giovedì 28 Settembre, 2023
HomeUn quadro una storiaGiovanni Rosa. Nell’Aprile 1945 quiete e speranza
Un Quadro una Storia

Giovanni Rosa. Nell’Aprile 1945 quiete e speranza

L’insegnante di disegno che raccontò Asti e dintorni con i colori del cuore

Tilde Rosa, preside a riposo e curiosa indagatrice del mondo, mi accompagnò lungo la luminosa sua residenza, costellata di dipinti e scritti dell’amato padre, il professor Giovanni Rosa (Asti 1887-1974), studioso di arte e letteratura, cultore di storia e poesia: la seguivo, non tanto in veste di critico come mi aveva sollecitata l’infaticabile Emiliano Serra per celebrare il centenario dell’artista in ottobre, quanto come una disciplinata allieva. Le sommesse luci dei ritratti familiari, dell’affabile Tilde e degli autoritratti (in particolare, Autoritratto, 1944 custodito nella Civica Pinacoteca di Asti) rivelano tuttora la lirica sensibilità con cui Giovanni Rosa si accostava alla realtà.

Docente di disegno negli Istituti superiori astigiani, Rosa coltivò con passione le tecniche pittoriche ed incisorie (litografia, xilografia) apprese durante la formazione all’Accademia Albertina di Torino e perseguite in numerose composizioni. Presente dal 1914 alle esposizioni della Società Promotrice Belle Arti di Torino e alle rassegne nazionali dei decenni Trenta-Cinquanta, Rosa dedicò costante impegno alla promozione dell’arte antica e moderna, collaborando, in ambito cittadino, a importanti esposizioni storico-documentarie.

Merita ricordare la Mostra d’Arte Astigiana (23 ottobre-21 novembre 1937), di cui arricchì con fregi, xilografie e note illustrative il catalogo (redatto da Agostino Barolo) delle celebrazioni alfieriane degli anni 1949-1950 con la partecipazione al Premio nazionale “V. Alfieri” per le Arti figurative (Il disegno italiano, 1950) e la divulgazione delle successive edizioni (1959,1962); conseguì inoltre una medaglia con menzione critica al Premio “Città di Asti” (1962). Appassionato ricercatore, Rosa curò con tavole grafiche La storia di Roma, La storia della letteratura, Asti e i suoi dintorni. Fedele al linguaggio naturalistico della scuola fontanesiana, narrò i luoghi della sua esistenza con la vibrazione del cuore: chiare e composte gamme tonali perseguirono la quotidiana composizione di vedute del centro storico cittadino, da piazza Roma alla Torre Rossa, dalle tavole per Palazzo di Bellino, ora Mazzetti di Frinco, ai campanili lungo i declivi di Castell’Alfero, Costigliole, fino alle anse del Tanaro.

La pacata impaginazione di Aprile, opera datata 1945, riflette l’interiore dimensione di Rosa, la percezione della rigenerante primavera del secondo dopoguerra, la consapevolezza di una rinnovata conquista della coscienza individuale e collettiva. Dopo la bufera bellica, gli usurati panni e le fredde leghe metalliche delle suppellettili dismesse stridono improvvisamente, nella loro livida austerità, alle modulate accensioni ocra delle superfici d’interno, racchiuse tra il palpito discreto della pagina epistolare e le minute corolle in boccio. Per Giovanni Rosa, la consolazione di una quiete raggiunta e la vibrazione segreta del domani annunciato

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE