domenica 23 Marzo, 2025
HomeSe ci pensoIn piazza San Secondo suonano il fox trot
Se ci penso

In piazza San Secondo suonano il fox trot

Una passeggiata e un sogno che potrebbero diventare realtà

Ho fatto un sogno.
Ho sognato che avevo deciso di lasciare la macchina in garage. Sarei sceso a piedi da Viatosto verso Asti centro. Avvolto da una fresca nebbiolina in conflitto con i primi raggi del sole, mi incamminai lungo la stradina in terra battuta che da casa mia sbuca sull’asfaltata, di fronte a Villa Carlotta. A passo felpato, per non svegliare i cani… se mi avessero notato, avrebbero sofferto troppo nel vedermi andare in giro, senza di loro. Tenevo d’occhio il fosso per vedere se fossero spuntati i mughetti.
«Questa passeggiatina dovrei farla tutti i giorni…» pensavo. «In fondo son poi solo 4 km… quanto basta per tenere a bada gli zuccheri nel sangue…». Indosso scarpe adatte e parlo con loro: «Fra poco lasciamo lo sterrato e guadagniamo l’asfalto, sarà un po’ meno pittoresco, ma molto più comodo, vi sembrerà di volare!». Villa Carlotta è silente, sonnecchia ancora.

Ancora pochi metri e i setter del dr. Arnaud mi avrebbero salutato con il loro festoso abbaio… ci conosciamo, son cacciatore anch’io! Più avanti avrei dato un’occhiata al vigneto sperimentale con annessa casupola con torretta, quindi avrei fatto finta di non vedere certi obbrobrii architettonici e sarei passato davanti al basso fabbricato, già officina-atelier del compianto sig. Scassa, storico menuisier, fabbro e brocante. La lentezza e la spensieratezza del mio passo sono inversamente proporzionali alla frenesia del traffico che scorre sotto il cavalcavia della TO-PC. Lo supero e svolto a destra verso l’Ospedale, lungo il campetto sportivo retro Stadio, e mi chiedo: «Perché mai lo hanno recintato con quella paratia verde scuro? era così bello stare a guardare i giocatori!» Poi mi ritrovo giù da corso Dante.

L’incontro con i vecchi tigli è pur sempre gradevole. Son lì da più di cent’anni… e qualcuno li voleva abbattere! Supero la rotonda di piazza Vittorio Veneto e scendo dalla parte del Boschetto, buttando l’occhio nel cortile della “Dante“,già “Arnaldo Mussolini” (il suo busto troneggiava su una colonna di pietra in cima alla scalinata). (Ora che ci penso qualche “limonata “ dietro a quella colonna l’ho fatta anch’io, di sera, sempre che la postazione non fosse già occupata da una coppietta giunta in loco prima di me!).

Costeggio l’ex Sferisterio, dove d’estate c’era il cinema all’aperto e il ring per gli incontri di catch con il mitico Fusero (peso massimo). In via Morelli ci abitava la prof. Salvadore, familiarmente detta la “Geppa”. Mi dava ripetizioni di latino. San Silvestro, piazza Medici… riesco a udire, proveniente da piazza San Secondo, un suono di musiche d’antan: valzer, fox trot, tanghi, slow e slow–fox… È una colonna sonora soffusa e sognante, che pervade un accogliente ballo a palchetto installato nel bel mezzo della piazza. E, dentro, c’è tanta gente che danza, spensieratamente. Ma sì, ci sono proprio tutti, li riconosco: gli Ercole, gli Stevano, il comm. Faletti con Linda, i Pronzato, i Pugno, i Moglia, i De Benedetti, gli Stella, i Griffa, i Grosso, gli Olivati, i Pasetti, Poncini, Dario Occhiena, Gigi Corosu, Biura, Del Puy, Giorgio Mathis detto “lo schiavo“, i Caratti, gli Zunino, i Visconti, i Marchia, le sorelle Grasso, Bici e Bauci, Cantino, le sorelle Brezzi, gli Scialuga, gli Obermitto, Ninetta Gazzelli, Donato Montalcini, i Montalcini, i Goria, i Bonfanti, gli Oddone, Monticone, le prof. Jona, Cavagnero, Guasco, Blua, Sattanino, i Currado…
La musica è svanita e con lei il sogno. Mi sveglio sorridendo, canticchiando Dancing in the dark!

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Giorgio Conte
Latest posts by Giorgio Conte (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE