martedì 29 Aprile, 2025
HomeViaggi della vitaQuei rullini che raccontano i miei incontri
Viaggi della vita

Quei rullini che raccontano i miei incontri

Sergio Ardissone ha esplorato più di 70 Paesi
Astigiani ospita una nuova rubrica dedicata ai viaggi. Il ricordo, le emozioni, gli incontri di viaggiatori (e non semplici turisti) astigiani e le foto scattate all’epoca.

Ho iniziato a viaggiare nel 1978 alla ricerca dell’avventura che in quegli anni faceva parte di ogni esperienza oltre i confini del mondo occidentale. La mia passione per la montagna mi spinse poi alla scoperta delle più alte vette della Terra, fu così che iniziai a esplorare l’Himalaya e a ricercarvi i recessi più reconditi: ebbi l’opportunità di penetrare in alcune aree dove pochi occidentali avevano avuto la possibilità di incontrare minoranze etniche ancora culturalmente intatte.

Sergio Ardissone nel Arunachal Pradesh (India), 2009

 

Per trent’anni ho volato per il mondo, ho visitato più di settanta paesi. Non so quanti chilometri ho viaggiato, ma credo equivalgano a molte volte il giro del globo. Con me la fidata reflex che mi ha sempre accompagnato lungo i sentieri himalayani, i ghiacci dell’Artico, le antiche carovaniere asiatiche, gli infuocati deserti africani, non so quanti “clic” ho scattato, sicuramente migliaia e migliaia; sono stati impressionati chilometri di pellicola, la cara pellicola che ormai abbiamo quasi dimenticato, racchiusa in quei rullini così preziosi che, fino al ritorno dal viaggio, non ci permettevano di sapere se le nostre immagini fossero riuscite o meno. E se la fotografia all’inizio costituiva il modo più semplice di portare a casa ricordi, con il passare del tempo mi resi conto che si stava trasformando in una necessità e che, nella fotografia, cercavo l’essenza dei luoghi che visitavo.

Donna del Gujarat – India, 1996

 

Oggi quegli scatti rimangono a testimoniare l’esistenza di un mondo che già a distanza di trent’anni si è trasformato inesorabilmente, talvolta a causa di conflitti che ne hanno modificato la geografia, molte volte a causa del trascorrere del tempo che, poco a poco, cancella l’esistenza del passato. Ed è per questo che ho deciso di raccogliere parte di quelle immagini in una mostra che ho intitolato “TESTIMONI – Un mondo che scompare”.

“Non conosco i loro nomi, mi immergo nei loro occhi”

Bambina Kirghisa – Xinkiang cinese, 1990

 

Ogni istantanea mi rammenta incontri con persone di cui non saprò mai il nome, persone incrociate per qualche istante di cui custodisco solo il ricordo fissato da un “clic”, immagini preziose e irripetibili.

Piccola bimba vestita di rosso con una bambolina in mano, ti ho incontrata per un attimo nel villaggio kirghiso sugli elevati altopiani del Pamir cinese; in quel luminoso mattino di agosto facesti capolino dalla porta della tua “yurta”, curiosa come tutti i bambini del mondo, e mi concedesti solo quello scatto prima di rientrare impaurita.

Donna al mercato – Guatemala, 2001

 

Era il 1990, ormai sarai una donna e chissà se vivi ancora in quello sperduto villaggio lungo la Via della Seta; forse lassù tutto sarà cambiato, i mezzi motorizzati avranno sostituito i cammelli e le case in muratura le “yurte” in feltro, sicuramente il nomadismo dei kirghisi sarà stato interrotto dai cinesi e con esso tradizioni e costumi.

Di allora mi rimane quella foto che ha fermato il tempo e ripropone un mondo intatto, ormai perduto… molte volte una sola immagine può essere sufficiente per cogliere il nocciolo di una storia: questo è il miracolo della fotografia.

TESTIMONI – Un mondo che scompare

26 aprile – 17 giugno 2018

Asti, ex Chiesa del Gesù,

Palazzo del Michelerio, Corso Alfieri 381

ORARI: Martedì | Venerdì 15-19

Sabato, Domenica e Festivi  10-13 | 15-19

Lunedì chiuso | Ingresso libero

Per informazioni: 335 6824651

 

Sergio Ardissone
Latest posts by Sergio Ardissone (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE