martedì 29 Aprile, 2025
HomeSul calendarioSul calendario primo trimestre 2018
Sul calendario

Sul calendario primo trimestre 2018

Una volta si segnavano i fatti memorabili sul calendario appeso al muro. Questa nuova rubrica, pubblicata accanto all’almanacco dei cent’anni, vuole mettere nella cassaforte della nostra memoria fatti e personaggi della cronaca più recente che meritano di non essere dimenticati.

10 gennaio

Si insedia il nuovo presidente del Tribunale di Asti, Giancarlo Girolami. 64 anni, il magistrato arriva dalla Corte d’Appello di Torino e sostituisce Francesco Donato, che entrerà alla sezione Civile della Corte d’Appello di Milano.

 

18 gennaio

Nella crisi della Embraco di Riva di Chieri sono coinvolti anche 52 dipendenti astigiani che rischiano il posto di lavoro. L’azienda del gruppo Whirlpool annuncia tra le proteste la fine della produzione e il licenziamento dei lavoratori. Il Governo tenta di mediare con i vertici dell’azienda, mentre i sindaci di Castelnuovo Don Bosco, Buttigliera e Villanova si schierano al fianco dei loro cittadini minacciati dalla crisi.

 

21 gennaio

Un astigiano è nominato nuovo vescovo della diocesi di Acqui Terme. Si tratta di Luigi Testore, 65 anni, nato a Costigliole. Ha svolto il suo impegno nell’arcidiocesi metropolitana di Milano ed è stato responsabile della comunità pastorale “Beato Paolo VI” sempre nel capoluogo lombardo.

 

21 gennaio

Polizia e guardia di finanza indagano sui fondi per l’accoglienza di cui si sarebbe indebitamente appropriato don Vittorio Bazzoni, sacerdote salesiano di Piea. La vicenda fa scalpore non solo in paese, mentre la Procura fa sequestrare tre immobili intestati ad amici e collaboratori del sacerdote. La Diocesi di Asti sospende il sacerdote in via cautelare.

 

25 gennaio

Antonio Guarene sarà il Maestro del Palio 2018. Lo annuncia il sindaco Maurizio Rasero, per l’architetto e illustratore sarà il secondo drappo dopo quello del 2011.

 

25 gennaio

Continua a essere pessima la qualità dell’aria di Asti. Secondo il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico, la città è la sesta peggiore in Italia con 162 giorni di aria cattiva. 

Non se la cavano meglio centri come Torino e Alessandria.

 

9 febbraio

Il sindaco Maurizio Rasero indica Livio Negro come nuovo presidente dell’Asp. 54 anni, imprenditore, entra nei Consiglio di Amministrazione insieme ad Andrea Morando, architetto e segretario cittadino di Forza Italia, e Monica Primitivi, dipendente regionale. 

Completano il CdA l’Amministratore Delegato Paolo Golzio e il consigliere Elena Santa, riconfermati dal socio privato.

 

1 febbraio

La squadra di Robotica del liceo scientifico Vercelli di Asti si classifica quinta a Boston in una competizione internazionale organizzata dal Massachusetts Institute of Technology e dalla Nasa. Gli studenti  ricevono una menzione per la strategia utilizzata nella compilazione del codice.

 

8 febbraio

Scompare Giuseppe Nosenzo, industriale che legò il suo nome all’azienda Morando. Fu anche editore di Rete9 Tai e del settimanale il Gazzettino & Corriere Nuovo. Presidente del Torretta Santa Caterina, nel 1994 si candidò a sindaco con Forza Italia, perdendo al ballottaggio contro Alberto Bianchino.

 

4 marzo

Alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, la Lega è il partito più votato nella maggior parte dei comuni dell’Astigiano. Nel capoluogo il miglior risultato è del Movimento 5 Stelle. Eletto alla Camera l’astigiano Andrea Giaccone della Lega, già assessore all’Urbanistica della giunta Rasero, confermato Paolo Romano del M5S. Solo terzo il Partito Democratico.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Enrico Panirossi

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE