domenica 4 Giugno, 2023
HomeLingua MadreQuei “giuramentu” all’ombra delle guerre di religione
Lingua Madre

Quei “giuramentu” all’ombra delle guerre di religione

L’esclamazione ricorda i fanatici che uccidevano i cristiani nelle Filippine del primo Novecento

Giuramentu! è un’esclamazione tipica del piemontese. Ma è anche un termine con cui si identifica una persona intrattabile, prepotente, arrogante (At peuri nen rasunè con in giuramentu parej!  Non puoi ragionare con un tipo simile!), oppure, bonariamente, rivolto a un bambino che non sta mai fermo, disubbidiente, dispettoso (Che giuramentu d’in mat!, Che bambino ingestibile!). Sembra incredibile, ma l’origine di questo vocabolo arriva dalle Filippine, quell’immenso arcipelago dell’oceano Pacifico composto da 7107 isole. Colonia spagnola per oltre tre secoli, questo territorio si ribellò a Madrid nel 1896 e due anni più tardi proclamò l’indipendenza e costituì la repubblica. Ma nel frattempo la Spagna, uscita sconfitta dalla guerra contro gli Stati Uniti, con il trattato di Parigi del 1898 cedette il controllo delle Filippine ai vincitori. I padroni di casa non riconobbero l’accordo e il governo guidato da Emilio Aguinaldo dichiarò guerra agli Usa. Il conflitto si concluse ufficialmente nel 1902 con la cattura del presidente filippino, ma gli scontri proseguirono fino al 1913, soprattutto nell’area di Sulu e di Mindanao, popolata da musulmani, e tristemente famosa per le gesta cruente dei Moros Juramentados: si trattava di fanatici che avevano prestato giuramento (juramentar) e si erano votati alla distruzione dei cristiani anche a prezzo della propria vita. Una evidente similitudine con il terrorismo dei nostri anni.

La copertina del romanzo “Le stragi delle Filippine” nella versione a fumetti, pubblicata alla fine degli Anni Cinquanta

 

Addestrati per la missione che dovevano compiere, imbottiti di droghe e armati solo di qualche coltellaccio da giungla, si scagliavano urlando contro le colonne americane (così come in passato contro le truppe spagnole), riuscendo a uccidere anche due o tre soldati prima di essere abbattuti. Sembravano insensibili alle pallottole, continuavano ad avanzare benché coperti di ferite, spesso il loro apparire faceva scappare i soldati più inesperti. Pare che la Colt 45 M1911 sia stata creata su specifica dell’esercito americano che necessitava di un’arma più efficace di quelle in dotazione, che non riuscivano a fermare uno di questi assatanati con un solo colpo. Questi fatti accesero la fantasia creativa di Emilio Salgàri, il “padre” di Sandokan, veneto di nascita, ma piemontese di adozione (visse a Torino, in corso Casale, dal 1898 fino alla morte per suicidio, nel 1911), che pubblicò il romanzo Le stragi delle FilippineLe disperate imprese dei juramentados finirono anche sui giornali italiani. Commentando questi fatti di cronaca, nei bar e caffè piemontesi si cominciò a usare l’abbreviazione giuramentu (“Ma uarda luca cumbìn-u si giuramentu!”, “Ma guarda che cosa combinano questi giuramentu!”) per definire quei forsennati, fino a quando l’espressione non entrò nel linguaggio corrente, tanto che dalle nostre parti questo termine si usa ancora oggi per indicare un satanasso con cui è meglio non avere a che fare.  

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE