Lo sport chiama e gli astigiani rispondono, ci sono calciatori e appassionati di montagna e scalate, ballerine e tennisti, e molti altri.
Torna il gioco delle foto con i protagonisti da riconoscere. Abbiamo pensato in questo numero in uscita a primavera di proporre una selezione di immagini che testimoniano la voglia di fare un po’ di moto che ha sempre contraddistinto molti astigiani, piccoli e grandi.
Lo sport, un tempo, era molto meno organizzato di oggi e vissuto in modo forse più spontaneo. Le gesta sportive più o meno agonistiche sono spesso immortalate da foto che, prima dell’invasione dei selfie, erano e sono piccoli ritratti da conservare nel libro dei ricordi. Eccoli allora gli sportivi d’antan impegnati a scalare vette, nuotare, giocare a tennis o calcio, esibirsi sul parquet della pallavolo e della pallacanestro (prima che diventassero volley e basket). Non mancano ballerine classiche e altri momenti di svago. I protagonisti di questi momenti sono tutti da scoprire, come sempre all’ultima pagina.
Rappresentativa di calcio dei giornalisti astigiani agli inizi degli Anni ‘70. In piedi, da sinistra, Beppe Giannini, Feliciano Gaggioli, un amico, Ezio Mosso e un accompagnatore. Accosciati, da sinistra, Domenico Quirico, Gianfranco Miroglio, Antonello Colaianna e un altro amico.Tennis a Rimini nel 1963: da sinistra Maria Cristina Truffa (presidente Asti Calcio a 5), Ezio Mosso (dirigente e giornalista) e Franca Caliò.Carla Forno, direttrice Fondazione Centro Studi Alfieriani, a 19 anni sulle piste del Melezet di Bardonecchia.
Irene Rosso, bancaria, in un’esibizione di pattinaggio alla colonia di Bordighera nel 1957.Gianni Truffa, giornalista, per San Secondo in una corsa podistica organizzata nel 1977 dal Comitato Palio di Viatosto.
La squadra di pallacanestro del Liceo Classico vincitrice dei campionati studenteschi del 1962. In piedi, da sinistra, Gianni Guastelli, preside Barberis, Luciano Moglia, Ortensio Possavino, Mario Scelsi,Mario Parigi, Alberto Baracco, prof. Trinchero, prof. Agnese, Provveditore agli Studi Bologna e prof. Vada. Accosciati, da sinistra, Gian Maria Vergano, Giuliano Galletti, Simone Migliarino, e Gigi Navarra.Antonella Bocchino, grappaiola, alla fine degli Anni Sessanta alle lezioni di danza di madame Dujarier, giovane signora parigina che aveva aperto una scuola a Canelli.Antonella Bocchino, grappaiola, alla fine degli Anni Sessanta alle lezioni di danza di madame Dujarier, giovane signora parigina che aveva aperto una scuola a Canelli.Rolando Doglione, presidente Casa di Riposo Città di Asti, direttore generale sbandieratori Asta, quarto ai campionati italiani bancari di ciclismo alla metà degli Anni ’80 ad Asti.Lorenzo Fornaca, editore, nel 1963 con l’Albese che affronta in amichevole la prima squadra della Juventus. Nella foto impegna con un tiro il portiere bianconero Anzolin.Pier Paolo Pontacolone, assicuratore, al rally del Trentino del 1973 con la Fiat 127 Gruppo N.Carlo Lisa, ex dirigente Comune di Asti e giornalista, sulle piste da sci nel 1967.Emilio Gili, bancario, sulle piste del Sestriere nel febbraio 1976.I Golden Stars alla fine degli Anni ‘70. In piedi, da sinistra, Leo Carlotto, Giorgio Ponzone, Mario Parigi, Sandro Penna, Domenico Bertolino, Piero Ronfani, Giancarlo Pavese e Gianni Guastelli. In basso, da sinistra, Piero Ciuccetti, Ugo Gamba, Simone Migliarino, Mauro Vergano e Costante Marengo.Squadra di pallavolo Brooklyn anno 1973. In piedi, da sinistra: Anna Amerio, Betti Arri, Mara Garello, Vivi Narbonne e Carmen Fiorello. Accosciate, da sinistra: Paola Stradella, Bruna Spano, Rosanna
Corino e Claudia Mancini.
Agosto 2000, in cima al Monviso. Da sinistra: Francesco Cima, Lorenzo Corino, la guida Marco Curti e Giorgio CastagnottiAlberto Rissone scala il Cervino nel settembre 1959. Cristina RissoneGianni, Chicco e Luciano Rissone campioni di arti marziali.
Giovanna Cappelletto, avvocato, la prima volta sugli sci, a quattro anni, a Limone Piemonte.Con la maglia dell’Us Don Bosco, al tiro, Ignazio Nebiolo, impiegato Ascom, e Fulvio Brusa, veterinario, al Palasport di via Gerbi nel 1977. In difesa Marco Ferraris e Gino Bonino (con i baffi) e i compagni di squadra Chiusano, fabbro, e Giancarlo Moro (di spalle, con il numero 10) titolare della Piemontesina cicli.Paolo Gaiato e Daniela Gonella sulla punta Roma, nella catena del Monviso alta 3069 metri, nell’anno 1965.Una delle prime formazioni della Voluntas di pallavolo nei primi Anni ‘70. In piedi, da sinistra, Remo Turello, Claudio Novelli, Walter Pescarmona, Enzo Oddone, Ferruccio Firbus e l’allenatore Marco Bazzano. Accosciati, da sinistra, Pier Paolo Ruscalla, Sergio Vergano, Giuseppe Ravera, Ezio Mosso e Mauro Venturini.Mattia Pontacolone, ingegnere informatico, quarterback della squadra dei Pirates di Los Angeles nel 2000. Enzo Clerico, ottico, Capitano del Palio, a cavallo nel 1988.A sinistra Asti Rugby stagione 1983/’84. In piedi, da sinistra: Vincenzo Rossini (allenatore), Massimo Levo, Roberto Spolon, Camisola, Giancarlo Campaner, Eros Dal Lago, Tino De Maio, Gianluigi Porro e Beppe Boccignone. Seduti, da sinistra: Paolo Fasano, Cip Perissinotto, Camillo Goria, Roberto Fresia, Casalone, Massimo Cataldo, Danilo Porro e Barbazzita. Valentina Fassio, giornalista, in un saggio del Centro di Danza di Silvia De Bernardi negli anni ottanta.Carlo Francesco Conti, giornalista, (a sinistra) schermitore all’inizio degli anni '70 con Nico Berruti.La squadra degli avvocati a metà degli Anni ’80. In piedi, da sinistra, Nela, Bonomo, Cravero, Cardello, Bagnadentro e Bosso. Accosciati, da sinistra, Porro, Maria Rosa Negro, Occhinero e Bagnasco con Pazzi coricato davanti.A sinistra, Maurizio Bertolino, Rettore Comitato Palio San Secondo, a Sampeyre alla fine degli Anni ‘80. Maurizio Rasero, vicepresidente
Cassa di Risparmio di Asti, ex Rettore Comitato Palio Tanaro Trincere Torrazzo.
Alfio Orecchia, imprenditore, con la maglia del Casale nel 1960.Armando Brignolo, gionalista e animatore culturale, nel 1952 “portierino” sui campi del vecchio Don Bosco in viale alla Vittoria.Piero Bertolino, falegname, classe 1934, negli Anni Cinquanta in campo nella sua Isola d’Asti.Luigi Florio, avvocato, ex sindaco di Asti, nel 1962 sulle piste di Bardonecchia.Formazione dei Giovanissimi dell’Asti Calcio della stagione 1974/’75. In piedi, da sinistra, l’accompagnatore Roberto Pontiroli, Greguoldo Corradino, Paolo Rossi, Maurizio Barrocu, Enrico Rossi, Maurizio Cavallaro, Mario Sesta e i dirigenti Vittorio “Toju” Belangero ed Elio Ruffa. Accosciati, da sinistra, Tommaso Aquino, Enrico Ruiu, Maurizio Spandonaro, Roberto Dezzani, Flavio Tosetti, Livio Magistà, Sergio Cerrato e Mauro Musso.Di corsa alla 24x1ora del 1978 nel turno dalle 21 alle 22. In testa al gruppo Roberto Gonella, giornalista; terzo, Roberto Ponzi.Nel 1971 una squadra di scalatori del Cai di Asti porta alla Tour Ronde del Monte Bianco una madonnina. Si riconoscono da sinistra: Alberto Ercole, Adriano Aimone (detto Ramon), Enrico Vogliotti (detto Ricu), Franco Gentile.A sinistra, la formazione dei Surgelati Findus nel maggio 1972 per il torneo Bar Cocchi. In piedi, da sinistra: Roberto Massimelli, Ezio Mosso, Cesare Pasetti, Bebe Stella che spunta, Nanni Zola. Accosciati: Claudio Lucia, Aldo Pia e Francesco Alberto Dezani. i supporter della squadra: il patron Armando Meschia, Michela Goria, Marika Chiola, Patrizia Picucci, Giorgio Faletti, Patrizia Lucia, Gabriella Testa, Gabriella Serra e Maria Piumatti.Claudio Rosso, viticoltore, e Claudio Conti, impiegato, mentre scalano a Saint Jacques, in Valle d’Aosta, durante le estati ragazzi con don Valentino del Duomo di Alba.Maurizio Mela, bancario, schiaccia una palla alzata da Flavio Gulinelli, oggi allenatore Galatasaray Istanbul di volley, alla Palestra del Don Bosco per la Polisportiva C.R. Asti negli Anni ‘80.Costantin Pletosu, fotografo, nel 1979 in canoa sul lago di Snagov, nei pressi di Bucarest, con la nazionale rumena Under 21 di canottaggio.Sergio Miravalle giornalista, sul Tanaro negli anni ‘80 durante un corso di canoa fluviale del Canoa Club di Asti.
Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.
7 ottobre
Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...
È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...
È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...
Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.