domenica 8 Settembre, 2024
HomeParole di PietraIl monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia
Parole di pietra

Il monumento a Don Bosco guarda alla Patagonia

Inaugurato a Castelnuovo nel 1898 a dieci anni dalla morte del Santo

 

Castelnuovo Don Bosco, che fino al 1930 si chiamava Castelnuovo d’Asti, nel 1893 su iniziativa del parroco don Giambattista Rossi (poi vescovo di Pinerolo) e del sindaco Aventino Musso si decise di far erigere un monumento al suo figlio più illustre, quel Giovanni Melchiorre Bosco nato il 16 agosto 1815, divenuto fondatore della congregazione dei Salesiani.

Don Bosco era morto a Torino il 31 gennaio 1888 e moltissimi lo avevano potuto conoscere di persona. L’opera fu finanziata da vari enti e venne anche organizzata una sottoscrizione tra la popolazione e i molti ex allievi di Don Bosco sparsi nel mondo, specialmente nelle nazioni sudamericane, che avevano frequentato le missioni salesiane fondate in quelle terre lontane.

Sedici artisti parteciparono al bando di concorso per la realizzazione del monumento e la commissione scelse il progetto di Antonio Stuardi, giovane scultore di Poirino, allievo del Tabacchi e poi del Belli all’Accademia Albertina di Torino. A quell’epoca non esisteva l’attuale piazza Don Bosco, dove oggi è collocato il monumento, ma solo una scarpata con un sentiero che da via Torino (oggi via Marconi) portava a una spianata con la chiesetta di San Rocco. Dopo cinque anni, l’idea del monumento divenne realtà e il 18 settembre 1898, a dieci anni dalla morte di Don Bosco, venne il gran giorno dell’inaugurazione.

Nei giorni precedenti per le vie di Castelnuovo si lavorò per elevare archi di fiori e verzura, mettere a dimora pini per improvvisare viali, allestire i palchi attorno al monumento.

Castelnuovo imbandierata per l’inaugurazione del monumento nel 1898
L’aspetto attuale del monumento a don Bosco

Castelnuovo imbandierata per l’inaugurazione del monumento nel 1898. A fianco, il suo aspetto attuale

 

La banda di Castelnuovo e la Salesiana di Torino erano all’ingresso del paese per il solenne ricevimento dell’arcivescovo di Torino Richelmy e dei vescovi Re di Alba, Filipello di Ivrea, Bertagna di Cafarnao in Galilea, Cagliero di Magida, Costamagna di Colonia, e del successore di Don Bosco, il superiore dei Salesiani don Michele Rua.

Domenica 18 settembre, dopo la messa celebrata dai numerosi vescovi di tutti i continenti e rinfresco al palazzo comunale, un lungo corteo di autorità civili e religiose giunse sull’allora piazza San Rocco, imbandierata e invasa dalla folla, con 27 bandiere delle associazioni cattoliche che facevano corona al monumento ancora coperto. Dopo le note della banda salesiana, cadde il telo e apparve il gruppo marmoreo dello scultore Stuardi. Vi si vede Don Bosco con a lato un giovinetto che il sacerdote stringe al suo fianco, e un adolescente della Patagonia prono che bacia la mano al suo benefattore. Lo stile è aulico.

Seguirono i discorsi e la lettura di telegrammi inviati a Castelnuovo da varie parti del mondo, dal Segretario Vaticano card. Rampolla, ai cardinali di Milano, Venezia, Napoli. Il mattino seguente si tenne una funzione alla borgata dei Becchi, presso la casetta della cascina Biglione, allora diroccata, dove era nato Don Bosco a poca distanza dal colle dove a partire dal 1961 sarebbe sorta la basilica.

San Giovanni Bosco venne beatificato nel 1929 da papa Pio XI e canonizzato dal 1934. È il patrono degli educatori, degli studenti e degli editori.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Ottobre-novembre-dicembre 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE