giovedì 3 Aprile, 2025
HomeSul calendarioSul calendario primo trimestre 2017
Sul calendario

Sul calendario primo trimestre 2017

Una volta si segnavano i fatti memorabili sul calendario appeso al muro. Questa nuova rubrica , pubblicata accanto all’Almanacco dei cent ’anni , vuole mettere nella cassaforte della nostra memoria fatti e personaggi della cronaca più recente che meritano di non essere dimenticati.

1 dicembre Papa Francesco eleva a venerabile il cardinale Guglielmo Massaja. Il Pontefice ricorda «le virtù eroiche del servo di Dio» che trascorse 35 anni da missionario in Abissinia. Per concludere il processo di beatificazione, iniziato nel 1914, la Chiesa dovrà identificare un miracolo attribuibile al Massaja.

2 dicembre Dopo l’alluvione di fine novembre, si contano i danni ad agricoltura e industrie: il totale sfiorerà i 4,5 milioni di Euro. Colpite anche alcune aziende in Val Bormida, in particolare a Bubbio. Nonostante le richieste degli amministratori locali, il Governo non riconosce per l’Astigiano lo stato di calamità naturale. Dalla Regione sarà stanziato un fondo da 500.000 Euro per il risarcimento dei danni.

3 dicembre Si celebrano i 40 anni dalla ripresa del Gelindo, testo teatrale della tradizione piemontese che era ritornato in scena nel 1977 grazie al regista Luciano Nattino e alla compagnia teatrale Angelo Brofferio. La ricorrenza è celebrata alla Cascina del Racconto.

4 dicembre 114.381 elettori si recano alle urne ad Asti e in provincia per il referendum costituzionale promosso dal Governo Renzi. Con il 57,63% prevale il No, un risultato non distante dal 60% a livello nazionale.

11 dicembre Scompare a 88 anni Paolo De Benedetti, biblista e teologo. Di padre ebreo e madre cattolica, è stato docente di Giudaismo a Milano e di Antico Testamento alle Università di Urbino e Trento, è stato direttore editoriale per Bompiani e Garzanti.

12 dicembre Dopo l’alluvione di fine novembre, si contano i danni ad agricoltura e industrie: il totale sfiorerà i 4,5 milioni di Euro. Colpite anche alcune aziende in Val Bormida, in particolare a Bubbio. Nonostante le richieste degli amministratori locali, il Governo non riconosce per l’Astigiano lo stato di calamità naturale. Dalla Regione sarà stanziato un fondo da 500.000 Euro per il risarcimento dei danni.

20 dicembre Scompare per un male incurabile Gioacchino Falcone, 59 anni, dal 2003 direttore della Confesercenti provinciale. Lascia la moglie e due figli.

23 dicembre A Portacomaro il Comune fa abbattere il pino marittimo che svettava nella piazza principale del paese. La decisione fa discutere: l’albero aveva più mezzo secolo, ma per l’amministrazione era ormai diventato instabile.

16 gennaio Nel giorno del compleanno del Trageda, riaprono al pubblico le stanze di Palazzo Alfieri che ospitano una ricostruzione della casa natale. Per i lavori sono stati necessari vent’anni e investimenti da parte di Comune e Fondazione CrAsti. A maggio 2016 era già stato tagliato il nastro al Museo Alfieriano.

19 gennaio Ugo Scassa, fondatore dell’omonima arazzeria, muore all’età di 88 anni. Aveva avviato la sua attività nel 1957, arrivando a produrre oltre 200 opere. Alcuni dei suoi arazzi erano stati scelti per arredare i più lussuosi transatlantici italiani.

22 gennaio Il vescovo di Asti Francesco Ravinale celebra la messa solenne per la chiusura dell’Anno santo della Misericordia. Tanti i fedeli che in Cattedrale assistono alla simbolica chiusura della Porta Santa.

L’Assedio di Canelli nel 2017 non si terrà. La decisione del Comune a 25 anni dalla nascita della rievocazione storica

1 febbraio Dopo 25 anni di repliche, il Comune di Canelli annuncia che la rievocazione dell’Assedio è sospesa. L’edizione 2017 non si terrà, spiega l’Amministrazione, per la difficoltà nel far quadrare i conti di Palazzo Civico: la manifestazione pesava 37.000 Euro sulle casse comunali.

3 febbraio All’alba 5 persone sono arrestate nell’ambito dell’indagine sull’omicidio di Francesco Indino. L’uomo, 52 anni, era stato ucciso il 25 giugno 2015 in piazza Campo del Palio. Secondo gli inquirenti, il movente sarebbe un debito di 20.000 Euro. Saranno tutti scarcerati venti giorni dopo, su disposizione del Tribunale del riesame.

3 marzo Fine delle trasmissioni per Primaradio. L’emittente di proprietà dei Salesiani cede le frequenze e chiude l’attività radiofonica iniziata nel 1995.

L’Assedio di Canelli nel 2017 non si terrà. La decisione del Comune a 25 anni dalla nascita della rievocazione storica

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Enrico Panirossi

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE