mercoledì 30 Aprile, 2025
HomeLingua MadreSboccia il fidanzamento e le coppie "si parlano"
Lingua Madre

Sboccia il fidanzamento e le coppie “si parlano”

Il rito del corteggiamento nelle veglie di campagna
Quando i fidanzamenti venivano decisi a tavolino nelle case di campagna, una tradizione ormai scomparsa ma parte della nostra storia.

Molti annunci ufficiali di fidanzamenti, soprattutto in campagna, un tempo avvenivano in primavera: erano il risultato delle veglie invernali nelle stalle. Terminato il servizio militare, era buona norma che un giovane si trovasse una moglie: chi non se la sbrigava da solo, fino agli Anni Quaranta poteva contare sull’aiuto del bacialè, il sensale di matrimoni, di solito un marus-ciòn, un trafficone che trattava vari generi di affari e quindi conosceva tutti. Negli anni Sessanta molti bacialé si specializzarono in matrimoni “misti” tra scapoli contadini piemontesi e donne del Sud disposte a venire a lavorare in campagna, spesso sotto la gerarchia rigida della suocera. 

Il bacialé, se avesse dovuto “pilotare” i due colombi dal primo incontro fino all’altare, avrebbe avuto per compenso un cappotto o la somma equivalente per acquistarlo, se invece si limitava a dare l’imbeccata, si accontentava di un foulard. Nel secondo caso, il giovanotto si rivolgeva a lui e a- i fava dì, faceva chiedere alla ragazza se era contenta che lui la frequentasse. In campagna di solito questi tentativi avvenivano prima dell’inverno, la stagione in cui s’andava a vjè, si andava a vegliare nelle stalle, e il lavoro agricolo non era troppo pressante.

In questo caso la giovane chiedeva al padre se il tale poteva andare a vegliare da loro o accompagnarla alla veglia dai vicini di casa: se fosse arrivato il placet paterno, il fidanzamento sarebbe stato già a buon punto.

Se le vià erano state positive e anche un po’ galeotte, in primavera si annunciava il fidanzamento: da quel momento i due potevano andare insieme alle feste e intrattenersi a chiacchierare senza troppa “sorveglianza”. Il loro status si sintetizzava nella frase a-s parlu, “si parlano”, che equivaleva al fidanzamento.

Comunque, anche in questa loro nuova condizione che permetteva un po’ più di confidenza reciproca, sicuramente non si perdevano in effusioni. Mia nonna paterna, Deli, Adele, classe 1900, è stata fidanzata due anni con mio nonno Gundìn, Secondo, classe 1898, e un giorno mi ha confessato che in tutto quel tempo «…j’heu mai sdàmna che ‘l grand u cicava». «… non mi sono mai accorta che il nonno masticava tabacco».  Un amore veramente platonico. E non è finita qui. Si sposarono nel 1920 nella chiesa di Migliandolo e in quell’epoca il parroco non era ancora ufficiale di stato civile: lo divenne nel 1929, con la firma del Concordato tra Stato e Chiesa.

Quindi, secondo la consuetudine, dopo la cerimonia religiosa gli sposi, seguiti dalla folla dei parenti, andavano a fare registrare il matrimonio in municipio, nel loro caso a Portacomaro, una passeggiata di quasi quattro chilometri su una strada polverosa e martellata dal sole.

Siccome mio nonno era un “armadio”, molto alto per un uomo della sua generazione, e mia nonna sembrava na bivàta, una bambola, faticava a tenergli dietro e all’improvviso ebbe un pensiero “temerario” che mi raccontò così: «A vava quasi pièlu an sletti per arsimi, ma ‘m pariva d’essi sfacìaia», «Ero sul punto di prenderlo sottobraccio per appoggiarmi, ma mi pareva di essere sfacciata». Si erano appena sposati. 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE