mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeLingua MadreSi teme la tempesta portata dai temporali “biellesi”
Lingua Madre

Si teme la tempesta portata dai temporali “biellesi”

Per salvare i raccolti formule magiche e la fede in novene e rogazioni

Arriverà l’estate, stagione di afa e temporali, e con essi il rischio grandine. La “tempesta” è sempre stata temuta in campagna. Un tempo non c’erano i consorzi di assicurazioni o altre difese e una grandinata che rovinava il raccolto, soprattutto delle uve, poteva significare un inverno di stenti. Quelli che di solito provocavano danni maggiori erano i temporali bielèis, i biellesi, chiamati così perché arrivavano da Nord-Ovest; c’è chi con amaro sarcasmo chiamava la grandine negussiant da barbèri, negoziante di barbere, perchè spogliava i filari come se si fosse già vendemmiato. Nelle campagne si riteneva che il buon andamento meteorologico potesse essere propiziato da pratiche scaramantiche di antica e spesso misteriosa origine e tramandata consuetudine. La Chiesa organizzava le “rogazioni”, pellegrinaggi di preghiera per auspicare buoni raccolti e tener lontani grandine e siccità. Per scongiurare il pericolo della grandine, ad esempio, al primo rombo di tuono si sistemavano nell’aia, prima che cominciasse il temporale, due roncole o due falcetti incrociati.

In periodi di siccità erano molto frequenti le novene per invocare la pioggia: per nove sere consecutive si recitava il rosario e si aspettava con fiducia. Sull’argomento a Migliandolo si racconta una storia. Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale c’era un parroco, don Rocca, decisamente sui generis per quell’epoca: gran giocatore di scopa, tressette e tarocchi, si limitava al minimo nelle sue attività di curatore di anime e soprattutto non amava troppo le liturgie. Aveva sempre la battuta pronta e amava scherzare, in bel gèner, come si dice in astigiano. La sua perpetua, Brigida, era fanatica delle novene e aspettava sempre l’occasione per organizzarne una.

Radunava le donne nella cappella di San Rocco, precettando per prime quelle che già partecipavano assiduamente alle varie funzioni in chiesa: c’erano le Donne di Maria, dette anche con sarcasmo dagli uomini cumpanìa del cü creus, compagnia del sedere basso, per motivi di età, e le Figlie di Maria, ribattezzate cumpanìa del ciapi rèidi, compagnia delle natiche sode, in quanto composte dalle donne più giovani. Un’estate in cui la siccità si stava facendo preoccupante, Brigida chiese se poteva organizzare una novena: ben sapendo che non sarebbe stato coinvolto perché l’iniziativa era autogestita dalle donne, don Rocca accordò il permesso. Passate le nove sere di preghiera, visto che in cielo non si affacciava neppure una nuvola, la perpetua tornò dal parroco proponendo un altro tentativo, che le fu concesso, ma che non sortì l’effetto sperato. Caparbiamente le pie donne ottennero di ripetere ancora una volta la novena e questa volta la benevolenza divina le ricompensò con una pioggia abbondante. Alla prima goccia Brigida si precipitò in canonica e disse con tono trionfante: «A l’ha vist, prevost, che a forsa ’d dej a j’uma facc pieuvi?», «Ha visto, prevosto, che a forza di insistere abbiamo fatto piovere?». E don Rocca rispose in modo lapidario: «Se fissi andaj anàn fin-a a Natàl a favi ’tcò fiuchè», «Se foste andate avanti fino a Natale avreste fatto anche nevicare». Del resto si diceva con saggezza contadina che «u temp l’ha nen mariàsi per pudèj fè luca ‘l veur», «il tempo non si è sposato per poter fare quello che vuole».  

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE