8 settembre L’ambasciata di Israele assegna il riconoscimento di Giusti fra le nazioni alla memoria di Eugenia e Pietro Gilardi. Coppia di contadini di Castelnuovo Don Bosco, tra il 1943 e il 1944 aiutarono la famiglia di Rino Segre in fuga dalle persecuzioni razziali naziste.
18 settembre Nizza vince il Palio di Asti. Il fantino Giovanni Atzeni riporta il drappo nella città da cui mancava dal 1986. La finale è condotta in testa dalla Cattedrale, ma a meno di un giro dall’arrivo il cavallo biancoazzurro cade insieme a quello di Don Bosco, dando via libera a Nizza.
19 settembre Valerio Pagliarino, studente di 16 anni, è uno dei tre vincitori del Concorso dell’Unione Europea per giovani scienziati. Residente a Castelnuovo Calcea, ha sviluppato una tecnologia per trasmettere la connessione Internet attraverso un fascio di luce laser (vedi in questo Astigiani “Tempo futuro” a pagina 72)
29 settembre La centesima edizione del Giro del Piemonte attraversa Asti. 147 i ciclisti partiti da Diano d’Alba, arrivati in città da Isola d’Asti per dirigersi verso Moncalvo e il traguardo di Agliè.
7 ottobre Alberto Perduca assume il ruolo di Procuratore della Repubblica di Asti. 64 anni, prende il posto di Giorgio Vitari, divenuto avvocato generale dello Stato di Torino.
7 ottobre Dieci consiglieri regionali condannati e quindici assolti dall’accusa di peculato nel processo sull’utilizzo distorto dei rimborsi spesa. Tra gli assolti la villanovese Rosanna Valle e l’ex presidente della Regione Roberto Cota.
27 ottobre Muore a 80 anni Stefano Sappa, storico esponente della DC astigiana. Una carriera da funzionario Inps, ha ricoperto per più mandati la carica di consigliere comunale. Di lui si ricorda l’impegno per le persone con disabilità fisiche.
30 ottobre Terremoto del centro Italia. Due vigili del fuoco di Asti, Mirko Succu e Paolo Giraudi, scampano per un soffio al crollo di una chiesa ad Arquata del Tronto. La struttura, già danneggiata dal sisma di fine agosto, cede per via di una nuova scossa. I due si rifugiano in un orto per evitare la caduta di macerie: la foto di Succu e Giraudi coperti dalla polvere fa il giro del web.

8 novembre Il presidente del Consiglio Matteo Renzi incontra i sindaci dell’Astigiano nel municipio del capoluogo. Nonostante l’incombenza del referendum, Renzi si concentra sui finanziamenti alle amministrazioni locali previste dal suo governo. All’uscita dal palazzo, non manca qualche protesta al suo indirizzo.
13 novembre Il sindaco di Canelli Marco Gabusi (centrodestra) è eletto presidente della Provincia. Prevale con un netto distacco sulla sfidante Barbara Baino, sindaco di Mongardino, esponente del Pd.
13 novembre Il vescovo di Asti Francesco Ravinale celebra la messa solenne per la chiusura dell’Anno santo della Misericordia. Tanti i fedeli che in Cattedrale assistono alla simbolica chiusura della Porta Santa.
13 novembre Un gruppo di sandamianesi protesta contro il Comune di San Damiano, che ha deciso un intervento di riqualificazione del Foro Boario. Gli oppositori al progetto sostengono che la storica struttura e la visuale di piazza 1275 saranno snaturate.
24 novembre Iren acquista il 45% di Gaia, azienda di Valterza che si occupa del trattamento e smaltimento dei rifiuti. Le sue quote erano detenute totalmente da 115 dei 118 comuni dell’Astigiano. 15 i milioni versati dalla multiutility con sede a Reggio Emilia.
25 novembre Dopo giorni di piogge intense, un’alluvione devasta Bubbio e Monastero Bormida. Anche il Tanaro fa paura, ad Asti nella notte tra giovedì e venerdì si registra l’onda di piena: 3.300 metri cubi al secondo. Gli argini tengono, ma in città la zona di San Fedele si ritrova con le cantine e i garage allagati. Cedono le strade lungo il fiume a Rocca d’Arazzo, gravi danni alle coltivazioni nei comuni di Castello d’Annone, Cerro e Rocchetta Tanaro.