sabato 2 Dicembre, 2023
HomeParole di PietraUna misteriosa lapide nel cortile del palazzo degli Anni ’60
Parole di Pietra

Una misteriosa lapide nel cortile del palazzo degli Anni ’60

In via Roero 5 una sorpresa medioevale

Accanto a lapidi e monumenti bene in vista in vie e piazze della città che testimoniano eventi importanti, esistono frammenti di storia minore che incuriosiscono proprio per la loro ermeticità. Per scovarne uno, basta oltrepassare l’ingresso del civico n. 5 di via Roero, proprio di fronte al “Cafelait”.

In quel punto della strada l’uniformità architettonica degli edifici per lo più ottocenteschi convive con due estremi: una torre tardo duecentesca e un condominio dei primi Anni ‘60. Superato l’androne del palazzo ci si trova nel cortiletto con garage, balconi, ringhiere, tende di plastica e panni stesi. Di fronte, una parete di mattoni in cui è incastonata una piccola lapide in pietra arenaria di età medioevale.

I segni del tempo non ne permettono una completa leggibilità, tuttavia è ben evidente uno scudo di forma sannitica, tripartito, contornato da un’iscrizione della quale sono leggibili soltanto le parole che fanno riferimento a un non meglio identificato Giovanni Bartolomeo Scatia (probabilmente un cognome riconducibile all’attuale Scassa). Nelle partizioni compare l’arma dei Roero a destra (le tre ruote), mentre a sinistra i due stemmi (quello in alto illeggibile e quello sotto a strisce diagonali) non sono identificabili.

Sul cortile si affacciano una finestra murata con bifore e si scorge la torre ottagonale attigua al palazzo De Regibus, che dominava l’isolato tra via Asinari e via Roero: un consortium chiuso purtroppo intaccato dalle “invasioni barbariche” dell’edilizia Anni ’60 con tapparelle e paramano.

Il cortile di via Roero 5 dove si trova la lapide

 

Spicca la particolarità della torre su via Roero, unico esempio astigiano di torre a pianta ottagonale. Perché allora una lapide con uno stemma dei Roero tra le proprietà dei De Regibus? Difficile stabilirlo con certezza, ma i documenti informano che i De Regibus e i Roero avevano una torre in comunione.

Le citazioni di personaggi in un testamento del 1311 farebbero inoltre pensare a un legame di tipo parentale tra le due famiglie astigiane. Lo stemma a scacchi dei De Regibus (famiglia all’epoca dedita al prestito di denaro e anche all’usura) si vede ancora oggi sopra il portone in quello slargo del corso Alfieri.

Ben più copiose, invece, le testimonianze dell’arma dei Roero, famiglia non nobile di stirpe, ma di mercanti arricchiti che entrarono nell’aristocrazia cittadina acquisendo prestigiose proprietà e adottando un blasone con le tre ruote per rafforzare il proprio prestigio sociale.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE