollata di ricordi della madre: grembiuli di tela con la pettorina ricamata, mestoli e schiumarole e piccoli paioli di rame, una bibinera (la casseruola ovale per cuocere il tacchino) di alluminio pesante… Cose che non è difficile trovare tra le eredità delle nonne dell’Astigiano.  Cuoca appassionata era Teresa. Cuoca di famiglia, un nucleo numeroso ed esigente in fatto di cibo. Ma il lascito più prezioso è una serie di fogli di carta a quadretti che ha ordinato in un quaderno: ricette scritte a mano, certo, ma anche le annotazioni di diversi menù, con tanto di data e di ricorrenza. Le carte si infittiscono a partire dal 1958, e si mescolano a ritagli di giornali e riviste.  Spiccano quelli tratti da Arianna, edita da Mondadori, dove Ada Boni curava la rubrica Il talismano di Arianna, con evidente richiamo al suo ricettario più famoso, Il talismano della felicità. E certi librettini quadrati (centimetri 11 per 11) degli anni Sessanta, che si ottenevano comprando una marca di margarina.  La firma: Lisa Biondi, mai esistita. Un nome che nascondeva un collettivo di esperti o uno pseudonimo, come del resto lo era quello della celebre Petronilla degli anni Trenta. Sfogliandoli, si notano ricette sensate, grammature precise, persistenza della tradizione e un occhio al risparmio. Anche se si era ormai in pieno decollo economico. Ma torniamo ai menù. Pranzo di Natale 1961.

Vittoria ricorda benissimo che la sera della vigilia – di quell’anno ma anche di altri successivi – ci si metteva a confezionare i cappelletti: ripieno di arrosto, prosciutto e parmigiano, sfoglia sottilissima e le dita piccole delle figlie per attorcigliare i triangolini di pasta. Sul fuoco, bollivano muscolo, scaramella e un bell’osso per fare il brodo.  A parte, il cappone, che si sarebbe servito come secondo, accompagnato dal bagnet (quello rosso, cotto) e dalla mostarda di Cremona.  Annotati anche gli antipasti: affettati con riccioli di burro e sottaceti casalinghi (tra cui i funghi), insalata russa (speciale, arricchita di tonno e capperi), cotechino con puré e, se si trovava, anguilla marinata. 

 

Per dessert, uno zabaione fatto al momento e una fetta di panettone. Galup, naturalmente. I ragazzi, poi, non volevano aspettare l’ultimo dell’anno per abbuffarsi di frutta secca, dalle noccioline americane ai datteri (qualche volta), dai fichi secchi ai biscöcc, ovvero le castagne cotte due volte: prima bollite e poi seccate in forno. E il giorno prima di Natale? Non sono molte le tradizioni piemontesi codificate, a differenza degli usi della cucina napoletana che riserva grande importanza al cenone della vigilia, con zeppole di baccalà, vermicelli e vongole, insalata di rinforzo, pesce in umido, capitone fritto…  Da noi si possono citare le “lasagne della vigilia”, un piatto di magro in cui entrano le irrinunciabili acciughe.  Una ricetta, tra l’altro, appetitosa in ogni periodo dell’anno. Ma ci sono ricordi più antichi legati alle festività natalizie, aggiunge Vittoria.  Ricordi indiretti, racconti di sua madre, risalenti a prima della guerra. Ad esempio, il bambino di pane, un’usanza che si rafforzava nei paesi al confine con l’Alessandrino, dove abitavano i parenti paterni di Teresa.

Un delle classiche pubblicità degli anni ’50

Il rito, una vera festa per i più piccoli, si legava alla preparazione casalinga della pasta per il pane.  Si impastava la farina con l’alvà (la pasta madre), si lasciava lievitare e prima di andare nel pastìn del fornaio del paese per la formatura e la cottura delle pagnotte, si staccavano alcuni pezzetti di pasta, la si zuccherava un pochino e si foggiavano dei pupazzetti – maschi e femmine – inserendo come occhi due acini passiti di uva fragola, che intanto riposava nel solaio per l’inverno. Il fornaio, percepita la cöcia (la cotta, in pane, in farina o in denaro), sfornava insieme alle gressie i croccanti bambini di pane.  Tradizione voleva che, al mattino del primo dell’anno, si regalassero e si scambiassero con i vicini di casa o con gli amici, come omaggio beneugurante: il pupazzo maschio a una femmina e viceversa.  Ma c’era chi se li sbocconcellava prima, quegli unici e sospirati dolcetti.

La Scheda

                          

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Paola Gho e Giovanni Ruffa

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE