domenica 23 Marzo, 2025
HomeParole di PietraMattoni, coppi, rasi sulla pietra delle antiche misure
Parole di Pietra

Mattoni, coppi, rasi sulla pietra delle antiche misure

E nell’atrio del municipio di Asti fu utilizzata fino al 1875

Chi passa nell’atrio del municipio di Asti, in piazza San Secondo, potrebbe scorgere, alzando gli occhi, una strana pietra incastonata in alto. Ai più potrà apparire misteriosa, ma fino a metà dell’Ottocento una funzione precisa e rilevante l’ha avuta.
Riportava le misure “ufficiali”. Un parametro concreto per evitare brogli e discussioni. Quel blocco di pietra quadrato di circa un metro di lato e con uno spessore di 15 centimetri riporta le varie misure dell’epoca, diverse da zona a zona, prima dell’Unità d’Italia e prima dell’introduzione del sistema metrico decimale, stabilito nel 1875 dalla Conférence générale des poids et mesures.
In alto campeggia lo stemma del Comune, subito sotto compare un “buco” rettangolare, quindi sono incisi tre solchi di diversa lunghezza, mentre in basso si vede un altro incavo di forma trapezoidale. Le lettere accanto a ogni segno sono delle abbreviature e non sono più perfettamente leggibili a causa delle numerose dipinture successive. “Mo” sta per “mun” (mattone) e in quel buco, di cm. 14 x 30, dovevano entrare esattamente i mattoni fabbricati nelle fornaci locali che venivano prelevati “a campione” dai verificatori comunali “Ro” sta per “raso” ed era la lunghezza del raso piemontese corrispondente a m.0,6001. Il raso era anche una misura molto usata dai commercianti di stoffa che, per comodità, lo intendevano come la lunghezza dalla punta del gomito alla punta del mignolo. La seconda misura (da leggersi “pa”) indica probabilmente il “passo di trabucco” piemontese, cioè un quarto di trabucco, mentre quella più lunga, di circa un metro (indicata con T 3°), era il terzo del trabucco piemontese, che valeva metri 3,0864 e che corrispondeva a sei piedi. In basso figura chiaramente il coppo (Cop), che misurava 48 centimetri di lunghezza, 25,5 di larghezza in cima e 13,5 in fondo. In quell’incavo si doveva verificare l’esatta corrispondenza del coppo, che doveva aderirvi il più perfettamente possibile.
Le tegole erano prodotte da molte fornaci astigiane, attive ancora nei primi decenni del Novecento. Oltre che in molti paesi, ad Asti ne erano attive due in corso Torino, una di proprietà Celoria e un’altra dei Bottino. In queste c’erano le maestranze toscane specializzate nel produrre mattoni e tegole. Altre fornaci a sinistra della statale per Torino in regione Canova prima del Palucco e in frazione Variglie, a Quarto, a Valgera e in località Poggio di Portacomaro.
Quella lastra di pietra ha cessato la sua funzione negli ultimi decenni dell’Ottocento, appunto dopo l’entrata in funzione del metro e delle misure “uni” stabilite con le leggi per uniformare le misure delle varie cose di uso comune.
Ora è incastonata nell’atrio del municipio. Non si hanno notizie su dove fosse collocata, né di quando sia stata rimossa. Ma va considerato che era certamente di poco elevata da terra per consentirne un’agevole utilizzo a chi doveva controllare la corrispondenza delle misure. La data del 1733 incisa sulla lesena dell’atrio non ha nulla a che fare con la pietra. Molto probabilmente ricorda la fine dei lavori, progettati da Benedetto Alfieri e iniziati nel 1727, con cui è stato trasformato il palazzo di impianto medioevale.

In fondo all’atrio del municipio, in alto, la “pietra di riferimento”

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Pippo Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE