domenica 24 Settembre, 2023

Passato Prossimo

Mezzo secolo di vita e amore tra Asti e i bersaglieri

Dal 1883 al 1929 la città ha ospitato migliaia di fanti piumati   Domenica 7 aprile 1929 c’era aria di commozione e di tristezza in piazza...

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

Come il basket e le olive Saclà fecero conoscere Asti a tutto il mondo, il marketing sempre perfetto e amore per la propria terra.

Epopea Saclà: straordinari anni vissuti da vincenti

Dalla Serie D all'Olimpo della Serie A in cinque indimenticabili stagioni che hanno avuto dell'incredibile. Beppe De Stefano, Carlo Ercole e Lajos Toth gli artefici del successo che ha avuto come protagonisti straordinari giocatori.

Contro la fabbrica della morte

Nel 1882 il sito di Cengio fu scelto per una fabbrica di dinamite Era isolato e aveva a disposizione l’acqua del Bormida Hai mai visto Bormida?...

Asti, stazione di Asti

Il Regno Sabaudo arrivò in ritardo nello sviluppo del sistema ferroviario   Prima di parlare di ferrovie in Piemonte risulta utile fornire una breve premessa che...

Musica astigiana per il primo disco di Nilla Pizzi

Sembra curioso, ma è di un astigiano il primo disco interpretato da Nilla Pizzi. Ambrogio Rolando, classe 1888, compose infatti le prime due canzoni che vennero incise per la Regina della canzone italiana.

Asti, 1814, arriva la gendarmeria del Re

Era il 15 novembre 1814 e Stefano Incisa sul suo Giornale di Asti annotò l’arrivo dei primi Carabinieri Reali che presero quartiere nell’ex Monastero del Gesù

Le missioni in Russia e in Oriente del “Marco Polo” astigiano

Cosma Manera fu protagonista di una pagina di storia semisconosciuta, legata all’odissea dei soldati asburgici di origine italiana chiamati a combattere, sul fronte orientale, contro i Russi.

Astigiani onorari scelte motivate e nomi del momento

L’elenco dei cittadini onorari di Asti racconta l’ultimo secolo e mezzo di storia della città da un punto di vista del tutto originale.

Quando la campanella suonava il 1° ottobre

I nomi di maestre e maestri restano nella memoria di generazioni di allievi   Per tutti l’inizio delle scuola era il 1° ottobre. I bidelli, dopo...