giovedì 27 Novembre, 2025
HomeReclamCon i velocipedi nasce il turismo
Reclam

Con i velocipedi nasce il turismo

La pubblicità di fine Ottocento punta sulle “nuove tecnologie”.

La fine dell’Ottocento è un periodo di grandi trasformazioni e scoperte che oggi definiremmo “nuove tecnologie”. Cambia anche il modo di viaggiare. Oltre al treno sta diventando popolare la bicicletta, nei primi tempi giudicata “sconveniente” per le donne e si afferma tra i più facoltosi l’automobile. Cresce anche il turismo e nascono i club, come il Touring, che propone resoconti di viaggio fornendo informazioni sulle caratteristiche territoriali e sociali dei luoghi, con elementi di tradizione folcloristica.

E se chi viveva in campagna raramente sentiva la necessità di attrezzarsi con mezzi di locomozione più “moderni” e rapidi (i tempi della vita rimanevano vincolati ai ritmi delle stagioni), in città appariva evidente l’interesse a essere più dinamici, come testimoniano numerose inserzioni sui giornali astigiani a partire dal 1870. In quell’anno su Il Cittadino appare il seguente annuncio riferito alla vendita di calessi: «Varie vetture di lusso ben costruite, d’ultimo gusto da vendersi presso il negozio in Sellerie Davico Felice, in via Maestra, ad Asti». E sempre presso la suddetta bottega, si offrivano «velocipedi a prezzi modicissimi, garantiti dalle migliori fabbriche». Ovviamente per trainare quelle vetture servivano cavalli e allora ecco, sempre sul Il Cittadino offerte del tipo: «cavallo di cinque anni di razza ungherese con ampie guarantigie, per sella o per vettura».

Si coglie anche l’evoluzione grafica delle “reclam” che iniziano ad abbinare ai semplici box di testo elementari disegni e caratteri più o meno articolati. Tra gli annunci di prodotti farmaceutici, ecco la riproduzione di una scatola di pastiglie «per la tosse a base di tridace, utili per bronchiti, mal di gola e catari polmonari», venduta al prezzo di una lira, illustrata con uno spartano ma efficace effetto 3D. Anche i caratteri tipografici hanno un’evoluzione: accanto ai semplici grassetti la presentazione grafica si arricchisce di lettere di grandezza differente, allora ottenute da caratteri mobili incisi nel legno e solo in un secondo tempo fusi a piombo.

Pubblicità d'epoca pastiglie giornale Il Cittadino Asti
Su Il Cittadino del 20 dicembre 1874 un esempio di reclame “tridimensionale”

 

È il caso di una pubblicità del 1871 per la vendita di un «bigliardo in buonissimo stato con i relativi accessori, reperibile a Porta Pietro in piazza del Seminario». Altrettanto interessante e indicativa della maggior disponibilità di tempo e denaro e dell’evoluzione dei gusti sul livello medio-alto, è la comparsa di alcuni annunci, a partire dal 1865, di messa in commercio di armi e polveri da sparo destinate alla caccia, da intendersi non più solo come mestiere o mezzo per procurarsi cibo, ma come passatempo non esclusivo delle classi più ricche.

Presso Borio Marcello si vendevano anche «pistole, fucili Lèfaucheaux, carabine Flobert per uso sala e giardino, oppure assortimento di Revolver da 40 a 100 lire» mentre «nell’antica polveriera municipale e governativa di Asti, erano disponibili, solo all’ingrosso e comunque a prezzo competitivo, polveri da caccia e da mina in barili e scatole, oltre che pallini e capsule». Di pari passo, anche l’abbigliamento adeguato all’attività venatoria cominciava ad avere il suo mercato, e si legge tra le pagine de Il Cittadino, nell’aprile 1872, «un avviso pei cacciatori. Mercante sarto Felice Galle’ sotto i portici Anfossi, oltre l’assortimento di abiti fatti tiene pure giacche così dette Cacciatore a prezzi moderati».

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Manuela Caracciolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE