giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLingua MadreSi fa in fretta a dire repubblica
Lingua Madre

Si fa in fretta a dire repubblica

Il termine in dialetto indica confusione e baraonda, mancanza di ordine
Anche il carabiniere Battista Scapaccino nel 1834 si era rifiutato di gridare “Viva la repubblica” e fu ucciso per questo dagli insorti mazziniani, diventando per tale atto di fedeltà al re la prima medaglia d’oro concessa all’Arma e legando il suo cognome al paese natale di Incisa. 

Ci sono modi di dire che affondano le loro origini nella storia conosciuta da tutti e altri che sono legati a eventi di particolari territori. L’espressione “è stato un quarantotto” per indicare la confusione si riferisce alle rivoluzioni liberali che nel 1848 punteggiarono l’Europa, Piemonte compreso. C’è una citazione tutta astigiana che ricorda fatti di oltre duecento anni fa: dal 2 agosto al 12 ottobre 1797, in città risuonavano i colpi di fucile del plotone di esecuzione preparato per 21 dei 267 processati con l’accusa di giacobinismo che diedero vita alla Repubblica Astese, proclamata nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1797 e durata soltanto tre giorni. Si cominciò con i “capi” della sollevazione, Secondo Arò e Felice Berruti, poi fu la volta di Gioachino Testa e Giovanni Berruti. Gli altri 17 furono giustiziati con più calma: il governo sabaudo ritenne che una fucilazione collettiva non fosse un monito abbastanza efficace per il popolo perché sarebbe stata dimenticata troppo in fretta. Nasce da qui l’uso nel dialetto astigiano del termine repüblica, repubblica, con il significato di baraonda, disordine, confusione.

Molti non compresero neppure gli intenti di quella rivoluzione, ma capirono che si trattava di una ribellione al re e addirittura della sua destituzione: non ci volle molto quindi, soprattutto tra i contadini, a sovrapporre l’idea di repubblica all’immagine di una totale anarchia in cui non si capisce più chi comanda. I tempi non erano ancora maturi per la democrazia. Anche il carabiniere Battista Scapaccino nel 1834 si era rifiutato di gridare “Viva la repubblica” e fu ucciso per questo dagli insorti mazziniani, diventando per tale atto di fedeltà al re la prima medaglia d’oro concessa all’Arma e legando il suo cognome al paese natale di Incisa. 

Neppure certa pubblicistica era tenera con il concetto di repubblica: l’edizione del 1872 della pubblicazione più diffusa tra gli agricoltori, Il Pescatore di Chiaravalle,  nelle pagine in cui si illustrano gli avvenimenti d’Europa del 1870 fino al luglio 1871 troviamo un commento sulla Terza Repubblica francese, proclamata all’inizio del 1870 dopo la disfatta di Napoleone III a Sedan e il crollo del Secondo Impero. “…abbattuto l’impero e proclamata la repubblica – si legge – quale utile ne ebbero i francesi? Le passioni, i partiti, la presunzione e l’ignoranza rovinarono al tutto quello Stato infelice […] Le cattive passioni si misero in rivolta e si ebbe lo spaventevole spettacolo della Comune!”. E il termine repüblica assunse nuovi significati in tempi più recenti tra il settembre 1943 e il 25 aprile 1945 con la Repubblica di Salò, nata ufficialmente il 1° dicembre 1943 e riconosciuta solo dai nazisti. 

A-i è a Repüblica! fu in quel periodo l’avvertimento che correva da una casa all’altra, da una collina all’altra per annunciare l’arrivo “dei repubblichini” che insieme alla truppe tedesche compivano i rastrellamenti. Nonostante tutto al referendum del 2 giugno 1946, gli italiani, comprese le donne per la prima volta chiamate al voto, scelsero la Repubblica, anche se nell’Astigiano prevalsero per una differenza di soli 1600 voti i filo monarchici (ad Asti città invece la repubblica si impose con il 56,1% dei suffragi), a testimoniare la tradizionale refrattarietà al cambiamento e la paura del nuovo che è sempre prevalsa nelle campagne.  

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE