domenica 4 Giugno, 2023
HomePersonaggi«Quella passeggiata a Viatosto non l’ho dimenticata»
Se ci penso

«Quella passeggiata a Viatosto non l’ho dimenticata»

I ricordi di una ragazza del liceo Classico. L’ultimo giorno di scuola negli Anni ’50

Quegli anni fatati della vita. Rubo a Italo Calvino il titolo per sfogliare l’album dei ricordi dei cinque anni trascorsi sui banchi di legno del Liceo Classico “Vittorio Alfieri”. Un lungo viaggio negli Anni ’50 iniziato con le calzette corte di cotone, sostituite in quinta ginnasio dalle prime calze di nylon che, se le smagliavi, le portavi in corso Dante, dove in un piccolo negozio riuscivano a rimagliarle.

I maschi, in IV ginnasio, indossavano ancora i pantaloni alla zuava con lo sbuffo a metà polpaccio che metteva in evidenza i calzini corti e i piedi infilati in scarpe con la suola di gomma detta carro armato, che non esaltava certo il loro acerbo sex appeal. Arduo era anche per le ragazze essere attraenti, costrette com’erano a indossare mesti grembiuli neri. Una mia compagna di classe era molto ammirata per le forme generose che il grembiule, di lucido satin, e la luce che entrava dalle finestre mettevano maggiormente in risalto.

Io non possedevo le sue armi. Il mio modello era l’esile Audrey Hepburn: grandi occhi e sopracciglia “ad ali di gabbiano”. Una mattina la volli imitare. Bruciai un tappo di sughero e accentuai il disegno dell’arco sopraccigliare. Quando salii la scala per andare in classe incontrai la professoressa Poncini che mi guardò stupita e mi chiese cosa avessi fatto che “sembravo Mangiafuoco”. Mortificata fino alle lacrime corsi in bagno a cancellare il mio trucco.

I professori erano molto esigenti: la professoressa di matematica aveva la diabolica abitudine di chiamare alla cattedra estraendo a sorte. Veniva da Torino e, quando tardava a presentarsi, Franco Vergano si piazzava sulla porta dell’aula per scrutare il corridoio. Avevamo la speranza che il treno non solo fosse in ritardo, ma anche deragliato… invece, dopo un quarto d’ora, eccola sbucare, trafelata: grembiule nero, capelli intrecciati come quelli della Lucia manzoniana, il registro e l’odiato sacchettino tipo tombola, da cui speravo non uscisse il 4, il mio numero. E come non ricordare le difficili ore di greco di don Piazzino, l’alta cultura del professore di scienze Vaccaneo, le ore di italiano e latino del professor Baracco, quelle di storia e filosofia del professor Barberis.

Una rara immagine di Viatosto a colori negli Anni Sessanta

 

Il suono della campanella giungeva a liberarci a fine mattina. Allora si sciamava per corso Alfieri, si sentiva la voce alta di Primo lo strillone che vendeva i giornali. Poi si superava l’unico semaforo esistente in città, all’angolo con via Gobetti. Subito dopo giravo con un mio compagno di classe e di innocente flirt in piazza Medici. La gioia di stare insieme finiva a pochi passi da piazza Dante.

Li dovevamo lasciarci: appoggiata a un cuscino di velluto, la nonna di Giorgio e Paolo Conte era solita affacciarsi a quell’ora dal suo terrazzo: avrebbe subito detto a mia madre che ero accompagnata da un ragazzo. Oggi la cosa fa sorridere ma a quei tempi di austera morale, aveva un peso.

Con riconoscenza ricordo il professor Cazzani, un preside eccezionale che ci faceva recitare le tragedie dell’Alfieri, organizzava viaggi a Milano per la Fiera campionaria o per assistere agli spettacoli del Piccolo Teatro. Il ricordo più struggente rimane tuttora la lunga passeggiata a Viatosto l’ultimo giorno di scuola, con noi studenti della terza liceo: così, solo per camminare insieme un’ultima volta, raggiungere il piazzale della chiesetta, asciugarsi il sudore, bere alla fontanella e tornare indietro. Un modo tutto suo per dirci «addio ragazzi, buona fortuna nella vita.»  

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE