giovedì 3 Aprile, 2025
HomeSe ci penso«Pregavo San Secondo di non venire interrogata»
Se ci penso

«Pregavo San Secondo di non venire interrogata»

Anni Cinquanta: la città attraversata da una ragazzina delle Medie.

Casa mia era nella parte alta della città e spesso d’inverno la nebbia l’avvolgeva come una nuvola. Quando nevicava (al tempo dei miei dodici anni gli inverni erano rigidissimi, sovente ammantati di bianco), era un’impresa raggiungere la scuola media di via Roero.

Allora non esistevano genitori che accompagnassero i figli in macchina fin davanti al portone delle scuole. Scendevo da casa la lunga scalinata che la collegava a corso Milano, giravo a sinistra su corso Dante, passavo davanti a una casa strana con decori azzurri e i tetti a pagoda che paragonavo, con la fantasia, a quella vista in un libro di Salgari di mio fratello. Poi arrivavo in piazza Dante, allora colorata dalla casa rossa sulla sinistra dove era collocata in alto una punta di ferro che voleva ricordare la prua di un vascello in miniatura (così per lo meno è rimasta nei miei ricordi) e, sull’altro fronte, la casa color nocciola che aveva, se ben ricordo, dei leoni rampanti, o piccoli draghi dipinti in nero sotto la grondaia.

A questo punto giravo per via Massimo d’Azeglio e passavo davanti al giardino della casa di Giorgio e Paolo Conte. Mi sembra di ricordare una palma nel mezzo. Di sicuro sapevo quando in casa era giorno di bucato perché dai balconi scendevano candide lenzuola. A quel punto avevo i piedi congelati dal freddo. Allora non erano contemplati collant e scarponcini di para e pelliccia, né tanto meno i pantaloni per una ragazzina; le scarpe erano in cuoio con suola di gomma e le calze di lana pungevano i polpacci e si fermavano al ginocchio. Allora facevo tappa nella chiesa di San Secondo, un po’ per riscaldarmi e un po’ per pregare quel Sant’uomo di non essere interrogata.

Milena Ercole negli anni ’60

 

Quindi attraversavo piazza Statuto inondata, in autunno, dal pungente odore dei tartufi che i trifulau smerciavano sotto i portici del Caffè San Carlo. Mi rimaneva da percorrere via Quintino Sella, che dopo la vendemmia esalava profumi di mosto che uscivano dalle cantine dei Bosia, superavo Palazzo Gazelli di Rossana, sfioravo la torre che dopo secoli era ancora lì a ricordare l’Asti turrita del Trecento e poi giravo a sinistra per via Roero. Là c’era la mia scuola.

Il portone aperto, le amiche in attesa (allora le classi non erano miste).

L’angoscia dell’interrogazione diventava terrore, ma c’era Grazia Grassini, compagna di banco, a sostenermi quando la professoressa Jona sfoderava il suo severo rigore con chi era interrogata (e, come me, sovente faceva scena muta). Una cosa mi incuriosiva di lei: un tatuaggio nero di lettere e numeri che aveva sull’avambraccio sinistro e di cui allora non sapevo spiegare la ragione. Da quegli anni, però, ogni volta che lessi o leggo un libro sulla Shoah mi torna in mente quel marchio scuro e indelebile. Non osai mai farmi raccontare.
E ora è troppo tardi.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE