lunedì 4 Dicembre, 2023
HomeUn quadro una storiaPetali rosa al funerale di Anna
UN QUADRO UNA STORIA

Petali rosa al funerale di Anna

L’OMAGGIO DI RENZO DE ALEXANDRIS ALLA FIGLIOLETTA MORTA NEL 1946

Il Cittadino del 23 marzo 1946 registra una breve nota di cronaca: «La bimba Anna Maria De Alexandris, di Renzo, di anni 3, residente in piazza I° Maggio, come già abbiamo pubblicato, stava trastullandosi nella propria abitazione, quando, avvicinatasi ad una grossa bacinella di acqua bollente, vi cadeva dentro, producendosi ustioni di 1° e 2° grado alla schiena e alle gambe. Prontamente trasportata all’ospedale, malgrado le cure, la piccola veniva a morte dopo poco tempo».  In seguito, sulla Gazzetta d’Asti: «I coinquilini della famiglia De Alexandris, a mezzo del signor Ernesto Galimberti, per onorare la memoria della piccola Anna, hanno offerto ai bambini dell’Educatorio Infantile Lina Borgo la somma di Lire Mille (29 marzo 1946)».

Renzo De Alexandris, cultore d’arte e appassionato custode di tradizioni locali, attorniato dai famigliari e dai numerosi amici, rielabora nell’operosità quotidiana il dolore per la tragica scomparsa della primogenita Anna (14 marzo 1943-19 marzo 1946).

Aderendo alla Società Promotrice Belle Arti di Asti (1963), organizza una personale alla Galleria “Il Timone”, presentato da Luigi Baudoin (1976), iniziando a raccogliere su tele scorci, architetture, sequenze di vita della città che, dal secondo dopoguerra, assume nuova configurazione urbanistica, cancellando tracce nel centro storico, nell’inarrestabile speculazione edilizia. Il pennello di Renzo De Alexandris con silenziosa costanza ricostruisce, a ritroso, la storia visiva di Asti e l’oblio del suo passato, i monumenti dimenticati, le strade, i colori delle feste patronali, le botteghe artigianali e i giochi d’infanzia, tra le due guerre.

Alcune mostre antologiche ne raccolgono le testimonianze memoriali (“Asti come ti ricordo”, Palazzo della Provincia, 1988; Sala d’Arte Comunale, Palazzo Mazzetti, 1994; mostra postuma, Palazzo Mazzola, 2009). Anche l’immagine dolente della sepoltura della primogenita Anna riemerge così, nella mente di Renzo De Alexandris negli anni Novanta, quando ormai il tempo ha prosciugato la lacerante separazione. Nella limpida luce del mattino, il corteo lento delle fanciulle dell’oratorio e delle piccole compagne accompagna il candido feretro, tra chierici recitanti e leste suorine. Il cadenzato scalpiccìo dei cavalli, ammantati per le esequie, supera appena la Rotonda del Battistero di San Pietro, costeggiando l’Asilo Regina Margherita di via Bocca. Il dolore pare vaporare nella delicata scelta delle gamme tonali degli abiti, nel lindore dei grembiuli, nel tocco puro delle corolle, auspicio di un riposo eterno sereno, fatto più lieve anche dall’annuncio di primavera. È l’ultimo abbraccio pittorico del padre alla sua bimba. Esposto la prima volta nel 1997, il dipinto è custodito dagli eredi fino all’autunno 2013, quando molti astigiani ne riscoprono l’emozionante suggestione nella rassegna “Anni Cinquanta”, ordinata presso la Fondazione Eugenio Guglielminetti, alle cui collezioni il dipinto è stato donato da Rita De Alexandris, in accordo con la famiglia, «in occasione del centenario della nascita del padre, per il valore biografico e per contribuire a conservare il ricordo della sorella maggiore mai conosciuta», ma idealmente sempre presente nella famiglia De Alexandris.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE