martedì 29 Aprile, 2025
HomeSe ci pensoLe foto da Ecclesia e i miracoli chiesti alla Madonna del Portone
Se ci penso

Le foto da Ecclesia e i miracoli chiesti alla Madonna del Portone

I ricordi di una bambina legati a tre chiese di Asti

Ho ricordi nitidi di alcune chiese di Asti. Ricordo lo scricchiolio del pavimento di legno della sagrestia di San Silvestro, dove persisteva un odore pungente di incenso e ho vivi nella memoria anche la tonaca nera e il tricorno del parroco che ci insegnava catechismo. Lì ricevetti la “prima comunione”, infilata in un vestitino di pizzo molle e lucido, con in testa un velo che mi faceva assomigliare a una sposa-bambina. Il terrore di sfiorare l’ostia con i denti (allora considerato quasi peccato) mi angosciava. La foto ricordo ufficiale, da mandare ai parenti, non veniva scattata al termine della cerimonia, ma solo alcuni giorni dopo, quando, indossando lo stesso abito, i miei genitori mi portarono nello studio fotografico Ecclesia in via Cesare Battisti. Per me, significò entrare in un mondo di magia, esperienza indelebile che sicuramente fu l’incipit della mia vita trentennale di fotogiornalista. Il signor Ecclesia ci faceva accomodare in uno spazio rischiarato a giorno dall’alto, grazie a un soffitto di lastre di vetro, con fondali e tele mobili che lui disponeva controllando la luce e il controluce. Su un lato troneggiava una grande macchina fotografica di legno che non avevo mai visto prima.

Ci mise in posa e poi, spostando il cavalletto che la sosteneva, guardava dentro l’obiettivo coprendosi la testa con un grande telo nero. Metteva a fuoco, usciva dal buio, correggeva nuovamente la posa e di nuovo scompariva dietro l’obiettivo. «Fermi, guardate qui, sorridete». Quella foto è ancora sulla mia scrivania,… ricordo di giorni lontani e della magica abilità di chi quei momenti di vita sapeva fermare con arte infinita.

Milena Ercole con l’abito della Prima Comunione, ritratta nello studio Ecclesia

 

Ricordo che alcune foto dello studio Ecclesia venivano esposte anche in una vetrina murale all’angolo di corso Dante con i Portici rossi. Erano in genere coppie di sposi, militari e le prime miss Asti degli Anni Cinquanta, tema inesauribile di commenti dei giovani astigiani, soliti stazionare sull’angolo opposto, chiamato allora “angolo dei fessi” per le chiacchiere che vi regnavano tra gli aperitivi e le partite a carte al Cocchi.

Nella chiesa di San Secondo andavo invece con i genitori per la messa della domenica, che si concludeva con il suono potente e grandioso dell’organo di Liborio Grisante, mentre a passo lento la gente si avviava all’uscita. Ci si conosceva un po’ tutti e ci si salutava. Mio padre alzando con tre dita il Borsalino, mia madre con sorrisi e strette di mano. Nostra tappa d’obbligo, dopo l’uscita, l’acquisto delle paste di Giordanino, l’aperitivo al caffè Roma e poi a tavola. La domenica c’erano quasi sempre: agnolotti, bollito misto e le bignole. Alla Madonna del Portone andavo per i casi estremi quando, al liceo, si trattava di una probabile interrogazione. Mettevo una monetina nella cassetta delle luci che incoronavano la Madonna e siccome il meccanismo era difettoso, molte volte la lampadina non si accendeva. Già questo era segno di cattivo presagio, cui rimediare scuotendo l’intera cassetta fino a ripristinare il contatto elettrico. La devozione per quella Madonna me la trasmise mia madre che mi raccontava facesse miracoli. A me bastava che andasse bene l’interrogazione.  

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE