giovedì 3 Aprile, 2025

L’ARCHIVIO STORICO

Astigiani è un’associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri “Innamorati dell’Astigiano” per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, “finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto “Granai della memoria”, la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

IL NOSTRO ARCHIVIO

Scegli una copertina per sfogliare gli articoli relativi al numero di Astigiani che ti interessa

ARTICOLI DALL’ARCHIVIO

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa orientale), edito nel 1937 da Capelli per l’Istituto Coloniale Fascista, mostra sui piatti una legatura in tutta tela, mentre il dorso è metallico con cerniere in rame e raffigura un fascio littorio; l’ascia in acciaio...
Gli inverni non sono più quelli di una volta. È anche cambiato il modo di proteggersi dal freddo. Tessuti “tecnologici”, piumini “cento grammi” hanno lasciato nei guardaroba i pesanti cappotti. Ancor più antico e suggestivo il mantello. Nelle campagne astigiane veniva indossato dagli uomini, per ripararsi da freddo, pioggia e neve, accompagnato dal cappello a tesa larga. Nei guardaroba di molte...
Una volta, nelle campagne, le feste di Natale erano semplici e sentite. Donne e bambini partecipavano alla Novena. I nove giorni che precedevano il Natale andavano in chiesa dalle 4 alle 5 del pomeriggio. I piccoli aspettavano i regali da Gesù Bambino. Piccoli oggetti: per le bimbe una bambolina fatta con le pannocchie e le foglie del mais, per i...
«Nell’anno di grazia 1969, al meccanico Paolo Brusaschetto di Portacomaro, appassionato di motori, venuto a conoscenza del nuovo sport che aveva preso piede in Italia, cioè le corse su piste di sterrato, l’autocross, venne l’idea di preparare una vettura che potesse gareggiare in queste corse». La storia della Scuderia Draghi Rossi inizia proprio così, a Portacomaro, nell’officina di Brusaschetto, che continua...

Astigiani è un’associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri “Innamorati dell’Astigiano” per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, “finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto “Granai della memoria”, la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

Maria Teresa Novara. Un calvario senza giustizia

1968: rapita a 13 anni a Villafranca Sarà ritrovata cadavere 8 mesi dopo a Canale prigioniera di un pregiudicato. Un caso clamoroso Nel ripercorrere, dopo...

Saranno famosi (o quasi)

Tutti abbiamo nei cassetti di casa fotografie che hanno il profumo speciale del "come eravamo". Le pagine di questo "Album di famiglia" si aprono con volti di bambini, ragazze e giovanotti che hanno poi vissuto e stanno vivendo la loro vita. Alcuni sono diventati famosi, molto famosi, altri lo sono comunque per la gente che li conosce e vive con loro. Volti di una comunità allargata con l'Astigianità a far da comun denominatore.

Il Palio è schierato in campo

Da un ruolo coreografico, la figura del Capitano è diventata negli anni la massima autorità della piazza, dovendo comminare squalifiche o prendere clamorose decisioni.

Accendi la tua radio per favor

Anche nell’Astigiano spuntano i pionieri della radio   Fino alla metà degli Anni ’70 l’unica radio era quella della Rai con i tre canali nazionali e...

L’Italia seguì il caso delle gemelle siamesi di Grazzano

Cinquant’anni fa, di questi giorni, la loro foto era su tutti i giornali, ne parlava la televisione e il “caso medico e umano” era...

Quando per studiare si andava in collegio

Un tempo per studiare si andava in collegio. Vi era costretto soprattutto chi, vivendo fuori città, non aveva la possibilità di viaggiare tutti i giorni.

“Noi, i ragazzi della scala mobile dell’Upim”

Appena varcata la soglia dell’Upim (aveva aperto nel suo palazzo in corso Alfieri, dopo i primi decenni in piazza Statuto angolo via Bruno), si spalancava un mondo di luci e sorprese

Bruno Gambarotta

Alla soglia degli 80 anni Bruno Gambarotta si racconta partendo da Asti dove è nato nel 1937 e dove ha vissuto con la famiglia fino al 1955.

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti né danni. La giornata successiva si fa ancora più tesa quando una telefonata anonima annuncia una nuova esplosione, questa volta all’interno dell’edificio. Ma è un falso allarme, come rivela il sopralluogo di artificieri e unità cinofile. 26...
Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni su un pony e poi da ragazzo in sella a purosangue da corsa o sui sulky, guidavo e vincevo gare di trotto. Sono stato anche il primo mossiere del Palio della ripresa nel 1967. A cavallo...
Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a Ceveda (sobborgo di Vittorio Veneto in provincia di Treviso). Insegnante di filosofia, teologia ed eloquenza, predica a Milano, Vienna, Bologna, Venezia, Roma, Torino. Qui conosce Carlo Alberto che lo sostiene per la sede vescovile di Asti....
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.