giovedì 3 Aprile, 2025
HomeSul calendarioSul calendario secondo trimestre 2017
Sul calendario

Sul calendario secondo trimestre 2017

Una volta si segnavano i fatti memorabili sul calendario appeso al muro. Questa nuova rubrica , pubblicata accanto all’Almanacco dei cent ’anni , vuole mettere nella cassaforte della nostra memoria fatti e personaggi della cronaca più recente che meritano di non essere dimenticati.

3 aprile Inaugurato a Nizza Monferrato l’hospice che accoglie i malati terminali del reparto di oncologia del Cardinal Massaia. A disposizione dei pazienti una stanza per la terapia del dolore, supporto psicologico e spazio per i famigliari. Vi lavorano 3 medici, 7 infermieri e 4 Oss.

6 aprile La giunta comunale toglie lo stadio Censin Bosia all’Asti Calcio. Decade in anticipo di tre anni il contratto tra la società e il Comune, proprietario dell’impianto, dopo “le ripetute e reiterate inadempienze e violazioni degli obblighi che erano stati definiti”. La società nega le mancanze e replica: “Resteremo fino alla scadenza”.

9 aprile Scompare a 83 anni Renzo Pero, imprenditore nicese fondatore insieme al fratello Franco dello zuccherificio Figli di Pinin Pero. L’azienda, nota per le bustine di zucchero collezionabili, ha oggi un fatturato di 40 milioni e cinque sedi in Piemonte.

21 aprile Una gelata tardiva colpisce frutteti e vigneti dell’Astigiano. Colpiti soprattutto i germogli di vite, già in avanzato stato vegetativo a causa delle temperature più alte della media nel corso del mese precedente. Per alcuni produttori le perdite sono consistenti.

27 aprile Un’ordinanza del sindaco Fabrizio Brignolo impone la chiusura della succursale dell’Istituto Monti, in via Scarampi. La decisione dopo diverse cadute di intonaco e un sopralluogo dei vigili del fuoco. 500 studenti sono smistati tra Giobert, Sella e Goltieri. Ancora da decidere la loro sistemazione per il nuovo anno scolastico.

11 maggio Romano Dogliotti è eletto presidente del Consorzio dell’Asti. Titolare dell’azienda La Caudrina di Castiglione Tinella, annuncia di voler guidare l’ente di tutela in un percorso che punti alla qualità dei vini. Dogliotti succede a Gianni Marzagalli, ex manager del gruppo Campari.

Romano Dogliotti neo presidente del Consorzio dell’Asti

 

15 maggio L’eredità dell’alluvione 1994 continua a essere amara per gli astigiani. L’Inps chiede la restituzione degli sgravi che 300 imprese astigiane avevano ottenuto poiché finite sott’acqua. Secondo le stime, si tratterebbe di un totale di 3 milioni di euro.

18 maggio Dopo una serie di adeguamenti, l’ex base dell’Aeronautica di Castello d’Annone riapre come centro d’accoglienza per migranti gestito dalla Croce Rossa. I primi ospiti sono un centinaio di profughi provenienti dal campo allestito in via Foscolo ad Asti. Quest’ultimo, rimasto attivo per tre anni, viene smantellato pochi giorni più tardi.

2 giugno Sconosciuti trafugano il reliquiario contenente il cervello di Don Bosco. Il fatto poco dopo l’orario di chiusura, nella basilica dei Becchi dedicata al Santo. Anche l’arcivescovo di Torino invoca il pentimento dei ladri e chiede la restituzione della reliquia.

11 giugno Record di otto candidati a sindaco ad Asti: Maurizio Rasero (10 liste di centrodestra), Angela Motta (tre liste Pd e centrosinistra), Massimo Cerruti (Cinquestelle), Angela Quaglia (lista civica), Beppe Rovera (lista civica d’area ambientalista), Beppe Passarino (due liste sinistra), Rita Balistreri (centro), Biagio Riccio (lista civica). Nelle liste un piccolo esercito di candidati consiglieri comunali: 640 per i 32 seggi del Consiglio. Nelle stesso giorno si vota anche in altri dieci comuni della provincia: Capriglio, Castagnole Monferrato, Cerreto d’Asti, Mombercelli, Montegrosso d’Asti, Tonco, Valfenera, Vesime, Viale, Villanova d’Asti.

 

 

Enrico Panirossi

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE