giovedì 2 Gennaio, 2025
HomeIl trovarobeIl baule è rimasto solo quello delle auto
Il Trovarobe

Il baule è rimasto solo quello delle auto

Finito in soffitta o usato in arredamento vintage. Oggi ci sono i trolley
Esistevano diversi modelli: il baule farmacia che poteva contenere garze, chinino, erbe officinali, il baule-biblioteca con libri e manuali, il baule-letto e il baule-cassaforte, per denaro e preziosi, protagonista dei racconti di avventura.

I bauli non fanno più i bauli. Nelle case moderne capita di trovarli, magari utilizzati come tavolini. I più sono finiti in soffitta. Si trovano nei mercatini e nei siti di modernariato e possono costare qualche centinaio di euro, venduti come oggetti di arredamento vintage. Nati come bagaglio (quando ancora si viaggiava via mare e via terra e in aereo le compagnie di aereo low cost non avevano ancora introdotto stringenti limiti di peso e di dimensioni) erano soprattutto usati per custodirci tessuti di valore, lenzuola, vestaglie e tovaglie ricamate che costituivano il corredo di tante spose.

Solitamente in legno o in metallo, chiuso a chiave con due o tre serrature, il baule fu antesignano delle valigie e bagaglio per eccellenza al tempo di chi aveva i soldi per salire sulle carrozze a cavallo, e poi sui treni e sulle navi passeggeri nelle prime classi. Il numero e la qualità dei bauli erano lo specchio delle capacità economiche dei loro proprietari. Il termine bagaglio deriva dal francese bagage e stava a indicare il convoglio carico di equipaggiamenti al seguito degli eserciti. L’etimologia della parola baule è invece incerta, in molti la fanno derivare dal latino bajulare (portare).

Nel ’700 le famiglie aristocratiche intraprendevano viaggi con le carrozze stracariche di bauli e cappelliere. Dei bauli si servirono già Greci e Romani durante i loro spostamenti in mare e in terra. C’erano anche forzieri in ferro o bronzo destinati a custodire monete e preziosi e solitamente dotati di lucchetti e serrature il più possibile complicate. Tra il 1700 e il 1800, con l’inizio delle traversate oceaniche, servivano bauli capienti e resistenti, la navigazione durava mesi e le scorte non si limitavano ad abiti e indumenti ma anche ad alimenti e attrezzature da cucina.

Esistevano diversi modelli: il baule farmacia che poteva contenere garze, chinino, erbe officinali, il baule-biblioteca con libri e manuali, il baule-letto e il baule-cassaforte, per denaro e preziosi, protagonista dei racconti di avventura. Esistevano anche bauloni capienti che ne contenevano altri più piccoli muniti di cassettiere e porta abiti e scarpe. I migranti più poveri non hanno mai avuto i bauli, ma sacche in juta e durante le grandi migrazioni degli ultimi decenni del XX secolo è comparsa come simbolo di povertà e speranza la valigia di cartone, tenuta insieme con qualche corda.

Il declino dei bauli arriva con gli aerei. Carlinghe aereodinamiche e spazi ridotti rendevano necessario limitare i bagagli. Ma il baule, come oggetto e come parola, non si perde d’animo e trova nuove strade: lo stilista Luis Vuitton nel 1896 presentò il primo baule griffato e nel 1924 la prima borsa da viaggio. Di pelle e molto costosa, divenne subito accessorio chic.

Con l’arrivo dell’automobile si riscopre anche la parola baule: il termine viene scelto per indicare l’apposito vano dedicato al carico dei bagagli. Ma se il baule è sopravvissuto (quasi) indenne alla comparsa della valigia rigida in polipropilene (più economica e resistente di quella in pelle), nel mondo dei bagagli cambia tutto grazie a Roberth Plath, pilota di linea della Northwest Airlines, che nel 1987 ebbe un’idea rivoluzionaria: applicare le ruote a una valigia.

Nasceva così il trolley (dall’inglese “carrello”), la valigia con le ruote. All’inizio Plath si limitava a venderlo a suoi colleghi piloti, ma poi abbandonò la cloche e si dedicò alla produzione del trolley su scala industriale, copiato da tutte le industrie di borse e valigie. E un italiano è stato il primo ad applicare a un grosso trolley un piccolo motore in modo da farlo viaggiare da solo lungo gli spazi degli aeroporti. Non è più tempo di facchini, altro mestiere legato all’epopea scomparsa dei bauli.                                                             

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE