giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel terzo trimestre 2005-1915
Almanacco del secolo

Accadde nel terzo trimestre 2005-1915

Gli eventi storici, un piccolo almanacco storico.

10 anni

 

23-24 luglio 2005 – Si svolgono ad Asti i campionati italiani della Federazione Italiana Sbandieratori.

11 settembre 2005 – Un nubifragio nella tarda mattinata della domenica, subito dopo il termine della sfilata, crea seri disagi al Festival delle Sagre.

18 settembre 2005 – Maurizio Farnetani vince il Palio con il cavallo l’Altro per Santa Maria Nuova. Il rettore Franco Chierici ritira il Palio di Emanuele Luzzati. Disturbata dal maltempo, la corsa rimane in forse fino all’ultimo e non si tiene la sfilata.

19 settembre 2005 – Dalle 23,30 è operativo il Pronto Soccorso all’ospedale Cardinal Massaia.

 

20 anni

 

7 agosto 1995 – Rossella Giordano è sesta nella 10 km di marcia ai Mondiali di atletica a Goteborg.

17 settembre 1995 – Al Palio, come l’anno precedente, Mario Cottone si butta a terra al canapo e il suo cavallo “Stasera mi butto” fa il bis per Moncalvo. Il drappo di Luigi Mainolfi è ritirato dal rettore Gaetano Guarino.

 

30 anni

 

26 luglio 1985 – In Comune entra in funzione il nuovo centralino telefonico con il numero 3991.

21 agosto 1985 – Muore in seguito a un incidente stradale Cesare Marchia, sindaco di Asti dal 1967 al 1971.

14 settembre 1985 – In piazza Amendola si inaugura il monumento per la vittoria di S. Martino S. Rocco al Palio 1984, a 50 anni da quella del 1934. È realizzato dal fabbro Beppe Ercole su disegno di Antonio Guarene.

15 Settembre 1985 – Al Palio, bis di S. Martino S. Rocco con Cottone (Truciolo) su Olivolì Olivolà. Il rettore Melotti ritira il drappo di Tulelli.

 

40 anni

 

11 settembre 1975 – Radio Asti inizia a trasmettere in via sperimentale, sulla frequenza FM 102.

21 settembre 1975 – San Paolo vince il Palio del VII centenario con Renato Magari su Capriccio. Il rettore Giuseppe Cavanna ritira il drappo di Ottavio Coffano.

 

50 anni

 

16 luglio 1965 – Viene inaugurato il camping Umberto Cagni di Valmanera.

 

60 anni

 

28 luglio 1955 – Si inaugura il ponte sul Borbore della linea ferroviaria Asti-Chivasso.

27 settembre 1955 – Muore ad Asti il dirigente socialista Felice Sanguanini, nel periodo fascista direttore della Vetreria.

 

70 anni

 

8 settembre 1945Il Cittadino riprende le pubblicazioni, tornando a essere il foglio di riferimento del Partito Liberale. Recupera il nome originale dopo essersi chiamato La provincia di Asti e, durante l’Rsi, Asti Repubblicana.

 

80 anni

 

4 settembre 1935 – A Siena 13 produttori astigiani sono premiati alla Mostra dei vini tipici d’Italia.

 

90 anni

 

13 agosto 1925 – Viene aperto il prolungamento di via Natta, che così prosegue fino a via Berruti.

13 settembre 1925 – Viene inaugurato a Montemagno il monumento ai Caduti. Presenzia Umberto di Savoia, Principe di Piemonte.

18 settembre 1925 – Terminano i lavori di costruzione del mercato coperto di piazza Libertà.

24 settembre 1925 – Visita di Benito Mussolini alla Caserma Carlo Alberto e a Palazzo Alfieri. Ricevimento e pranzo in Municipio e discorso al Teatro Alfieri. Nel pomeriggio è a Canelli.

26 settembre 1925 – Si inaugura a Costigliole l’ospedale, nei locali dell’Opera Pia Serratrice. Dono dei fratelli Piero e Mario Cora, industriali, è intitolato ai loro genitori Enrico e Teresita.

 

100 anni

 

10 luglio 1915 – Inizia la sua attività la Casa di Salute Sbocchi Nord diventata, dopo qualche decennio, Casa di Cura San Secondo.

15 luglio 1915 – Cinque religiosi astigiani della Congregazione di San Giuseppe partono in Missione per le isole Filippine. Sono i sacerdoti Giuseppe Anfossi, Ernesto Fornaca ed Eugenio Gherlone con i chierici Giovanni Camera e Giuseppe Maccagno.

 

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE