mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel terzo trimestre 2008-1918
Almanacco del secolo

Accadde nel terzo trimestre 2008-1918

2008

12 agosto – Muore a Genova Mons. Franco Sibilla, vescovo di Asti dal 1980 al 1989. Viene sepolto nella cripta dei vescovi nella della Cattedrale di Asti.

10 settembre – Totalmente rinnovato, riapre in piazza Alfieri il bar Cocchi, storico locale cittadino chiuso dalla fine del 2004.

21 settembre – Giuseppe Zedde su Domizia vince il Palio per San Lazzaro. Il Rettore Durizzotto ritira il drappo, opera di Flavio Piras.

 

1998

20 settembre – Castell’Alfero ripete la vittoria del Palio dell’anno precedente, ancora con il fantino Claudio Bandini sul cavallo Pierino. Al Rettore Piero Berrino il drappo di Floriano Bodini.

27 settembre – Nel villaggio medievale ricostruito sotto la torre Rossa di Santa Caterina si svolge la prima edizione di Arti e Mercanti.

 

1988

3 settembre – Papa Giovanni Paolo II è in visita a Castelnuovo Don Bosco in occasione del centenario della morte del “Santo dei giovani”.

Papa Giovanni Paolo II al Colle Don Bosco
Papa Giovanni Paolo II al Colle Don Bosco

11 settembre – Il Festival delle Sagre si trasferisce in piazza Campo del Palio, nella parte sotto gli alberi, verso corso Savona.

18 settembre – Moncalvo vince il primo Palio di piazza Alfieri con Bucefalo su Aida. Il Rettore Ercole Zanello ritira il drappo di Remo Brindisi.

24 settembre – Viene riattivata la linea ferroviaria Asti- Castagnole Lanze che transita sul nuovo viadotto in cemento armato. La struttura susciterà forti polemiche per il suo impatto paesaggistico (vedi Astigiani 20)

 

1978

17 settembre – Sergio Ruiu su Nobel vince il Palio per San Paolo. Al Rettore Secondo Magnone il drappo di Gianni Peracchio. In finale si infortuna il cavallo Dar Chabane di San Secondo, che dovrà essere abbattuto nei box.

23 settembre – Si svolge la prima edizione della StraAsti, camminata benefica ideata da Radio Asti.

 

1968

15 settembre – Sotto la pioggia il fantino Aceto sul cavallo Stereo conquista il Palio per San Pietro. Il drappo di Gea Baussano viene consegnato al Rettore Giuseppe Visconti. 30 settembre – A Torino l’astigiano Beppe Andreoli è campione del mondo di bocce con la quadretta italiana.

 

1958

24 agosto – A Cuneo l’astigiano Walter Pescarmona stabilisce il nuovo record italiano juniores di salto con l’asta superando la misura di 3,70 metri.

14 settembre – Viene inaugurata la nuova cantina sociale di Monale per la produzione del freisa.

24 settembre – L’ex campione del mondo dei pesi massimi di pugilato Primo Carnera, diventato lottatore, è ad Asti. Al Teatro Alfieri si scontra con altri campioni internazionali.

 

1948

4 settembre – Tanaro e Borbore straripano in città. L’alluvione provoca numerose vittime e ingenti danni.

 

1938

3 settembre – A Valkenburg, in Olanda, l’astigiano Sebastiano Torchio partecipa al campionato mondiale dilettanti di ciclismo. Rallentato da un guasto meccanico mentre era al comando, si classificherà al settimo posto.

 

1928

31 agosto – Guido Mancini si dimette da Podestà di Asti.

 

1918

1 settembre – Vengono inaugurati il reparto dell’Ospedale riservato ai tubercolotici e l’Orfanotrofio maschile.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE