martedì 29 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel secondo trimestre 2003-1913
Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2003-1913

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

 

10 ANNI

3 aprile 2003 – Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è ad Asti. In piazza San Secondo assiste ad un’esibizione degli sbandieratori dell’Asta e incontra al Teatro Alfieri i sindaci.

1 maggio 2003 – Il Grande Volley retrocede dopo tre stagioni in A2 maschile. A novembre viene smantellato il Palatenda di piazza d’Armi, sede delle gare.

28 maggio 2003 – Arriva in via Torchio la tappa del Giro d’Italia partita da Salice Terme. Vince in volata, dopo 117 chilometri, Alessandro Petacchi. Il Giro riparte da Canelli.

20 ANNI

23 maggio 1993 – Muore Giovanni Giraudi, sindaco di Asti dal 1960 al 1968 e deputato dal 1968 al 1972. Durante il suo mandato di sindaco, nel 1967 si torna a correre il Palio.

30 ANNI

26 giugno 1983 – Alle elezioni politiche Giuseppe Miroglio, dc, va al Senato; Gianni Goria, Giovanni Rabino, dc, e Gian Carlo Binelli, pci, alla Camera.

40 ANNI

20 giugno 1973 – Si inaugura la piscina comunale scoperta.

28 giugno 1973 – È riaperto il cavalca ferrovia di corso Savona, rifatto in cemento armato. L’importo dei lavori è di 29 milioni di lire.

11 luglio 1973 – Gli atleti astigiani Piercarlo Molinaris e Silvio Fraquelli conquistano all’Olimpico di Roma i titoli italiani assoluti di lungo e asta.

50 ANNI

28 aprile 1963 – Leopoldo Baracco è riconfermato senatore per la dc alle elezioni politiche. Alla Camera non viene eletto alcun astigiano: entra Oddino Bo, pci, per rinuncia di Audisio di Alessandria. Alla Camera va anche l’astigiano Carlo Mussa Ivaldi, candidato a Torino.

13 maggio 1963 – È fondato il Lions Club di Asti. Primo presidente è Giovanni Viale, Giuseppe Veglio vice. Nel direttivo: Corrado Giazzi, Giuseppe Valpiola, Angelo Marchese, Silvio Morando, Giuseppe Piacenza, Giovanni Scialuga e Stelio Curto.

28 maggio 1963 – Dopo 225 chilometri arriva ad Asti, nello stadio, la tappa del Giro d’Italia partita da La Spezia. A vincerla è Vito Taccone. Il giorno successivo il Giro riparte per Oropa.

60 ANNI

10 aprile 1953 – Viene fondata la Vittorio Alfieri di atletica leggera per iniziativa del prof. Luciano Fracchia. Presidente è Angelo Vada, segretario Giuseppe Gamba, economo Carlo Mosso e consigliere Renato Agnese.

7 giugno 1953 – Alle elezioni politiche sono eletti Leopoldo Baracco e Giuseppe Bosia al Senato, Giovanni Sodano e Alessandro Scotti alla Camera.

70 ANNI

16 maggio 1943 – I proprietari del parco divertimenti delle feste patronali mettono a disposizione dei figli dei richiamati alle armi giri in giostra gratis.

80 ANNI

24 aprile 1933 – Si commemora l’ammiraglio Umberto Cagni, morto l’anno precedente. Il Podestà Buronzo delibera di intitolare a Cagni l’allora piazza 24 Aprile che onorava lo stesso Cagni che quel giorno del 1900 aveva raggiunto il limite di 86° 34’ di latitudine artica.

14 maggio 1933Ponte Tanaro vince il Palio di Asti con il fantino Vincenzo Viarengo.

18 maggio 1933 – Si svolge ad Asti il convegno pompieristico con un corteo e un’esercitazione nell’allora piazza del Mercato, oggi piazza del Palio.

90 ANNI

1 aprile 1923 – Asti riceve da Montepellier alcuni ricordi di Vittorio Alfieri: riproduzioni di ritratti a olio, 25 volumi firmati dal trageda, alcune opere, manoscritti e lettere a lui indirizzate.

100 ANNI

25 maggio 1913 – È inaugurato il ponte sul Tanaro della lunghezza di 164,5 metri che unisce Castello di Annone e Rocca d’Arazzo.

31 maggio 1913 – È inaugurato in via Vassallo il “Cinema Roma”, poi “Impero”, “Splendor” e attualmente “Nuovo Splendor”.

1 giugno 1913 – Sono premiati con una cerimonia in piazza San Secondo due astigiani che hanno preso parte alla guerra di Libia: il Capitano di fanteria Giuseppe Gamba e il soldato Secondo Gianoglio.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE