giovedì 24 Ottobre, 2024
HomeNovecento e altroGli ortolani di Asti inventarono la raccolta differenziata
1945-1970

Gli ortolani di Asti inventarono la raccolta differenziata

Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, a ogni inizio d’inverno la Società Orticola Astigiana prelevava spazzatura gratis dalla discarica ligure della Volpara. La rumenta, trasportata in treno, serviva a preparare la lettiera per le semine invernali: era concime di qualità a buon mercato. Ripulita da rame, alluminio, ottone e vetro, veniva talvolta mescolata a letame e lasciata fermentare. Intorno si posava la serra in legno, che avrebbe ospitato il vivaio. Tutti gli ortolani erano direttamente coinvolti nello svolgimento di questo lavoro, che coinvolgeva tutta la famiglia, bambini compresi. A gennaio avvenivano le prime semine e si correva contro il tempo per arrivare ad avere le primizie per i mercati di Torino e delle altre città. Le importazioni di rifiuti finirono quando la plastica iniziò a inquinare la spazzatura.

Quando si importavano rifiuti da Genova per scaldare le serre

 

La bambina seduta su un cestone di ortaggi in piazza delle Erbe (Statuto) è Anna Torino. L’immagine è del 1925. La piccola Anna era stata portata dalla mamma Carolina Gallo e dal padre Nando entrambi ortolani che venivano a vendere i prodotti di stagione dei loro orti al mercato cittadino

 «È arrivato il letame di Genova! Non c’era bisogno di aprire le finestre per capirlo. L’odore acre invadeva tutte le case attorno alla stazione». Così racconta il sociologo Emanuele Bruzzone, ripescando nei ricordi della sua infanzia. Oggi lo smaltimento dei rifiuti è un grande problema e l’idea di avere una discarica vicino a casa è considerata da tutti una sciagura biblica, tanto che se mai si avanza anche solo una remota ipotesi del genere nasce subito un comitato per scongiurare una simile evenienza. Eppure c’è stato un tempo, e neppure troppo lontano, nel quale gli astigiani addirittura i rifiuti li andavano a prendere altrove. Era un esempio concreto di raccolta differenziata e di riutilizzo dei rifiuti in maniera ecologica e a basso impatto ambientale.

Nella seconda metà degli Anni Quaranta, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, a ogni inizio inverno veniva rinnovato un accordo tra i rappresentanti delegati della Società Orticola Astigiana e il Comune di Genova. Era possibile prelevare dalla discarica ligure della “Volpara” spazzatura gratis, bastava pagare le spese di trasporto. Conveniva ad entrambe le parti: per i genovesi ogni tonnellata di spazzatura ceduta era una tonnellata in meno da stipare, per gli orticoltori astigiani che lavoravano nella valle del Tanaro, la rumenta serviva a preparare le lettiere per le semine invernali: era concime a buon mercato, ed era necessario importarla perché quella prodotta ad Asti non era sufficiente e non della stessa qualità. Nei primi anni il materiale era trasportato su carri ferroviari aperti in alto e coperti solo da un telone; all’arrivo venivano parcheggiati su un binario morto nello scalo merci di Asti e i destinatari provvedevano a trasbordare l’immondizia su carri agricoli trainati da cavalli. Per le zone più periferiche c’era la possibilità, su richiesta, che il carro intero venisse trasportato su un apposito porta vagoni della ditta Babilano dal deposito alla destinazione finale. Qualcuno, più avanti, al posto del carro trainato dal cavallo richiedeva l’opera di una trattrice con rimorchio ribaltabile. Le famiglie “compravano” un vagone o, a volte, si mettevano d’accordo per dividerlo a metà. Quando era scaricato, tutti quelli in grado di lavorare iniziavano la “pulitura”, con forconi o a mani nude, aiutati a volte da straccivendoli, gente che viveva raccattando stracci, pelli di coniglio o rottami vari. 

Ortolani astigiani. Dario Raviola con un amico davanti alla loro cascina circondata da orti in recinto San Rocco a poca distanza dal Borbore

Tra i rifiuti spuntavano anche monete e collane

 

Era la raccolta differenziata di un’epoca senza plastica, che produceva pochi rifiuti e non buttava via quasi nulla. Si mettevano da parte rame, alluminio e ottone, quelli erano i metalli pregiati, da un altro lato si raccoglieva il vetro, che veniva subito rivenduto all’Avir, la vetreria. Non si lasciava niente, a parte l’organico. Anche le ossa erano selezionate e rivendute. Il ricavato contribuiva a pagare i costi di trasporto. «Io ero bambina – ricorda Carla Raviola, generazioni di ortolani con casa in recinto San Rocco, non lontana dal Borbore – in famiglia l’arrivo del liam da Genova era un avvenimento. Bisognava prepararlo per metterlo nelle cucce che servivano per la semina sotto le serre. Ci mandavano a cercare tra i rifiuti e a togliere vetro e ferro. Allora la plastica non c’era ancora. E girava voce che avessero trovato anche collane e monete d’oro. Per noi era un po’ una caccia al tesoro. Andavo a scuola a San Carlo con la maestra Ferraris e ricordo tutta orgogliosa che mi diede un bel voto per il disegno che avevo fatto del carro con i rifiuti che veniva scaricato nei campi per selezionarlo». Anche il cugino Carlo Raviola, pure lui figlio di ortolani, ha vissuto quell’epoca: «Mi vengono alla mente alcuni momenti che oggi ricordo con un sorriso e un velo di malinconia, come capita per tutte le cose vissute anni fa con convinzione, entusiasmo e passione, pur trattandosi tutto sommato di vita grama. L’arrivo della spazzatura era un avvenimento. Se la consegna tardava, in famiglia cominciavamo a preoccuparci. Iniziavamo a sollecitare l’invio con una telefonata. Nei casi peggiori bisognava fare un salto a Genova, in Comune, per raccomandarsi a qualche funzionario, o ancora recarsi alla “Volpara”, il deposito della spazzatura situato oltre Staglieno, e magari osare far correre qualche regalino al responsabile della logistica… per noi quella spazzatura era importante». Tra Genova e Asti c’era un flusso intenso di trasporti: «Se ne parlava molto fra di noi, venivano fuori le disavventure del camion impantanato, le arrabbiature dell’autista. La cernita poi era molto importante, era lì che si capiva se il carico era di roba più o meno buona… e poi capitava anche di trovare qualche oggetto prezioso o monete smarrite… a questo proposito se ne raccontavano tante, addirittura correva voce che qualcuno avesse trovato una pistola o una collana preziosa, ma per conto mio erano solo storie. Non ci accorgevamo neppure che si maneggiavano rifiuti. A quei tempi nessuno si preoccupava, si lavorava a mani nude»

Un’immagine di vecchie serre nella piana del Tanaro con una coltivazione di pomodori. Le strutture portanti erano costruite in legno e vetri. Solo negli Anni ‘60 arrivarono gli scheletri curvati in metallo e poi le coperture in plastica trasparente

La spazzatura fermentava e dava calore alle serre

 

In pochi giorni la spazzatura così “ripulita”, eventualmente miscelata a letame bovino, veniva sistemata in un cumulo allungato, schiacciata con i piedi e lasciata fermentare qualche giorno. Attorno si posava la struttura di legno che, completata dai telai in vetro, avrebbe ospitato il vivaio. Le serre erano piccole e basse: cassette di legno con due ante di vetro a formare un tetto spiovente, apribile dall’alto, facili da scaldare. Al momento della semina si allargava e pressava la spazzatura calda, riempiendo il letto preparato con uno spessore di 30-40 cm., ricoperto di 10 cm. circa di terra selezionata sulla quale veniva sparso il seme successivamente ricoperto da uno strato di 1-1,5 cm di terra ulteriormente selezionata e setacciata. Dopodiché venivano posati i telai, coprendo il vivaio il più rapidamente possibile per non disperdere il calore. Infatti non esisteva alcuna forma di riscaldamento e le prime semine si facevano appena dopo l’Epifania. Le famiglie di ortolani, come uso di buon vicinato, si aiutavano per accelerare le operazioni: di norma si cominciava al mattino appena chiaro per finire prima di pranzo. Sopra i telai in vetro venivano stese file di sacchi di iuta nella parte verso terra e stuoie di paviera intrecciata (importata da Villanova di Bagnacavallo) a ulteriore riparo per la notte e per le giornate nuvolose e fredde.

Ancora una foto della famiglia Raviola che coltivava anche fiori, in particolare crisantemi. L’immagine degli Anni ’50 ritrae papà Dario con la figlia Carla e il nipote Bruno davanti alle serre
La festa degli ortolani a luglio alla ricorrenza di Maria Maddalena. Al pranzo sociale in primo piano Artemio Raviola che lavorava negli orti con altri sei fratelli

Ogni anno si rinnovava così il miracolo delle primizie

 

Spiega Angelo Dabbene, anch’egli figlio di ortolani: «Sembra incredibile, ma quell’organico che fermentava, bagnato di tanto in tanto, forniva un tepore costante, che favoriva la crescita perfetta delle piantine. Addirittura i gatti, che all’epoca non venivano certo tenuti in casa, nelle fredde notti d’inverno si riparavano soddisfatti accanto a quelle serre». A gennaio c’erano le prime semine, i peperoni verdi piccoli, detti “parisien”, a febbraio seguivano pomodori, zucchini, peperoni, melanzane ecc., e c’era il trapianto in vivaio dei peperoni verdi. Era una corsa contro il tempo per arrivare ad avere le primizie che spuntavano prezzi maggiori sui mercati di Torino e delle altre città. Finita la stagione delle semine e dei trapianti gli impianti erano smontati e la spazzatura, ormai ridotta a compost, sparsa come concime organico sui terreni che, usati per colture invernali, nella tarda primavera erano ormai vuoti. Verso la fine degli Anni ’50, con lo sviluppo del trasporto su gomma, i carri ferroviari furono sostituiti da autotreni ribaltabili che consegnavano direttamente la merce alle aziende orticole. In quell’epoca il trasporto del carico di un camion costava circa ventimila lire. Ma la comparsa di oggetti e parti di plastica tra i rifiuti inizò a creare seri problemi. La causa principale della fine di questa pratica fu la decisione del Comune di Genova di imporre l’utilizzo di sacchi neri di plastica per la raccolta dei rifiuti. Tra il 1968 e il 1969 iniziarono ad arrivare ad Asti carichi di spazzatura che gli ortolani non erano più in grado di gestire: la presenza degli indistruttibili sacchi e di altre parti in plastica, comprese le prime bottiglie in pvc, rese l’operazione di cernita molto difficile e troppo lunga, lo scarto era enorme e si poneva il problema dello smaltimento della plastica, anche se all’epoca non si andava tanto per il sottile: veniva bruciata in un bel falò all’aperto, con buona pace delle evidenti emissioni di inquinanti. In secondo luogo in quegli anni aumentarono le importazioni di bestiame dalla Francia da parte di allevatori dell’Astigiano, e il lavaggio dei carri bestiame scaricati ad Alessandria fu dirottato ad Asti. Si rese quindi disponibile, senza costi di trasporto, il letame di risulta dei carri che dovevano essere ripuliti dalle Ferrovie. Infine, come ricorda ancora Carlo Raviola: «In parecchie aziende orticole negli Anni ’70 fu adottato un sistema di riscaldamento con serpentine in tubo di pvc con acqua calda ottenuta tramite un normale impianto a caldaia e bruciatore. Il carburante era gasolio che veniva assegnato come “agricolo” a prezzo molto basso. All’epoca riscaldare le serre costava veramente poco». Le ultime importazioni di rifiuti avvennero nell’inverno tra il ’69 e il ’70 dalla zona del Levante ligure (Chiavari, Sestri Levante), dove non si usava ancora il sacco di polietilene nero per la raccolta, poi questo singolare commercio, ormai non più economico, cessò del tutto.

 

 

Le Schede

 

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Latest posts by Edoardo Angelino - Attilio Cerrato (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe bolla “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE