lunedì 23 Giugno, 2025
Home Numero 23 Pagina 2

Numero 23

Così cambia il sacro e lo spirito si libera dai confini...

Luigi Berzano, professore di Sociologia dell’Università di Torino, Parroco di Valleandona, autore di molti libri soprattutto nel campo delle religioni, esce alla fine del...

Rifiutare l’indifferenza in una vita fatta di lotte e studio autodidatta

In questo saggio l’astigiano Armando Brignolo, uomo carico di passioni che coinvolgono  politica, scrittura, ricerca religiosa, arte e cultura cita un tonante brano da...

Dalle viti per i dentisti alla vite che aiuta a restar...

Eccellenze made in Asti, tutto quello che viene dalla nostra città per andare in tutto il mondo con ottimi risultati.

Quel “triscotto” di Refrancore chiamato Finocchino

Si racconta che già nell’Ottocento quando si metteva a cuocere in forno, si diffondesse un fragrante e inconfondibile profumo per il paese di Refrancore....

L’arte dei cestai faceva nascere un mondo di vimini

Un mondo di vimini usciva dalle mani quasi fatate dei cestai, una tradizione contadina che si perde nella notte dei tempi.

Le ricette vissute e raccontate da Giovanni Goria

Giovanni Goria, un accademico della cucina italiana che ha raccolto alcune delle più buone ricette del Piemonte.

“Grazie Maestro, è stato bello cucinare con te”

Proprio nei piatti e nelle ricette da lui riscoperte, c’è tutto il colore, il profumo e la giovialità del Piemonte e del Monferrato.

“Buon appetito Avucat”. Spicchi di vita in quattro scene con contorno

Giovanni Goria, nato il 13 maggio 1929 è scomparso il 14 gennaio 2018. Originario di Tigliole, avvocato, il suo nome è legato alla grande passione per la cucina e alla sua capacità di ricerca e di divulgazione.

Il ragioniere che “inventò” i cineforum

Osvaldo Campassi non era solo un semplice ragioniere, era un appassionato di cinema che inventò i cineforum.

Quei rullini che raccontano i miei incontri

Sergio Ardissone, appassionato viaggiatore che ha girato il mondo in lungo e in largo e ha costruito ricordi indelebili.