sabato 2 Dicembre, 2023
HomeCosi per sportSarachet, ha corso la vita come un’infinita gara in bicicletta
Così per Sport

Sarachet, ha corso la vita come un’infinita gara in bicicletta

Un museo alla stazione di Cerro-Rocchetta dedicato alle sue mitiche due ruote

 

Alla fine il sogno si è avverato. Da qualche settimana è stato aperto, alla presenza dei figli Elio e Amelia, nella vecchia stazione ferroviaria di Cerro-Rocchetta Tanaro, il suo Museo della Bicicletta, una delle tante mete inseguite in vita da Guido Saracco e che ora ha trovato chi gliel’ha fatta raggiungere sia pure… fuori tempo massimo. Una definizione che Guido, da sempre e per tutti, “Sarachet”, non amava, ma che in questo caso non gli sarebbe forse dispiaciuta, visto l’inossidabile amore per le biciclette che è stato il filo rosso di tutta la sua vita. Nato a Variglie da una famiglia di sarti-contadini, Guido era stato anch’egli instradato sulla via della confezione di abiti, ma a quindici anni, chiarendo a tutti quale fosse il suo estroso e un po’ anarchico carattere, decise che la sua carriera sarebbe stata quella del ciclista, inteso come corridore, ma anche (e come si vide in seguito, soprattutto) come “curatore” di biciclette che avrebbe costruito, innovato, riparato e rianimato nella sua storica officina di corso Alba.

L’”Icara”, la bici con le ali realizzata da Sarachèt per il Carnevale dei primi Anni ’60

Per cinque anni, dal 1931 al 1936, la bicicletta fu tutto e anche di più: correva (partecipò a una settantina di gare vincendone venti, tra cui una curiosissima gara sul chilometro lanciato in corso Dante, e ottenendo altrettanti piazzamenti tra i primi tre), modificava, cambiava tubi, risistemava selle. In più discuteva, talvolta anche animatamente, con il Diavolo Rosso Giovanni Gerbi che di biciclette era diventato costruttore, ma che all’epoca gli si accompagnava sovente negli allenamenti per il Campionato italiano Veterani. Arrivò però la chiamata al servizio militare che si ripetè nel 1940, proprio nei giorni in cui stava per sposarsi con l’amata Benilde, e l’attività agonistica fu abbandonata. Riprese a correre, con la maglia “Sarachet”, per un paio d’anni alla fine del conflitto, allestendo negli anni successivi anche due formazioni di dilettanti e amatori, ma ormai c’erano l’officina di corso Alba e la nuovissima pompa di benzina da curare. Non era più il tempo dello sport praticato anche se, a dirla tutta, è stata l’intera vita di Sarachet una sorta di gara, non tanto contro il tempo, quanto alla conquista di sempre nuovi e diversi traguardi. Lo spirito nobile di chi fa lo sport per lo sport, volendo misurarsi innanzitutto con se stesso prima che con gli avversari, sembra infatti essere stato alla base della sua esistenza che l’ha visto, oltre che eccellente artigiano meccanico, anche musicista, poeta, inventore, attore, scrittore. Arguto, spiritoso, ironico, curioso di tutto quanto gli stava intorno, fu instancabile raccoglitore di tutto un po’: biciclette, attrezzi meccanici, monete antiche, strumenti musicali, libri e quant’altro, ma fu soprattutto protagonista a tutto tondo della vita sociale della città. Suonatore di clarinetto, inventò, utilizzando il tubo di scarico di un vecchio ciclomotore, il “cornoletto”, animò la compagnia degli “Scolari di Val Masone”, eredi dei suonatori di zucche “I Cosot del pont Verd”, poi degli Amis di San Martino e degli Amis d’la Crota.

La pompa di benzina attivata da Sarachèt davanti all’officina di corso Alba

Suonava nella Mandolinistica Paniati e intanto diventava presidente della ultracentenaria Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Militari in congedo. Costruì, interpretando il disagio degli abitanti delle “Ca’ novi” che, per arrivare in centro città, trovavano costantemente chiuso il passaggio a livello che dava su piazza Alba (oggi Amendola), la mitica “Icara”, una macchina ad ali, realizzata con materiale di scarto, che fece epoca e diventò un pezzo pregiato dei Carnevali astigiani dei primi Anni ’60. Ma fu soprattutto l’autore di centinaia di divertenti sonetti, scritti in dialetto astigiano, per le più diverse occasioni, dalla morte di don Gallo al lancio dello Sputnik, in onore degli Anziani del Fortino o delle Lavandaie delle Trincere, per il centenario della nascita di Giovanni Gerbi o per il bollino della Pesca limonina. Una vita vissuta pienamente e non senza disincanto, come recita uno dei suoi ultimi versi: «Sarachet a l’è mapi an sa punta d’in brichèt».  

Insieme alla sorella Gemma durante la lettura di un sonetto
Le Schede

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE