domenica 23 Marzo, 2025
HomeBarbutunIl Barbarossa e l’autostrada mangiaterreni
Barbutun

Il Barbarossa e l’autostrada mangiaterreni

Le lettere di protesta e di proposta sui giornali astigiani

Velocipedisti indisciplinati

Da Il Cittadino del 16 ottobre 1932

In molti velocipedisti è invalso l’uso, quando incontrano il pedone nel loro sempre veloce passaggio, di non suonare, o non suonare a tempo il campanello, di cui debbono essere provvisti; oppure di emettere un fischio vocale. Traversano senza riguardo i passaggi sotto i portici; i viali pubblici sono perennemente percorsi, nonostante il preciso divieto ben visibile, e ciò con pericolo di chi passeggia, specie se vecchi e bambini. A notte sono pure sprovvisti della prescritta lampadina. Insomma non vi è disciplina, perciò qualche contravvenzione esemplare potrebbe servire di utile richiamo a tanti sventati velocipedastri.

Un lettore


Il disagio della viabilità nelle Ventine

Da Il Cittadino del 4 marzo 1961

Le strade consortili sono più o meno tutte in pessimo stato e durante la stagione invernale non sono transitabili. La più antica di queste strade è quella che dà accesso alla collina di Vallarone, alle porte di Asti. Questa strada fu disegnata e fatta costruire da Federico Barbarossa nell’anno di grazia 1155 quando il famoso condottiero cinse d’assedio la nostra città di Asti. Nel Piemonte serpeggiava a quei tempi il colera e per evitare il contagio per sé e per il suo stato maggiore, il Barbarossa si accampò su questa collina che domina la città. Dovendo però ogni giorno ispezionare le truppe, occorreva creare una strada che in breve tempo portasse il Barbarossa alle porte di Santa Caterina, ove l’assedio vedeva contrapposti imperiali e astesi. Fu così costruita l’attuale strada. Detta strada oggi non è più adatta ai tempi nostri, ha una forte pendenza, una stretta carreggiata e chiunque deve portarsi sulla collina dal mese di novembre al mese di aprile deve lasciare la macchina in fondo valle. È più che mai necessario un interessamento dell’autorità comunale per modificarne il presente tracciato.

E. Risso, coltivatore diretto


A proposito delle autostrade

Da Il Cittadino del 1° luglio 1961

La Regione di Aosta ha espresso parere contrario all’impianto sul proprio territorio dell’autostrada progettata in relazione ai trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, chiedendo che invece di costruire l’autostrada, la strada ordinaria venga ampliata o meglio ancora raddoppiata, destinandone una all’andata e una al ritorno col senso unico. E a me pare che abbia ragione, perché le autostrade non giovano alla popolazione della regione, che non può servirsene se non per lunghi percorsi, e vi trova soltanto un ostacolo alla coltura dei fondi divisi. Queste ragioni mi sembra possano valere anche per la nostra Provincia, che con la progettata autostrada Torino-Piacenza si vede privata per tutta la sua larghezza di una striscia di oltre 20 metri di buon terreno. Oltre alla diminuzione del reddito agrario, i fondi restano tagliati in due, con l’obbligo di fare dei giri per recarsi dall’altra parte sia per ragioni di lavoro, sia per raggiungere la scuola, la chiesa, il Municipio, e altri locali. So benissimo che scrivendo queste righe vado contro corrente, mentre oggi è di moda il conformismo; ma mi pare giusto che si levi una voce a difesa della nostra popolazione.

A.G.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Stefano Masino

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE