martedì 26 Settembre, 2023
HomeSe ci pensoHo sognato la “Nina” e la brezza ventosa sul calessino
Il Contestorie

Ho sognato la “Nina” e la brezza ventosa sul calessino

Viaggio da piazza Dante a Viatosto

E dove vuoi metterlo Mario, quando al ritorno ci sarà anche lo zio Canonico? Il suo reverendo deretano occupa due terzi del sedile; non ci sarà più posto per il tuo, che è grande come una castagna secca. Vai! piglia le redini, e se Omero alza la coda, tienti saldo che non ti soffi via! Omero era prodigiosamente ventoso.

Il venerando ronzino, che al Cucco serviva a portar su l’acqua dalle Tine e a tirare il calessino sino al paese o alla borgata, era così magro che le sue ossa parevano dover forare la pelle, coperta da un pelo ispido e rossastro. Teneva abitualmente il muso tanto basso che sembrava volerlo nascondere tra le zampe anteriori; al momento di partire, bisognava rimontarglierlo tirando sulle redini come a tirar su una secchia dal pozzo. Le costole apparenti sotto la pelle, proteggevano un ventre cavo e striminzito.

Nessuno avrebbe supposto che in così angusto spazio potessero essere rinchiuse tanta copia e tanto impeto di venti. Ogni suo movimento era accompagnato da una manifestazione sonora. Quando lo si toglieva dalla stalla per attaccarlo, egli, crollando e alzando il capo con malumore, esprimeva il suo dissenso dando la via a un imbronciato e multiplo rombo di protesta; in cammino il suo passo dinoccolato e il suo piccolo trotto erano accentuati da una ininterrotta, ritmica serie di detonazioni sommesse. E poiché, forse per un reumatismo che lo affliggeva agli arti sinistri, la sua andatura non era perfettamente isocrona, ma appoggiava sensibilmente a destra, il suo sussurrato strombettamento si alternava in una lunga e una breve, assumendo, a seconda che egli andava al trotto o al galoppo, il ritmo gagliardo del giambo o quello più pacato del trocheo.

Se l’improvviso apparire di un ostacolo sulla strada determinava un repentino strappo delle redini, il trauma psichico cagionatogli dalla sorpresa, si traduceva in una esplosione così lacerante che veniva fatto di chiedersi se non si fosse spaccato in due. “Yù!” gridò Memmo sfiorandogli la groppa con la frusta e Omero rispose con una modulazione lenta e stanca, quasi umana; poco più che un sospiro, che sembrava dire in tono allegro “ho compreso…”. Il calessino uscì dal cancello e svoltò a destra verso il paese…»

La Nina sopporta in groppa Giorgio Conte e il cugino Alberto

 

Sarà che prima di addormentarmi avevo letto questa pagina del romanzo di Pierluigi e Ettore Rizzo intitolato Il regalo del Mandrogno (Ed. Araba Fenice), sta di fatto che nella notte mi apparve in sogno la “Nina”, piccola cavalla scura da tiro leggero attaccata al calesse del nonno, molto simile ad Omero quanto alla ventosità (in lei, a dire il vero, più gentile, oserei dire quasi leggiadra), quando se ne usciva prima al passo e poi al piccolo trotto dal cortile di piazza Dante, verso la “Favorita” sulla collina di Viatosto.

Mi son svegliato contento, col sorriso sulle labbra. Avevo riassaporato, a cassetta, l’ebbrezza e la brezza che solo la velocità di quel calesse tirato allegramente dalla “Nina” poteva offrire. E, già che c’ero, posati i piedi giù dal letto, tanto per stare ancora in tema “strombettamento”, mi misi a cantare quella filastrocca che tanto mi faceva ridere da bambino e che recita così : «A cheval de mon bidet il y a mon cul qui fait des pets, e prprpr e prprpr e prprprprpr!» 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Giorgio Conte (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE